La Formazione di Comunità organizzata da CSV Lombardia Sud continua martedì 29 novembre 2022 alle ore 17.30 con un incontro gratuito online dedicato a “Le Case di Quartiere di Torino”. Le Case di Quartiere agiscono per facilitare, stimolare e attivare esperienze di cittadinanza attiva e rendere i cittadini protagonisti della vita sociale e culturale dei quartieri.
Continua a leggereCSV LOMBARDIA SUD
NOTE DI SPERANZA, un’occasione per sostenere, promuovere e celebrare i diritti dei bambini e dei ragazzi – CONSERVATORIO CAMPIANI MANTOVA
Domenica 20 novembre ricorre la “Giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza”, istituita nel 1954 al fine di promuovere il rispetto dei diritti dei minori.
Continua a leggereLEGGE RONGONI-LA TORRE: 40 ANNI DI LOTTA ALLA MAFIA – CONVEGNO ALLA SALA DEGLI STEMMI
Libera e Soci e Socie di Banca Etica Mantova organizzano venerdì 18 novembre, alle 17:00 un incontro dal titolo “Legge Rognoni-La Torre: quarant’anni di lotta alla mafia”, presso la Sala degli Stemmi, in via Lorenzo Gandolfo 11, a Mantova.
Continua a leggereMAURO MAGATTI INAUGURA IL FESTIVAL DEI DIRITTI – canale YouTube di CSV Lombardia Sud
Giovedì 17 novembre alle ore 17.30 si terrà l’inaugurazione del Festival di Diritti, promosso da CSV Lombardia Sud: in un dialogo con Ennio Ripamonti, Mauro Magatti interverrà sul tema del Festival dei Diritti 2022 “Costruire speranza – Relazioni e legami che creano libertà e generano sostenibilità”.

Come costruire speranza? E come farlo insieme? Come rigenerare la società?
Continua a leggereCOSTRUIRE SPERANZA: IL FESTIVAL DEI DIRITTI TORNA IN PRESENZA – dal 17 al 27 novembre 62 eventi nelle province di Cremona, Lodi, Mantova, Pavia
“Costruire Speranza” è il tema della nuova edizione del Festival dei Diritti: il festival è promosso dal Centro di servizio per il volontariato CSV Lombarda Sud ETS nelle province di Cremona, Lodi, Mantova, Pavia, e realizzato con la community del progetto “La Trama dei Diritti”, una rete di organizzazioni che hanno costruito insieme iniziative ed eventi, coinvolgendo a loro volta nuove realtà.

LA RACCOLTA FONDI SECONDO LE NUOVE LINEE GUIDA RIVOLTA ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO
Come si fa raccolta fondi? Cosa cambia con le nuove linee guida? CSV Lombardia Sud organizza un incontro online di approfondimento, il 20 ottobre rivolto alle organizzazioni di volontariato.
Continua a leggereTORNA LA FORMAZIONE DI COMUNITÀ CON GINO MAZZOLI – online il 26 ottobre
Come possiamo, in questa fase storica, rimettere al centro il tema della cura delle comunità locali accogliendo la fatica generalizzata e incontrando, ascoltando e valorizzando le energie positive presenti nei territori? Quali ponti e sistemi di aiuto possiamo ri-mettere in piedi?
Continua a leggereE TU COSA VUOI FARE? 85 idee e azioni per realizzare i 17 obiettivi dell’Agenda 2030, opuscolo in download gratuito
“E tu cosa vuoi fare? – 85 idee e azioni per realizzare i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” è il titolo del nuovo opuscolo pubblicato da CSV Lombardia Sud, in download gratuito (PDF) sul sito di CSV Lombardia Sud e, in formato cartaceo, disponibile anche nei punti di servizio di CSV Lombardia Sud presenti nelle province di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia.
Continua a leggereMANTOVA GIARDINI DI CULTURA: IL PALEOALVEO DEL MINCIO – INCONTRO CON IL GEOLOGO CLAUDIO TELLINI
Sabato 11 giugno 2022 alle ore 17:00 nello Spazio Andreas Hofer, in piazza Porta Giulia a Cittadella Mantova, l’appuntamento è con Acqua che modella la terra – Il Paleoalveo del Mincio.
Continua a leggereSUPER EROI PER UN’ESTATE? IN PROVINCIA DI MANTOVA DA OLTRE 15 ANNI DI PUÒ CON VOLONTARIAMENTE!
Volontariamente è un progetto promosso dalla Rete degli Informagiovani, con il Comune di Mantova e CSV Lombardia Sud (Centro di Servizio per il Volontariato di Cremona Lodi Mantova Pavia) – con il finanziamento di “La Lombardia è dei giovani – bando 2021” e “Restart Future” – un’iniziativa cofinanziata con le risorse del Fondo Nazionale Politiche Giovanili (Intesa 2021), ed è destinato ai giovani dai 15 ai 29 anni che desiderano un’estate in cui volontariato, cura per gli altri, per l’ambiente, per il proprio paese si possano affiancare alle altre attività consuete per cui ogni ragazzo attende l’estate.
Continua a leggere