La città di Mantova celebra il 25 Aprile, anniversario della Liberazione. Il programma prevede alle 9.30, presso il Monumento alla Resistenza, nei giardini di viale Piave, l’inizio delle celebrazioni con l’Inno d’Italia, l’Onore ai Caduti e la deposizione e la benedizione delle corone.
Continua a leggerefesta della liberazione
25 APRILE, PORTO MANTOVANO: Le celebrazioni per il 77° anniversario della Liberazione
Il 77° Anniversario della Liberazione sarà celebrato con iniziative diffuse nel territorio del Comune di Porto Mantovano.
Continua a leggere25 APRILE, SAN BENEDETTO PO: CELEBRAZIONI PER LA FESTA DELLA LIBERAZIONE
Cerimonie e momenti d’incontro, è il programma organizzato dal Comune di San Benedetto Po per celebrare il 77° anniversario della Liberazione.
Continua a leggere25 APRILE, GOITO È PRONTA PER RIVIRE A PIENO LA RICORRENZA DELLA FESTA DELLA LIBERAZIONE
GOITO – Fervono i preparativi a Goito per le cerimonie allestite in occasione della ricorrenza del 25 aprile, anniversario della Liberazione.
Continua a leggerePOSTUMIA: DOMENICA 24 aprile convegno dedicato alla memoria di LIBERO ACCINI
Con il patrocinio dei Comuni di Gazoldo degli Ippoliti e di Piubega, della Provincia di Mantova e dell’Istituto di Storia Contemporanea, di concerto con l’ “Associazione Amici di Mario Pavesi” di Piubega, l’Associazione Postumia di Gazoldo degli Ippoliti, domenica 24 aprile, ricorda il XXV APRILE Anniversario della Liberazione d’Italia con un convegno dedicato alla memoria di LIBERO ACCINI (Mantova, 1905 – Milano, 1975).
Continua a leggereGONZAGA, BIBLIOTECA F. MESSORA: “LE NOSTRE PRIGIONI”, INCONTRO CON LO SCRITTORE GIOVANNI TAURASI
Nell’ambito delle iniziative per la Festa della Liberazione promosse dal Comune di Gonzaga, mercoledì 20 aprile alle ore 18:30, presso la Biblioteca comunale “F. Messora”, si tiene l’incontro “Le nostre prigioni – Storie di dissidenti nelle carceri fasciste” con la partecipazione dello scrittore Giovanni Taurasi e l’accompagnamento musicale di Francesco Grillenzoni dei Tupamaros.
Continua a leggereNEL SENIO DELLA MEMORIA: IL 25 APRILE TORNA IN BASSA RONAGNA LA CAMMINATA DELLA LIBERAZIONE
Due partenze, da Cotignola e Alfonsine; tappe a Lugo, San Potito, Borgo Pignatta, Masiera e Rossetta. Al termine, il concerto di presentazione del disco «Canzoni sul Senio», realizzato a partire dal 2017
Improvvisamente ci siamo svegliati con la guerra in Europa. Abbiamo rivisto le bombe cadere sulle case, i morti per terra, gli ospedali bombardati, i volti disperati, identici a quelli dei nostri nonni, e bisnonni che hanno ricominciato a gridare dalle tombe: «Fermate la guerra prima che sia troppo tardi».
Continua a leggereSANT’AGATA SUL SANTERNO – UN RICCO CALENDARIO DI APPUNTAMENTI PER CELEBRARE LA LIBERAZIONE
Sant’Agata sul Santerno celebra il 77esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo con una serie di iniziative distribuite su tutto il mese di aprile.
Continua a leggereBAGNARA DI ROMAGNA – LE CELEBRAZIONI PER IL 77° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
Bagnara di Romagna ricorda il 77esimo anniversario della Liberazione con una serie di appuntamenti che animeranno il borgo domenica 10 e lunedì 11 aprile.
Si comincia domenica 10 aprile presso la sala consigliare della Rocca, dove alle 15 si terrà la presentazione del libro La guerra sul Senio – Castel Bolognese 1944-1945 di Marco Dalmonte.
Continua a leggereCANZONI SUL SENIO: L’ULTIMO BALUARDO DELLA LINEA GOTICA DIVENTA UN DISCO CHE PARLA DELLA LIBERAZIONE
Dieci brani inediti raccontano altrettante storie avvenute
quando il fronte di guerra si fermò in provincia di Ravenna
Il 10 aprile 1945 è una data cruciale per la Liberazione di molti territori della provincia di Ravenna: quel giorno infatti le truppe alleate, dopo intensi bombardamenti, riuscirono a sfondare l’ultimo baluardo di resistenza dei nazifascisti e attraversarono il fiume Senio. Da lì partì l’ultima avanzata che in pochi giorni permise di liberare Bologna e via via tutto il nord Italia.
Continua a leggere