calabria
Tra cultura e arte, libri e murales, l’artista GIUSEPPE CARUSO divulga “un messaggio di speranza dalla Calabria”
POSTUMIA: ECHI DI CALABRIA IN ROCCA PALATINA CON CANTI POPOLARI E GASTRONOMIA
DOMENICA 9 GENNAIO a partire dalle ore 16:00 nuovo appuntamento alla Postumia di Gazoldo degli Ippoliti con Echi di Calabria in Rocca Palatina LUANA & JENNY CARACCIOLO e GIAN LUIGI MUTTI in canti popolari calabresi. Un intero pomeriggio dedicato alla Calabria, un patrimonio immenso di storia, cultura e natura, spaziando dall’arte, alla cultura, alle tradizioni dei canti popolari, alla gastronomia.
RASPELLI TORNA PER “LE STORIE DI MELAVERDE” in Calabria domenica 15 novembre su Canale 5 per gli OLIVI CICLOPICI

Domenica 15 novembre dalle 11.20 su Canale 5, per Le Storie di Melaverde , Edoardo Raspelli ci porta di nuovo in Calabria, tra le colline che dividono le pianure che partono dal mare, dalle selvagge montagne dell’Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria.
Un territorio completamente ricoperto da migliaia di ettari di foreste di ulivi.
Continua a leggereOPERAZIONE TAURUS. COSCHE DI ‘NDRANGHETA DALLA CALABRIA AL VENETO: 33 ARRESTI E OLTRE 100 INDAGATI
Venezia, 15 luglio – Nelle prime ore della mattinata odierna il R.O.S., con il supporto dell’Arma territoriale in Veneto, Emilia Romagna, Lombardia e Calabria, ha eseguito un’O.C.C., emessa dal G.I.P. del Tribunale di Venezia su richiesta della locale D.D.A., nei confronti di 33 indagati per associazione di tipo mafioso, traffico di stupefacenti, estorsione, rapina, usura, ricettazione, riciclaggio, turbata libertà degli incanti, furto aggravato, favoreggiamento, violazione delle leggi sulle armi, con le aggravanti mafiose previste dall’articolo 416 bis-1 C.P.
Contestualmente, sono state notificate più di cento informazioni di garanzia ed effettuate numerose perquisizioni, nonché sequestrati beni mobili e immobili per un valore complessivo di oltre 3 milioni di euro.
I provvedimenti scaturiscono da un’attività investigativa avviata nel 2013 – anche a riscontro delle dichiarazioni di un collaboratore di giustizia – per ricostruire un traffico di stupefacenti diretto verso il Veneto, successivamente ampliata per accertare l’eventuale presenza in quella regione di strutture di ‘ndrangheta.
Le indagini hanno consentito di individuare gravi elementi di responsabilità in ordine ad una strutturata consorteria ‘ndranghetistica stanziata a Sommacampagna (VR) almeno dal 1981, riconducibile alle famiglie “GERACE-ALBANESE-NAPOLI-VERSACE” originarie della piana di Gioia Tauro (RC) e con ramificazioni in diversi comuni della Provincia di Verona (Villafranca Veronese, Valeggio sul Mincio, Lazise e Isola della Scala).
In particolare è stato possibile fare emergere importanti elementi di responsabilità partecipativa alla struttura ndranghetista con articolata divisione dei compiti all’interno del sodalizio, nonché la sua costante connessione con il “Crimine di Polsi” in Calabria, confermando ulteriormente il carattere unitario della ‘ndrangheta.
Le indagini hanno anche evidenziato concreti e puntuali elementi di pervicace capacità di intimidazione e conseguente assoggettamento delle vittime, realizzato attraverso la commissione, nel tempo, di un sistematico e rilevante numero di reati (in particolare estorsioni ed usura), acclarando anche la realizzazione di un vorticoso giro di false fatturazioni per operazioni inesistenti.
Inoltre sono stati documentati diversi episodi di riciclaggio, commessi attraverso società di cui i formali titolari si servivano, avvalendosi anche della mafiosità dei loro interlocutori, per trarre un personale tornaconto.
Dal quadro emerso dalle indagini è possibile ipotizzare, sulla base dei concreti elementi acquisiti, la capacità della consorteria di acquisire, direttamente o indirettamente, la gestione e il controllo di attività economiche nei più svariati settori (in particolare costruzioni edili e movimento terra, impiantistica civile ed industriale, servizi di pulizia e di affissione della cartellonistica pubblicitaria, commercio di autovetture e materiali ferrosi, nonché trasporti su gomma) anche in collegamento con soggetti contigui alla cosca “GRANDE ARACRI” di Cutro (KR) stanziali nella provincia di Verona.
Infine, gravi elementi sono emersi in ordine alla gestione, da parte dei sodali, di un traffico di stupefacenti, sviluppato nel veronese attraverso due canali di approvvigionamento: uno in Calabria e l’altro facente capo ad appartenenti a gruppi criminali albanesi e sloveni. Nel corso delle attività, sono stati sequestrati ingenti quantitativi di cocaina e marijuana.
SAPORI DI CALABRIA RACCONTATI da EDOARDO RASPELLI, domenica 16 febbraio su Canale 5 in replica per “LE STORIE DI MELAVERDE”
Edoardo Raspelli per Le Storie di Melaverde, domenica 16 febbraio alle 11.20 su Canale 5, ci accompagna di nuovo in Calabria alla scoperta del frutto simbolo della provincia di Reggio Calabria, il bergamotto.
Nel secolo scorso valeva come l’oro. Veniva utilizzato addirittura come moneta di scambio. Continua a leggere
MANTOVA -ARANCE TAROCCO di LIBERA TERRA SONO DI NUOVO DISPONIBILI
Dopo le nevicate di inizio anno e le piogge delle ultime settimane, che avevano reso impossibile la raccolta delle arance a causa degli allagamenti negli agrumeti, finalmente le arance Tarocco di Libera Terra sono di nuovo disponibili per tutti coloro che condividono i valori che contraddistinguono il Progetto di Libera-Terra e preferiscono indirizzare i loro acquisti verso prodotti freschi, sani, buoni e garantiti da una filiera corta e corretta.
Continua a leggere
CATANZARO – AL VIA IL FESTIVAL CALABRESE NELLA SPLENDIDA CORNICE DEL PARCO ARCHELOGICO SCOLACIUM
Con quindici anni di storia alle spalle, il 24 luglio s’inaugurerà una nuova edizione del calabrese ARMONIED’ARTEFESTIVAL, all’interno della splendida cornice del Parco Archeologico SCOLACIUM (Via Scylletion, Roccelletta di Borgia – Catanzaro), luogo di straordinaria suggestione paesaggistica e importante valore monumentale, angolo di Calabria dall’esclusiva bellezza che ospiterà gli otto imperdibili appuntamenti del festival, in programma da luglio a settembre. Continua a leggere