Canneto sull’Oglio
DIARI E MEMORIE DELLA CAMPAGNA DI RUSSIA: il 27 aprile doppia presentazione del volume, a Mantova e Canneto s/Oglio
Doppia presentazione, giovedì 27 aprile, a Mantova e a Canneto sull’Oglio, per il volume curato da Oler Grandi Diari e memorie della Campagna di Russia 1941–1943.

Dapprima a Mantova, alla casa del Mantegna alle ore 16:30, poi a Canneto sull’Oglio presso il Museo civico alle ore 21:00, le memorie di quattro militari mantovani che hanno vissuto la tremenda esperienza della guerra e della ritirata dalla gelida terra di Russia usciranno dalla esclusiva e affettuosa custodia delle memorie familiari per essere messe a disposizione degli studiosi e del pubblico. E divenire testimonianze di una tragedia che ha coinvolto migliaia di giovani vite partite con il mito della gloria instillato da una propaganda roboante e sono tornate (le più fortunate) con gli occhi colmi di dolore, di morte, di fatica, di paura, di solitudine.
Ottorino Ghidotti, Giovanni Maifrini e Olindo Ziliani (detto Dorino) erano originari di Canneto sull’Oglio, il quarto – certamente mantovano – è rimasto anonimo. Tutti erano arruolati nell’80° Reggimento Fanteria
“Roma” di stanza a Mantova. Nel volume sono trascritti e analizzati i loro testi e ricostruiti i loro percorsi, le loro peripezie, le vicende di cui sono stati protagonisti e testimoni.
Venuta alla luce negli anni Novanta in occasione di alcune ricerche e di una mostra realizzate dalla redazione dei Quaderni Cannetesi, la documentazione era stata solo in parte pubblicata per stralci. Del diario di Olindo Ziliani, invece, si venne a conoscenza molto più tardi. Il testo venne scoperto dalla figlia nel 2012 a Roccastrada, in provincia di Grosseto, e la notizia pubblicata dai quotidiani locali. Fu Vittorio Peron, anima storica dei Quaderni Cannetesi, a intercettare la notizia sul web e a contattare la signora Mirella Ziliani, proponendo una futura pubblicazione dello scritto del padre.
Oggi il pregevole lavoro di Oler Grandi conclude questo percorso, studiando e analizzando in modo organico tutti questi documenti.
Negli scritti, i giovani militari cannetesi e l’Anonimo raccontano della loro esperienza sul fronte russo. Scrivono le loro emozioni, i loro sentimenti, la nostalgia della propria famiglia e dei loro cari, ma citano anche molti altri militari mantovani, provenienti dalla città e da numerosi paesi della provincia, dei quali segnalano con angoscia i luoghi e le circostanze della morte. Ci parlano di una guerra che appare ingiusta ma ormai inevitabile e alla quale non possono sottrarsi. Canneto sull’Oglio pagherà un prezzo altissimo in termini di vite umane: ventiquattro giovani deceduti nei territori sovietici.
Alla presentazione, moderata da Marida Brignani, direttrice del Museo Civico di Canneto sull’Oglio, interverranno Oler Grandi, curatore del volume, Natalia Cangi, direttrice operativa della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (archivio che annovera fra migliaia di diari anche un pezzo eccezionale proveniente da Poggio Rusco: il notissimo lenzuolo/diario di Clelia Marchi) e Ilaria Cansella direttrice scientifica dell’Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea. Il volume, edito dal Comune di Canneto sull’Oglio, è introdotto dalla prefazione di Marcello Flores, tra i più apprezzati storici contemporaneisti del panorama italiano.
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 2023: IL CALENDARIO DELLE APERTURE A MANTOVA E CANNETO SULL’OGLIO
Torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti.
Continua a leggereNOVECENTO IN PRIMA LINEA. La storia attraverso l’obiettivo di ANGELO COZZI. Dal 18 marzo al Museo Civico di Canneto sull’Oglio
Sabato 18 marzo alle ore 16:30 sarà inaugurata la mostra Novecento in prima linea. La storia attraverso l’obiettivo di Angelo Cozzi, itinerario fotografico che ripercorre i più significativi avvenimenti della storia del secondo Novecento ripresi da Angelo Cozzi fra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta.
Continua a leggereFONDAZIONE CARIVERONA: Esiti Bando Nuovo Sviluppo TERRITORIO MANTOVANO, “Lentissimo – un racconto diffuso tra Acquanegra sul Chiese e Canneto sull’Oglio”
Fondazione Cariverona ha deliberato il sostegno a 15 delle progettazioni pervenute in risposta alla prima edizione del Bando Nuovo Sviluppo, tenendo nella dovuta considerazione la qualità progettuale ed utilizzando le risorse disponibili pari a 1,3 milioni di euro.
Continua a leggereA CANNETO COLDIRETTI MANTOVA E PLANTAREGINA AFFRONTANO LE SFIDE E LE OPPORTUNITÀ DELLE NUOVE LEGGI SUL VERDE
Bene pubblico, essenziale per la vita sul pianeta e fondamentale per il benessere delle persone, il verde è stato al centro del dibattito nella due giorni organizzata dal distretto Plantaregina di Canneto sull’Oglio, il secondo polo produttivo a livello nazionale – ricorda Coldiretti Mantova – con una produzione lorda vendibile superiore ai 30 milioni di euro, oltre 1.500 occupati e una quota di export superiore al 50% del fatturato.
Continua a leggereIL VERDE DEL FUTURO – INCONTRI E CONVEGNI A CANNETO SULL’OGLIO 6 e 7 OTTOBRE
Il distretto florovivaistico “Plantaregina” di Canneto sull’Oglio affronta il futuro del verde attraverso due giorni di incontri e convegni di approfondimento, in programma al teatro comunale Mauro Pagano nei giorni 6 e 7 ottobre.
Continua a leggereA CANNETO SULL’OGLIO E NELLE FRAZIONI ARRIVA LA FIBRA OTTICA SUPERVELOCE. Sindaco FICICCHIA: Ecco la “città ideale” in versione 2.0
290.000 euro il valore complessivo della nuova rete comunale, a costo zero per i cittadini
Navigare sul web d’ora in poi sarà facile e veloce anche a Canneto sull’Oglioe nelle frazioni. A garantirlo è il Sindaco Nicolò Ficicchia insieme a Mynet, l’azienda affidataria che in questi giorni ha dato il via ai lavori nel centro del paese.
Continua a leggere“PAESAGGI DI CARTA”, la MANTOVA dal XV al XIX secolo in mostra al MUSEO CIVICO di CANNETO SULL’OGLIO
Da sabato 12 marzo e fino al 10 aprile 2022 il Museo Civico di Canneto sull’Oglio ospiterà un’importante mostra dal titolo “PAESAGGI DI CARTA. MANTOVA E IL MANTOVANO IN STAMPE DA COLLEZIONI PRIVATE DAL XV AL XIX SECOLO”.
Continua a leggereAL MUSEO DEL GIOCATTOLO DI CANNETO SULL’OGLIO SI RICORDA LO SCRITTORE ED ENIGMISTA GIAMPAOLO DOSSENA
Domenica 11 dicembre alle ore 16:00 presentazione del libro “Abbasso la pedagogia”. All’incontro interverranno Ferdinando Superti Furga, discendente della famiglia che alla fine dell’Ottocento aprì a Canneto sull’Oglio la prima fabbrica italiana di bambole, Roberto Farné, professore di Didattica generale all’Università di Bologna, e Marta Moruzzi di Marietti 1820.
Continua a leggere