Da poco uscito in libreria per i tipi della mantovana Gilgamesh Edizioni, l’ultimo libro del professor Claudio Fraccari – docente di italiano e latino al Liceo Belfiore di Mantova, critico letterario e cinematografico – intitolato PUNCTUM, sarà presentato sabato 1 ottobre alle ore 17:30 a Casa Andreasi in via Pietro Frattini 9 a Mantova.
Continua a leggerecasa della beata osanna andreasi
UCRAINA la cultura di una terra in gran parte sconosciuta – MANTOVA, CASA ANDREASI
Incontro di conoscenza sul suo Paese, l’Ucraina, condotto da Anna Baydatska, docente di lingua e letteratura russa all’Università Cattolica Sacro Cuore di Brescia.
Continua a leggereFORCELLO, ARCHEOLOGIA IN GIARDINO CON MARTA RAPI – MANTOVA, CASA ANDREASI
A Casa della Beata Osanna Andreasi a Mantova, Mercoledì 14 settembre ore 21:00 ultima appuntamento con Serate in giardino; tema di quest’anno l’archeologia. La dott.ssa Marta Rapi, docente di preistoria europea, parlerà del parco Archeologico del Forcello.
Continua a leggereCASA ANDREASI: LA COLLEZIONE EGIZIA ILLUSTRATA DA VERONICA GHIZZI, DIRETTRICE DEI MUSEI CIVICI
Dopo gli incontri con Stefano L’Occaso e Mari Hiroshi e la videoconferenza con Christian Greco, proseguono le serate in giardino sull’Archeologia a Casa Andreasi: mercoledì 31 agosto ore 21:00 sarà presente Veronica Ghizzi, direttrice dei Musei Civici del Comune di Mantova illustrerà il Progetto di valorizzazione della Collezione egizia del Comune di Mantova.
Continua a leggereFESTA DELLA BEATA OSANNA: VISIBILI IL CORPO INCORROTTO DELLA BEATA E IL PALIOTTO DELL’ALTARE RESTAURATO
È ritornato a Casa Andreasi, dopo alcuni mesi in cui è stato sottoposto a restauro, il paliotto dell’altare della cappellina al piano mezzanino della storica dimora. Il manufatto è in tessuto di raso broccato, con rami vegetali di diverse tonalità di verde, e fiori rosa e rossi, forse di manifattura francese.
Continua a leggereCASA ANDREASI: UNA FILOSOFIA PER TUTTI, PARTE IL NUOVO CORSO TENUTO DALLA PROF. ANNAROSA BUTTARELLI
MANTOVA – Inizia lunedì 7 marzo il quinto ciclo di filosofia dal titolo: UNA FILOSOFIA PER TUTTI ATTRAVERSO ESEMPI DI PAROLE-CHIAVE. Il corso, organizzato dall’Associazione per i Monumenti Domenicani, è tenuto dalla prof. Annarosa Buttarelli a Casa Andreasi – Mantova via Frattini, 9 – dalle ore 21:00 alle ore 22:30.
La filosofia che si impara a scuola e anche quella che si insegna nelle università è affascinante, ma molto impervia, tanto da avere creato il mito del “filosofo” pensoso, astruso, arrogante nel suo padroneggiare le logiche con cui il codice filosofico tiene lontane le persone comuni, o meglio il comune desiderio di saper pensare. La filosofia europea si è fatta attrarre dalla chiusura in sé stessa, così si è meritata la definizione di “logocentrica e astratta”, cioè lontana dal mondo e dalla vita quotidiana.
Questo cammino rovinoso oggi la rende esautorata dalle procedure tecnocratiche dove dilagano le semplificazioni spacciate per procedure di verità, dove i cosiddetti saperi hanno solo compiti performativi e competitivi, dove il linguaggio attuale della politica è infarcito di volgarità e di non-verità. E invece c’è un gran bisogno di saper pensare, anzi di ritornare a sapere cosa significa pensare e perché la vita, la buona politica, i rapporti hanno necessità di uomini e donne desiderosi di tornare a capire cosa vuol dire “filosofare”, fuori dai codici astratti della filosofia d’accademia e fuori dai luoghi comuni spacciati per prodotti di pensiero. Si potrebbe dire che è quasi un obbligo civile insegnare a filosofare senza buttare via la filosofia imparata a scuola, i suoi metodi, il suo gergo, le sue conquiste che, tra l’altro, sono sempre più disprezzate, sia per buone ragioni, sia per disgusto della cultura umanistica.
Si può ricominciare dalla consapevolezza che la filosofia può essere un cammino che ognuno e ognuna può desiderare di percorrere, ritrovando i significati originari e dirompenti delle sue parole-chiave, divenendo così consapevoli di quale uso se ne può fare nella vita quotidiana, che ha bisogno di essere di nuovo innalzata e onorata dal pensare veramente, qualcosa che è alla portata di molti e di molte di noi. Ecco, dunque, un insegnamento sperimentale che svela i significati e le pratiche legati a alcune parole-chiave della filosofia, iniziando da quelle che crediamo di conoscere, mentre invece spesso ne ignoriamo la radice e la potenza.
7 marzo 2022 – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Anche intorno a questo concetto regna una grande confusione, diffusa dalla fitta e invasiva promozione delle “sorti magnifiche e progressive” della IA.
Ma è veramente intelligente questo immaginario amalgama di algoritmi, software, big data, ecc.?
Inoltre: è veramente artificiale?
In realtà, comporta lo sfruttamento di enormi quantità di risorse naturali e di lavoro umano, tanto da essere molto più “materiale” di quanto immaginiamo. Inoltriamoci tra le molte ombre e qualche luce della IA.
14 marzo 2022 – REVISIONISMO E MEMORIA
21 marzo 2022 – LINGUA MATERNA E NEOLINGUE
11 aprile 2022 – RADICE E SMARRIMENTO
SAN TOMMASO D’AQUINO, SACERDOTE E DOTTORE DELLA CHIESA: A CASA ANDREASI INCONTRO CON IL PROF. STEFANO COLLETTI
MANTOVA – Venerdì 28 gennaio ore 17:30, l’Associazione per i monumenti domenicani, a Casa Andreasi, nel giorno della sua festa liturgica, ricorda san Tommaso d’Aquino (Roccasecca 1225-Fossanova 1274) teologo e filosofo, frate domenicano, santo e dottore della Chiesa, Doctor Angelicus, venerato anche dalla Chiesa luterana, uno dei pensatori più eminenti della filosofia Scolastica, punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica.


UNA GIORNATA DI MEDITAZIONE: SEMINARIO DI CARLA GIANOTTI A CASA ANDREASI
La Scuola di Alta Formazione Donne di Governo (https://www.scuoladonnedigoverno.it/scuola) organizza un seminario esperienziale di ricerca interiore volto a guardare e a riconoscere le diverse forme di fiducia e di sfiducia con cui ogni giorno abbiamo a che fare. La giornata sarà condotta da Carla Gianotti, tibetologa e saggista, docente di Buddhismo Indo-tibetano e di Lingua Tibetana classica.
DANTE E DOMENICO, CASA ANDREASI: IL 14 OTTOBRE TERZO INCONTRO ANGELA GHIRARDI
Si terrà a Casa Andreasi, giovedì 14 ottobre alle ore 17:30, il terzo incontro del ciclo dedicato a san Domenico (Calruega 1170 – Bologna 1221) nel suo ottocentesino anniversario.
Continua a leggereMANTOVA, CASA ANDREASI: AL VIA IL NUOVO CORSO DI FILOSOFIA CON LA PROF.SSA ANNAROSA BUTTARELLI
Al via il quarto corso di filosofia dal titolo La filosofia attraverso parole chiave nei giorni di Martedì 5-12-19-26 ottobre dalle ore 21:00 alle ore 22.30, organizzato dall’Associazione per i Monumenti Domenicani. Quattro martedì consecutivi per il nuovo ciclo di filosofia tenuto a Casa Andreasi di Mantova dalla prof.ssa Annarosa Buttarelli. L’iscrizione all’intero corso è di € 30 (€ 35 per i non associati). Al termine del corso, sarà rilasciato, su richiesta, il certificato di partecipazione.
Continua a leggere