Dal Pnrr 1milione e 850mila euro e 140mila dal Comune per realizzare una nuova struttura moderna ed ecologica dedicata alle attività del quartiere
Continua a leggereCreative Lab
CHE MUSICA ASCOLTI? Performance di Iuvenis Danza nel quartiere della Street Art
LUNETTA DI MANTOVA – Sabato 22 ottobre, dalle 18.30, si terrà presso il Creative Lab, in Viale Valle d’Aosta, 20, la restituzione aperta al pubblico della prima edizione del progetto Che musica ascolti?, ideato dai giovani membri dell’Associazione culturale IUVENIS DANZA.
Continua a leggereFATTICULT CHIUDE NEL SEGNO DELL’ARTE E DELLA MUSICA CON IL VERNISSAGE DI DUE MOSTRE NEGLI SPAZI TEN E GALLERY 2.0
MANTOVA – FattiCult chiude il 30 settembre nel segno dell’arte e della musica, l’evento finale del festival sarà un aperitivo musicale, con vernissage di due mostre alle ore 18:30 presso gli spazi espositivi TEN e Gallery 2.0, Questo cielo contemporaneodi Nicole Tecchio e Nemo’s Garden di Giacomo d’Orlando.
Continua a leggereAI GIOVANI SPETTA LASCIARE IL SEGNO (DEI TEMPI) – EVENTO AL BARATTA SABATO 28 MAGGIO
MANTOVA – Sabato 28 maggio dalle 11:00 alle 13:00 si terrà presso il cortile della biblioteca Baratta l’evento conclusivo del progetto SIGN of THE TIMES. Protagonisti gli oltre ottanta ragazzi che hanno partecipato da febbraio a maggio ad un percorso di ricerca e di creazione artistica sviluppatosi tra le vie della città, le scuole ed il Creative Lab del quartiere Lunetta.
Continua a leggereMANTOVA – L’ACCADEMIA DEI RAGAZZI TORNA QUEST’ESTATE CON TANTE NOVITÀ: ISCRIZIONI APERTE DAL 25 MAGGIO
Impossibile annoiarsi nell’estate mantovana. Ritornano, per adolescenti tra i 10 ed i 14 anni, i corsi dell’Accademia dei ragazzi. Una proposta di dieci laboratori da una settimana ciascuno, esperienze ludiche e formative, perfette per stare all’aria aperta, esplorare il territorio, avvicinarsi a professioni e competenze nuove.
Continua a leggereMANTOVA – TERZO INCONTRO DEL LUGMAN DEDICATO AI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
L’associazione culturale LUGMan – Linux Users Group Mantova torna sabato 23 aprile conil terzo appuntamento di “Condividiamo conoscenza”, ciclo di laboratori teorico-pratici coordinati dai soci più esperti con l’obiettivo di scambiare informazioni ed esperienze in ambito digitale.
Continua a leggerePerformance 3 “TIPI di L u n e t t a” nel quartiere della Street Art vincitore del concorso “Creative Lab: una casa per la creatività e l’arte”
MANTOVA – Domenica 24 aprile, dalle 17:30, si terrà presso il giardino del Creative Lab, in Viale Valle d’Aosta, 20, la performance 3 “T I P I d i L u n e t t a”. In scena tre cittadini del quartiere, rappresentanti tre fasce anagrafiche diverse, rispettivamente under 30, 30-49 e over 50.
Continua a leggereMANTOVA – Al Creative Lab nuova doppia esposizione: BERLINO VISTA da NICOLA MALAGUTI e le NUVOLE di MARCO GOI
Le opere inaugurate durante l’ultima edizione di FATTICULT sono pronte a passare il testimone a nuovi immaginari, nuove storie, nuove idee: è questo lo spirito di TEN e Gallery 2.0, che nel loro continuo dinamismo, popolano con la creatività gli spazi espositivi del Creative Lab.
Sabato 20 novembre alle 18:00, con un doppio vernissage alla presenza degli artisti, saranno aperte ufficialmente le esposizioni dedicate alle foto berlinesi di Nicola Malaguti e alle nuvole di Marco Goi.
Continua a leggereVIRGILIO E DANTE 4.0: Gli esiti del progetto e le nuove idee per il Creative Lab a Mantova e per Almagià Creative Hub a Ravenna
Nuovi progetti, nuove risorse attive, due spazi che osservano il proprio futuro con nuovi stimoli, forti di una storia condivisa e di nuove fruttuose contaminazioni: si può riassumere così “Virgilio e Dante 4.0, nuove storie e antichi maestri”, il progetto sostenuto da ANCI – Sinergie, che in questi due anni ha coinvolto le amministrazioni di Mantova e Ravenna e i loro spazi creativi Creative Lab e Almagià Creative Hub.
Continua a leggereMANTOVA, AL CREATIVE LAB DI LUNETTA LA CICLOFFICINA DEGLI ANIMALI FANTASTICI PER IL NABUZARDAN
Torna a Mantova, promosso dal Comune, il Carnevale d’arte, ecologico e per tutte le età, firmato Segni d’infanzia associazione con la collaborazione dei due musei principali della città – Palazzo Te e Complesso Museale di Palazzo Ducale – che aprono le proprie sale per ospitare performance spettacolari e attività.
Due gli appuntamenti imperdibili e complementari: sabato 15 febbraio a Palazzo Te, con il tradizionale Nabuzardan, e sabato 22 febbraio al Ducale. Continua a leggere