BOLLETTE E IMPRESE TURISTICHE, DA REGIONE LOMBARDIA 2 MILIONI DI EURO A SOSTEGNO EFFICIENZA ENERGETICA

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Lara Magoni, in collaborazione con il sistema delle Camere di Commercio lombarde, ha approvato i criteri per l’utilizzo dei 2.000.000 di euro messi a disposizione per la misura ‘Efficienza energetica, contributi per favorire l’efficienza energetica delle imprese turistiche’.

Le domande dovranno essere trasmesse attraverso il sito http://webtelemaco.infocamere.it
Continua a leggere

AGRICOLTURA, ASSESSORE REGIONALE: CONTRO CARO ENERGIA 17,4 MILIONI ALLE AZIENDE ZOOTECNICHE LOMBARDE

L’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi ha annunciato che la Regione Lombardia ha avviato le procedure per la modifica del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 per attivare la misura 22 che prevede un sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori e PMI particolarmente colpiti dalle conseguenze della guerra.

Continua a leggere

CARO BOLLETTE, ARRIVANO GLI AIUTI DAL COMUNE DI MANTOVA PER FAMIGLIE E ANZIANI: Domande aperte dal 20 settembre al 14 ottobre

La misura semplifica la presentazione delle domande ed estende la fascia di famiglie e anziani che potranno accedere al bonus bollette per luce, acqua, gas e teleriscaldamento

Da dx: vicesindaco Giovanni Buvoli, sindaco Mattia Palazzi, assessore al Welfare Andrea Caprini e la dirigente del Settore Servizi Sociali Mariangela Remondini
Continua a leggere

ENERGIA E CARO BOLLETTE. In Emilia-Romagna istituito un Tavolo di crisi permanente con sindacati e imprese

Primo incontro in Regione per una strategia comune con le parti sociali. Avvio delle Comunità energetiche rinnovabili e al lavoro sui bandi regionali per imprese ed enti pubblici sull’efficientamento energetico.

La richiesta al Governo di emanare al più presto il decreto sulle aree idonee e sugli incentivi previsti e di premere sull’Europa per i provvedimenti necessari

Continua a leggere

CARO BOLLETTE. I SINDACI DELLA BASSA ROMAGNA CHIEDONO L’INTERVENTO DEL GOVERNO

Ripresa a rischio a causa del caro bollette e dell’inflazione, a partire dall’aumento dei costi delle materie prime: i sindaci della Bassa Romagna sono concordi nel ritenere allarmante l’attuale situazione, alla luce anche delle numerose situazioni – sia di famiglie che di imprese – messe in ginocchio dall’esponenziale aumento dei prezzi.

Continua a leggere