archivio di stato di mantova
PREMIO DI STUDIO CANNETI 2023: APERTO IL BANDO CON SCADENZA 31 MARZO
La Fondazione “Grand’Ufficiale Costantino Canneti” di Mantova, in ottemperanza a quanto ha disposto con testamento la benemerita fondatrice Enrica Canneti, indice un premio da assegnare all’autore o agli autori di studi, ricerche, diplomi e tesi di laurea o di dottorato su temi di storia politico-amministrativa, dell’arte, della musica, del giornalismo, della sanità pubblica, dell’assistenza sociale, delle istituzioni culturali e scolastiche, riferiti all’ambito mantovano.
Continua a leggereDOMENICA DI CARTA: LEON BATTSTA ALBERTI UN UMANISTA ALLA CORTE DEI GONZAGA – Sacrestia SS.ma Trinità, domenica 9 ottobre
MANTOVA – Nella ricorrenza dei 550 anni dalla posa della prima pietra di Sant’Andrea (12 giugno 1472) e dalla morte di Leon Battista Alberti (1404-1472), e nel contesto della Domenica di Carta promossa dal Ministero della Cultura, presso la Sacrestia della SS.ma Trinità (ingresso da via Dottrina Cristiana 4), domenica 9 ottobre si terranno due importanti eventi.
Continua a leggerePREMIO DI STUDIO «CESARE MOZZARELLI» SULLA STORIA DEL MANTOVANO – domande di partecipazione entro il 31 MAGGIO 2022
Per ricordare la figura del professor Cesare Mozzarelli, la sua insigne opera di studioso e il suo impegno di promotore e di organizzatore di cultura a Mantova, per iniziativa dei cugini Bottoli, l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea indice un premio – giunto quest’anno alla sedicesima edizione – da assegnare all’autore/all’autrice o agli autori/alle autrici di studi, ricerche e tesi di laurea o di dottorato, sulla storia di Mantova e del suo territorio in età moderna e contemporanea.
Continua a leggereCONFRATERNITE DI OSTIGLIA. Presentazione del libro postumo di Renata Bacchiega Ghirardi e Jenner Negri
A Ostiglia la presentazione del libro postumo di Renata Bacchiega Ghirardi e Jenner Negri, storici mantovani che hanno studiato e ricostruito la presenza delle confraternite religiose nella città di Cornelio. Un lavoro certamente non semplice, dato che molte di quelle testimonianze sono oggi scomparse e rintracciabili solamente negli archivi, o attraverso gli scritti di storici locali.
Continua a leggereAPERTO IL BANDO PREMIO DI STUDIO “CESARE MOZZARELLI” SULLA STORIA DEL MANTOVANO (SCADENZA 30 GIUGNO 21)
Per ricordare la figura del professor Cesare Mozzarelli, la sua insigne opera di studioso e il suo impegno di promotore e di organizzatore di cultura a Mantova, per iniziativa dei cugini Bottoli, l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea indice, per il quindicesimo anno, un premio da assegnare all’autore/all’autrice o agli autori/alle autrici di studi, ricerche e tesi di laurea o di dottorato, sulla storia di Mantova e del suo territorio in età moderna e contemporanea.
Continua a leggereBANDO PREMIO DI STUDIO «CESARE MOZZARELLI» 2020: TERMINI DI CONSEGNA PROROGATI AL 30 GIUGNO
L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea informa che la data della consegna della domanda e dei lavori per il Premio Mozzarelli è stata prorogata al 30 giugno 2020.
I concorrenti dovranno far pervenire domanda ed elaborati presso la sede dell’Istituto tramite plico raccomandato oppure brevi manu previo appuntamento da concordare con la segreteria tramite mail. Continua a leggere
MANTOVA – 500° DALLA MORTE DI LEONARDO DA VINCI: ESPOSIZIONE DI TUTTI I DOCUMENTI “LEONARDESCHI” CONSERVATI ALL’ARCHIVIO DI STATO
Quest’anno, nella ricorrenza del 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci, il Comune di Mantova, l’Archivio di Stato di Mantova e l’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani hanno voluto tributare un omaggio al genio del Rinascimento organizzando una mostra documentaria che vede esposti tutti i documenti “leonardeschi” conservati presso l’Archivio di Stato di Mantova
Come è noto Leonardo da Vinci, in fuga da Milano dopo la cacciata di Ludovico Sforza detto il Moro a seguito dell’ingresso dei Francesi, prima di passare a Venezia soggiornò a Mantova per circa tre mesi, tra il dicembre 1499 ed il febbraio 1500, ospite dei marchesi Isabella d’Este e Francesco II Gonzaga. Si fa risalire a quell’arco di tempo l’abbozzo del ritratto di Isabella, oggi conservato al Louvre, che mai si tradusse in un dipinto finito. Continua a leggere
LIBIOLA DI SERRAVALLE – IL LIBRO DI LUCA BEGNARDI “I soldati di Serravalle a Po nella Grande Guerra”
Anche la comunità della Bassa mantovana di Serravalle a Po ha versato il suo tributo di sangue nelle trincee della Grande Guerra. Nel centesimo anniversario della fine del conflitto il libro di Luca Begnardi rende omaggio a questi soldati raccontando, grazie a un ricco apparato di immagini, le loro vicende al fronte, l’equipaggiamento e la vita in prima linea, i riconoscimenti militari e l’elenco completo dei combattenti serravallesi nella Prima Guerra Mondiale.
La presentazione si terrà Venerdì 2 febbraio 2018 ore 21,00 nell’aula magna della scuola primaria “G. Guareschi” di Piazza della Libertà, a Libiola di Serravalle.
Con l’autore intervengono il sindaco Tiberio Capucci, la presidentessa dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, Daniela Ferrari e la direttrice dell’Archivio di Stato di Mantova, Luisa Onesta Tamassia.
MANTOVA – GAETA TRA MANTOVA E FONDI: SI RENDE NOTO IL CARTEGGIO DEI GONZAGA IN UN VOLUME
“Gaeta tra Mantova e Fondi: il carteggio dei Gonzaga tra il 1460 e il 1595” è il titolo del libro che verrà presentato venerdì 29 settembre alle 17, nella Sacrestia della Santissima Trinità presso l’Archivio di Stato di Mantova, con ingresso da via Dottrina Cristiana 4. Continua a leggere