RISCHIO SALMONELLA: IN VIGORE FINO AL 30 SETTEMBRE LE ORDINANZE PER UOVA CRUDE E INSACCATI FRESCHI

uova crude

Unione, 12 giugnoSono entrate in vigore nei nove Comuni della Bassa Romagna le ordinanze che prevedono il divieto di somministrazione di prodotti alimentari contenenti uova crude non sottoposti, prima del consumo, a trattamento termico di cottura, e insaccati freschi pronti per il consumo a base di carne suina e avicola non completamente cotti, per ragioni di tutela della salute pubblica. Continua a leggere

IMPORTAZIONI DI LATTE E CARNE IN LOMBARDIA, ROLFI: IN DISCESA DEL 9%, MA SONO ANCORA TROPPE

Milano, 12 maggio – “Dopo l’appello della Regione a utilizzare materie prime locali le importazioni dall’estero di carne e latte in Lombardia sono diminuite. Sono tuttavia numeri che non possono ancora lasciarci soddisfatti.

È necessaria una grossa campagna di sensibilizzazione sul tema. La Regione vuole giocare la partita coinvolgendo anche la grande distribuzione e l’industria, ragionando di filiera. Gli effetti economici del coronavirus si stanno facendo sentire pesantemente sugli allevatori lombardi. Continua a leggere

COLDIRETTI MANTOVA: BASTA FAKE NEWS SULLE STALLE LOMBARDE. MANTOVANI: “agricoltori al lavoro con responsabilità, inquinamento diminuito”

Zootecnia.jpgNonostante l’emergenza Coronavirus e il lockdown imposto alla società, gli agricoltori e gli allevatori sono regolarmente all’opera, con grande senso di responsabilità. Non credo sia il momento di diffondere informazioni false sulla responsabilità della zootecnia relativamente alle emissioni ambientali o alla circolazione del Coronavirus”.

 

Così afferma Fabio Mantovani, vicepresidente di Coldiretti Mantova, a difesa della verità e contro le fake news imperanti, “sulle quali qualcuno, prima o poi, ci auguriamo ne risponda”. Continua a leggere

CORONAVIRUS, LE AZIENDE DI CONFAGRICOLTURA MANTOVA CONSEGNANO LA SPESA A DOMICILIO: ECCO “NEGOZI A CASA TUA”

Anche Confagricoltura Mantova ha aderito all’iniziativa “Negozi a casa tua”, promossa da Regione Lombardia assieme all’Anci regionale: l’obiettivo dell’amministrazione regionale è quello di facilitare, tra i cittadini, la conoscenza dei negozi e delle produzioni di vicinato che operano con la consegna a domicilio dei beni di prima necessità, sul territorio del proprio comune ma non solo. Continua a leggere

CONTAGIO CORONAVIRUS: CONSORZIO AGRITURISTICO MANTOVANO E CROCE ROSSA ASSIEME PER LE CONSEGNE A DOMICILIO

Mantova, 27 marzo – TRENTA consegne la prima settimana, 120 la seconda, 140 questa settimana.

Consorzio agrituristico mantovano e croce rossa mantova consegne a domicilio

Iniziato prima dell’emergenza sanitaria, il servizio di consegne della Dispensa Contadina del Consorzio agrituristico mantovano è proprio in questo periodo di grande difficoltà che ha assunto ancora più significato permettendo ai consumatori, abituati ad acquistare ai mercati contadini (ora sospesi a causa dell’emergenza), di continuare a consumare cibo delle aziende agricole del territorio. Carne, uova, formaggi, frutta e verdura ovviamente, ma anche pane, farine, riso, pasta fresca: completo il listino al quale ogni lunedì si può accedere per prenotare la propria spesa contadina. Continua a leggere

COLDIRETTI MANTOVA: no a tassa sulla carne. CORTELLAZZI: proposta frutto di fanatismo alimentare e fake news

Primo Cortelazzi 2.jpg

Primo Cortelazzi, presidente del Consorzio lombardo produttori carne bovina

La proposta di tassare la carne con un’imposta aggiuntiva del 25 per cento? Una boiata pazzesca, frutto di fanatismo alimentare e fake news. Fortunatamente il buon senso è schierato altrove, come dimostrano i dati Eurispes che evidenziano che 9 italiani su 10, ben il 91%, non vogliono alcuna tassa sulla carne”. Continua a leggere

CARNI SUINE e GRANA PADANO – COLDIRETTI MANTOVA: sosteniamo ogni azione per trasparenza consumi

Paolo Carra Coldiretti MantovaL’intesa raggiunta a livello istituzionale sul decreto che introduce l’obbligo di indicare l’origine delle carni suine trasformate è un altro passo in avanti a tutela del diritto di informazione del consumatore e uno strumento utile a garantire gli allevatori e la filiera”.

Paolo Carra, presidente di Coldiretti Mantova, è soddisfatto per il raggiungimento di un accordo in Conferenza Stato Regioni sul decreto che introduce l’obbligo di indicare l’origine delle carni suine trasformate. Continua a leggere

EDOARDO RASPELLI ALLE ECCELLENZE DELLA VALLE DI MILLESIMO DI SAVONA

Cairo Montenotte sarà rappresentata dalle” tire”, le antiche pagnottelle farcite; Cosseria da testa in cassetta carni e cotechini, zafferano e torta medioevale; Dego sarà presente con le frizze; Murialdo vorrà dire “fazzini”  (focacce di patate); Roccavignale cipolle ripiene; Millesimo cotechini e tartufo.

 

Queste le curiosità gastronomiche (per non  parlare dei vini) tipiche di una fetta della Val Bormida, triangolo di terra incuneato tra le province di Savona, Cuneo ed Alessandria, che la sera di sabato 7 dicembre si potranno gustare al Royal Ristobar di Millesimo (località Spaletto 21), su iniziativa di una coppia di origine sarda, Antonio Mele e Sonia Sanna, da vent’anni a Millesimo nel rustico accogliente  locale davanti al grande distributore di carburante della Kerotris. Continua a leggere

COLDIRETTI MANTOVA, AVIARIA: IN ARRIVO I RIMBORSI. In provincia allevati oltre 8 milioni di capi fra ovaiole, polli da carne e tacchini

Coldiretti Mantova informa che è stato autorizzato l’importo di cofinanziamento comunitario di 32.147.498 euro per i danni indiretti da aviaria notificati dall’Italia tra 30 aprile 2016 e il 28 settembre 2017. In totale saranno dunque finanziati 64.294.996 euro, importo sostenuto al 50% dall’Unione europea.

aviaria tacchini

Una boccata di ossigeno per il settore, che vede Mantova tra le prime province in Italia per numero di capi: oltre 8 milioni tra ovaiole (4,8 milioni), polli da carne (2,2 milioni) e tacchini (710mila), allevati in 425 siti produttivi, secondo le elaborazioni di Coldiretti Mantova su dati di Regione Lombardia. Continua a leggere

CAMPAGNA AMICA MANTOVA: sabato 27 aprile sul Lungorio l’Agriscampagnata con carni e salumi

Il mercato di Campagna Amica sul Lungorio celebra sua maestà il suino, simbolo dell’agricoltura padana nelle sue molteplici valorizzazioni, dai salumi Dop alla carne fresca, in questo periodo piatto forte delle grigliate del 1° maggio e delle ricorrenze primaverili.

“Carne e salumi: al via le agriscampagnate” sarà appunto l’iniziativa che vede protagonisti sabato prossimo 27 aprile Campagna Amica e Coldiretti Mantova. Dalle 10:45 alle 12:30, in particolare, saranno distribuite focacce con salame mantovano. Continua a leggere