Gli animali salveranno il mondo? Certamente sì, a patto che l’uomo ne abbia una gestione intelligente e razionale. Questo quanto emerso dal convegno “Gli animali salveranno il mondo”, organizzato da Confagricoltura Mantova e andato in scena questa mattina al Bovimac di Gonzaga.
Continua a leggerecarne
MILLENARIA DI GONZAGA: IL 6 SETTEMBRE SHOWCOOKING SULLA CARNE
Prosegue la Fiera Millenaria di Gonzaga dopo il primo weekend che ha fatto registrare 12.500 ingressi. La manifestazione si svolge fino a domenica.
Tra le novità di quest’anno, apprezzato il Festival Risotti e Lambruschi, in collaborazione con il Festival della Cucina Mantovana: fiera nella fiera con una tensostruttura da 500 posti.
Continua a leggereFRANCIA IMPONE ORIGINE CARNE NEI MENU. PRANDINI DI COLDIRETTI: “ORA STOP IN ITALIA A PESCE E FORMAGGI SERVITI ANONIMI”
La ristorazione commerciale e collettiva francese, inclusi ristoranti e mense, dovrà indicare nei menu il Paese di origine delle carni di maiale, pollame, agnello o montone servite ai propri clienti.
Continua a leggereCRISI DELLA BOVINA, LE CONTROMISURE DI CONFAGRICOLTURA MANTOVA. STANCARI: «FARE PRESTO, IL SETTORE È A RISCHIO»
Allevamenti dimezzati nel giro di vent’anni, costi produttivi in grande aumento, non supportati da un equilibrato rincaro nel prezzo dei bovini, e campagne denigratorie perpetrate sempre più spesso dai media. Non sono momenti facili quelli che sta vivendo il settore dei bovini da carne, riassunti in un documento che la sezione provinciale di Confagricoltura Mantova ha stilato al termine dell’ultima riunione: «La situazione è delicata – spiega la presidente di sezione Elide Stancari – i costi produttivi sono lievitati, per effetto soprattutto della grande crescita nell’ultimo anno delle quotazioni di mais, +42%, e soia, +88%.

AIUTI COVID ALLE FILIERE AGRICOLE: OLTRE 3 MILIONI DI EURO FERMI A ROMA A CAUSA DELLA BUROCRAZIA
La velocità con cui vengono emanati provvedimenti contro la pandemia Covid-19 non è purtroppo pari alla velocità con cui vengono stanziati i fondi che dovrebbero accompagnare i provvedimenti stessi, e che servirebbero per ristorare i settori più in difficoltà.
Ne è un esempio il pacchetto di aiuti alle filiere agricole, le cui circolari sono state emanate addirittura nell’estate 2020, ma per il quale ancora non è stato smosso un euro da parte dell’organismo pagatore Agea: «Situazione scandalosa – spiega Confagricoltura Mantova – non è possibile che trascorra un anno tra l’annuncio dei ristori e gli stanziamenti veri e propri. In questo modo non si dà alcun aiuto alle aziende, e i produttori sono ormai disillusi».
Continua a leggereRODIGO – PRESENTATO IL NUOVO PROGETTO DEL CONSORZIO LOMBARDO PRODUTTORI CARNE BOVINA. OSPITE L’ASSESSORE REGIONALE FABIO ROLFI
ENTRA A REGIME ANCHE LA TRACCIABILITA’ DELLA CARNE CON TECNOLOGIA BLOCKCHAIN



E’ stato presentato oggi, con la partecipazione dell’Assessore all’Agricoltura di Regione Lombardia Fabio Rolfi il nuovo progetto di filiera corta del Consorzio Lombardo Produttori Carne Bovina per la “Promozione e tracciabilità della carne bovina lombarda”, realizzato nell’ambito del PSR Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Lombardia (FEASR)”.
Continua a leggereEDOARDO RASPELLI PER LE STORIE DI MELAVERDE RITORNA A PADOVA PER IL POLLO “LATTE E MIELE”
Domenica 21 febbraio dalle 11:00 su Canale 5, tornano, come di consueto Le Storie di Melaverde e il Cronista della Gastronomia, Edoardo Raspelli ci porterà di nuovo alla scoperta di un prodotto straordinario creato in provincia di Padova: il pollo “latte e miele”.
Continua a leggereCOLDIRETTI MANTOVA: ECCO IL DECALOGO DELL’ALLEVATORE SOSTENIBILE
Tenuto conto che l’agricoltura è l’unica attività umana che sequestra carbonio dall’atmosfera e che l’agricoltura e la zootecnia sono responsabili solo per il 14% del riscaldamento globale (contro il 21% dell’industria e del 24% della produzione di energia e calore da fonti fossili), ma che, allo stesso tempo, incide sulle emissioni di metano e di protossido di azoto, gli allevamenti dovranno sempre più coniugare aspetti di sostenibilità ambientale ed economica.
Continua a leggereUE, CORTELLAZZI: LA CARNE NON E’ VEGETALE
Ue, Cortelazzi (Consorzio lombardo produttori carne bovina): la carne non è vegetale. Coldiretti chiede informazione corretta e trasparente a tutela di zootecnia e consumatori
MANTOVA – “Senza una informazione chiara, corretta e seria rischiamo di affossare l’agricoltura e di ingannare il consumatore. Non possiamo chiamare carne qualcosa che non proviene dal mondo animale e chiediamo che l’Unione Europea si attenga alla linea già espressa dalla Corte di Giustizia europea relativamente al divieto di chiamare latte le bevande vegetali. Serve una informazione consapevole e trasparente”.
Continua a leggereCOLDIRETTI MANTOVA: BILANCIO 2019 POSITIVO. ORA LA SFIDA DEL COVID-19
Mantova, 1 luglio – Con un bilancio 2019 che si chiude con un attivo positivo, che conferma una Federazione solida (l’utile è stato destinato a riserva), Coldiretti Mantova guarda al futuro con la consapevolezza che le sfide dei prossimi mesi non riguarderanno solamente l’agricoltura, ma tutta la società, per gli effetti lasciati dall’esplosione primaverile del Coronavirus e le conseguenze che potrebbe avere in termini economici e sociali. Continua a leggere