RISERVA NATURALE LAGO PAIOLO: nella sede del Parco del Mincio la conferenza programmatica in vista della proposta istitutiva indirizzata alla Giunta regionale

Si è svolta oggi a Mantova, presso la sede del Parco del Mincio, la conferenza programmatica per l’istituzione della riserva naturale Lago Paiolo, primo step nell’ambito dell’iter normativo che disciplina le aree protette naturali regionali in relazione ai nuovi siti da sottoporre a protezione.

Continua a leggere

COMUNITÀ DEL PARCO DEL MINCIO: VIA LIBERA UNANIME AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE

Mantova, 8 luglio – La Comunità del Parco del Mincio ha approvato all’unanimità il Documento Unico di Programmazione 2021-2023, strumento di pianificazione strategica che declina gli impegni assunti dall’Ente in materia di opere, progetti e programmi finalizzati a valorizzare il patrimonio ambientale dell’area protetta e dell’ambito territoriale ecosistemico assegnato al Parco del Mincio da Regione Lombardia.

Comunità del Parco 8 luglio 2020.jpg

al tavolo il presidente Maurizio Pellizzer e il direttore Cinzia De Simone

Continua a leggere

CRESCERE SOSTENIBILI: BICICLETTE ELETTRICHE IN DOTAZIONE ALLE GEV DEL PARCO DEL MINCIO

Mantova, 2 luglio – Nell’ambito dell’azione di ecoturismo Crescere Sostenibili, realizzata dal Parco del Mincio nel progetto “Mantova ciclabile” in collaborazione con il Comune di Mantova e con il sostegno del Ministero dell’Ambiente, il Parco ha acquistato due nuove biciclette elettriche che saranno utilizzate dalle Guardie Ecologiche Volontarie dell’ente per le attività di controllo del territorio e di informazione ambientale.

consegna_bici_elettriche

La consegna è avvenuta nei giorni scorsi alla presenza del presidente del Parco, Maurizio Pellizzer, e del direttore, Cinzia De Simone. Continua a leggere

PARCO DELLE BERTONE: CERIMONIA DI RIAPERTURA DA PARTE DEL PRESIDENTE PELLIZZER E DEL DIRETTORE DEL PARTO DEL MINCIO DE SIMONE

Goito, 15 giugno – Ieri mattina è stato riaperto al pubblico il Centro Parco Bertone a Goito, centro visite del Parco Regionale del Mincio. Presidente e direttore, Maurizio Pellizzer e Cinzia De Simone, hanno effettuato il taglio del nastro e ringraziato le Guardie Ecologiche Volontarie del Parco che in questa fase di emergenza Covid si sono rese disponibili a riaprire il parco giardino nel rispetto di tutte le misure di sicurezza.

Continua a leggere

CORONAVIRUS, LA COMUNITÀ DEL PARCO DEL MINCIO RIUNITA IN VIDEOCONFERENZA

Mantova, 6 aprile – Questa mattina, la Comunità del Parco del Mincio, si è riunita in videoconferenza per fare il punto della situazione riguardo ai lavori appena conclusi con il seguente Ordine del Giorno:

parco del mincio videoconferenza

  1. Lettura ed approvazione verbali della seduta precedente;
  2. Ratifica della deliberazione del Consiglio di Gestione n. 12 del 05/02/2020 “Variazione al bilancio di previsione 2020/2022”;
  3. Approvazione del rendiconto di gestione dell’esercizio finanziario 2019 e relazione allegata;
  4. Presa d’atto nomina Componente del Consiglio di Gestione designato da Regione Lombardia, come previsto dall’art. 22 ter della L.R. n. 86/1983 come modificato dalla L.R. n. 12/2011.

Continua a leggere

MANTOVA – La Giunta Regionale approva il progetto di riorganizzazione dell’Ambito Territoriale Ecosistemico del Parco del Mincio

Maurizio PellizzerLa Giunta di Regione Lombardia nella seduta del 16 dicembre ha approvato, senza modifiche, l’intero progetto di riorganizzazione che l’ente Parco ha presentato in Regione come richiesto dalle norme relative alla riorganizzazione del sistema lombardo delle aree protette lombarde avviato dalla Regione la legge 28 del 2016. Il Parco del Mincio è stato il primo ente a presentare il progetto e a ottenerne l’approvazione: 116 pagine che descrivono una nuova modalità di gestione dei servizi per 10 Riserve Naturali e Siti della Rete Europea presenti in una vasta porzione di Lombardia Orientale, dal Garda al Po e che avranno come punto di riferimento il Parco Regionale del Mincio. Per noi è, naturalmente, una immensa soddisfazione”.

Maurizio Pellizzer, presidente del Parco, riassume così le novità contenute nella delibera di Giunta regionale n. XI/2641 che approva il progetto presentato dal Parco nell’aprile scorso. Continua a leggere

MANTOVA – BALNEABILITÀ NEI LAGHI? Il Parco riunisce a un tavolo per mettere in rete i misuratori di portata del fiume Mincio

Un tavolo di confronto per avviare una gestione sinergica delle azioni di misurazione della portata del Mincio che oggi vengono rilevate da soggetti pubblici diversi: è il focus di un tavolo di lavoro convocato oggi dal Parco del Mincio con l’obiettivo di mettere in rete le misurazioni di portata effettuate da Aipo, Arpa e Consorzi di bonifica e che il Parco è intenzionato a incrementare con l’installazione di ulteriori misuratori. Il tavolo di lavoro si pone anche in continuità con il “Tavolo permanente per la balneabilità dei laghi di Mantova” del quale il Parco fa parte.

PELLIZZER E DE SIMONE - PARCO DEL MINCIO.jpg

Abbiamo convocato i diversi soggetti che già dispongono di misuratori delle portate sul fiume Mincio, con l’intento di instaurare una collaborazione sinergica, finalizzata ad assicurare il controllo ambientale necessario” ha spiegato il presidente del Parco del Mincio Maurizio Pellizzer ai rappresentanti di AIPO Agenzia Interregionale per il fiume Po, ARPA Agenzia Regionale per la protezione dell’ambiente, Consorzi di Bonifica Garda Chiese e Territori del Mincio e Provincia di Mantova, intervenuti all’incontro. Continua a leggere

PARCO DEL MINCIO – RIPRENDE IL CORSO G.E.V.: AVIFAUNA E PAESAGGIO AL CENTRO DELLA PROSSIMA GIORNATA DI FORMAZIONE

Riprendono sabato 7 settembre gli incontri del settimo corso per la formazione di nuove Guardie Volontarie Ecologiche promosso dal Parco del Mincio con il supporto di Regione Lombardia.

GEV PARCO DEL MINCIO.JPGFauna e paesaggio rappresentano il focus del riavvio delle lezioni, tenute dall’esperto in Scienze Naturali dott. Oliviero Spettoli, che approfondirà il tema “Tutela e valorizzazione delle superfici del paesaggio e dell’economia forestale”, e dall’esperto in Scienze Ambientali dott. Daniele Longhi, che interverrà su “Avifauna e mammiferi: metodo e strumento di monitoraggio. Legge Regionale 10/2008”. Continua a leggere