Torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti.
Continua a leggeredelegazione fai di mantova
PISANELLO IL TUMULTO DEL MONDO – 18 DICEMBRE VISITA GUIDATA CON DELEGAZIONE FAI MANTOVA
La mostra dedicata a Pisanello, è pensata in occasione dei 50 anni dall’esposizione curata da Giovanni Paccagnini, con la quale fu presentata una delle più importanti acquisizioni nel campo della storia dell’arte nel XX secolo: la scoperta nelle sale di Palazzo Ducale di Mantova del ciclo decorativo di tema cavalleresco dipinto a tecnica mista intorno al 1430-1433 da Antonio Pisano, detto il Pisanello.
Continua a leggereLICEO VIRGILIO, BIBLIOTECA TERESIANA, ARCHIVIO DI STATO: apertura straordinaria e visite guidate con la Delegazione FAI di MANTOVA
UN POLO CULTURALE NEL CUORE DELLA CITTÀ ANTICA: Liceo Virgilio, Biblioteca Teresiana, Archivio di Stato, apertura straordinaria con visite guidate, sabato 26 e domenica 27 novembre, a cura della Delegazione FAI di Mantova
Continua a leggereFAI rete con… Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po di Sermide e Felonica – 19 novembre
Prosegue il viaggio alla scoperta dell’Oltrepo’ Mantovano e dei suoi Piccoli Musei a cura della Delegazione FAI di Mantova.
Continua a leggereLA STORIA VA IN SCENA, VISITE GUIDATE AL TEATRO SOCIALE DI MANTOVA a cura Delegazione FAI MANTOVA
Se le mura del Teatro Sociale potessero parlare avrebbero mille avvenimenti da narrare, memorie di singoli cittadini che si fondono nella storia collettiva della città.
LA STORIA VA IN SCENA, la Delegazione FAI di Mantova domenica 20 novembre propone visite guidate al Teatro Sociale di Mantova.
Continua a leggereRACCONTANDO NUVOLARI con FAI MANTOVA e CANTINA GIUBERTONI presenta il nuovo spumante “NUVOLARI”
A cura della Delegazione FAI di Mantova, in collaborazione con Aci Mantova, Museo Nuvolari e Cantine Giubertoni, un importante evento che celebra 130 anni dalla nascita del grande campione automobilistico (e non solo) Tazio Nuvolari all’interno del museo che gli è stato dedicato a Mantova in via Giulio Romano.
Gran finale con un brindisi-aperitivo e il nuovo spumante dedicato al pilota.
Continua a leggereVisita alla mostra DEPERO Auto+Matico Acro+Batico a PALAZZO DELLA RAGIONE con la DELEGAZIONE FAI MANTOVA
Nuovo evento pensato per gli appassionati dell’arte e non solo, è stato programmato dal FAI Delegazione di Mantova, domenica 23 ottobre. Iscrizioni aperte.
Non si poteva prendere sottotono la prima esposizione che la città di Mantova dedica a Fortunato Depero (Fondo 1892 – Rovereto 1960), intelligente creatore dell’estetica futurista teorizzata in Ricostruzione futurista dell’universo, manifesto firmato con Giacomo Balla nel 1915.
Continua a leggereASPETTANDO L’ALBERTO DI SAVIOLA. BICENTENARI DA CONOSCERE: MANTOVA CELEBRA IL TEATRO SOCIALE E CAMPIANI
Quest’anno Mantova celebra il 200° di due anniversari per alcuni aspetti legati fra di loro: l’inaugurazione del Teatro Sociale e Aspettando l’Alberto di Saviola del Campiani.
ASPETTANDO L’ALBERTO DI SAVIOLA 18 settembre – Il Teatro Sociale e Campiani, bicentenari da conoscere 20 settembre – Alberto di Saviola, dal libretto all’azione patria. ALBERTO DI SAVIOLA – Opera lirica, 24 settembre, Teatro Bibiena di Mantova.
Continua a leggereCON IL FAI MANTOVA ALLA MOSTRA “LE PARETI DELLE MERAVIGLIE. CORAMI DI CORTE TRA I GONZAGA E L’EUROPA – PALAZZO TE
A cura della Delegazione FAI di Mantova.
25 giugno 2022 – ore 17.00
ritrovo presso Spazio Te – Mantova
Palazzo Te ospita “Le pareti delle meraviglie. Corami di corte tra i Gonzaga e l’Europa”, mostra che indaga e riscopre l’eccezionalità dei preziosi apparati decorativi in cuoio che nel Rinascimento adornavano gli ambienti dei palazzi delle più importanti corti europee, esprimendone il lusso e la grandezza.
Continua a leggereUN PERCORSO ESCLUSIVO A QUINGENTOLE DECIDATO ALL’ARTISTA LANFRANCO con la DELEGAZIONE FAI DI MANTOVA
La Delegazione FAI di Mantova propone per sabato 12 febbraio, alle ore 15.30, un percorso esclusivo a Quingentole dedicato a Lanfranco, uno dei grandi protagonisti dell’arte visionaria fantastica italiana del Novecento, che proprio a Quingentole è nato e vissuto sino alla scomparsa avvenuta nel 2019 a 99 anni.


