Iniziano gli incontri organizzati dalla sezione di Mantova dell’Aif (Associazione per l’insegnamento della fisica) per i cinquant’anni di attività.
Continua a leggerefisica
SAN GIORGIO-BIGARELLO PER IL CLIMA: Dal 2 al 10 aprile il Centro Culturale in via Frida Kahlo ospiterà una serie di eventi
Dal 2 al 10 aprile il Centro Culturale in via Frida Kahlo ospiterà una serie di eventi: conferenze, dibattiti, laboratori, spettacoli, mostre e visite guidate naturalistiche sui temi del cambiamento climatico.
Continua a leggereREGGIOLO – LA FISICA E L’ASTRONOMIA NELLA DIVINA COMMEDIA: APPUNTAMENTO CON SANDRA DE PETRI
Nell’anno che celebra il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri anche Reggiolo dedica un appuntamento al sommo poeta unendo scienza e letteratura. Domenica 10 ottobre alle ore 16, all’auditorium Fellini, per la Rassegna letteraria d’autunno è in programma un appuntamento da non perdere, inserito nel calendario di Ottobre rosa, con la professoressa Sandra De Petri sul tema “La fisica e l’astronomia nella Divina Commedia”.
Continua a leggereABIGAIL MERAEL ELINUT “Fisica e Magia. Credere per vedere l’invisibile e realizzare sé stessi” in libreria e negli store digitali
«Questo libro vuole essere una sorta di raccolta, di manuale, da usare quasi come un traduttore dalla nostra lingua, alla lingua “parlata” dall’Universo. La “mission” di questo libro è portarvi a raggiungere la consapevolezza che è l’osservatore a creare la propria realtà (con tanto di “prove”)».
“Fisica e Magia. Credere per vedere l’invisibile e realizzare sé stessi” di Abigail Merael Elinut è l’appassionata testimonianza dell’autrice sul suo percorso attraverso la scienza e la magia, ed è anche un manuale pratico che aiuta il lettore a diventare la versione migliore di sé stesso. La scrittrice ci conduce in un viaggio che unisce la Fisica quantistica con la legge del magnetismo, offrendo esempi concreti e interessanti esercizi fisici e mentali.
Continua a leggereERICKSON SI AGGIUDICA IL PREMIO SPECIALE GIANCARLO DOSI CON IL VIDEO “DA DOVE VENIAMO?”
Il video “Da dove veniamo?” tratto dal libro “Mia nonna era un pesce” di Jonathan Tweet (Edizioni Erickson) si è aggiudicato il Premio Speciale Giancarlo Dosi per la divulgazione scientifica rivolta ai ragazzi.
(©Erickson)
Lo speciale riconoscimento è stato consegnato giovedì 13 dicembre a Roma nel corso della cerimonia organizzata alla sala convegni del CNR dall’Associazione Italiana del Libro, che ha riconosciuto a Erickson “l’efficacia della comunicazione in ambito scientifico rivolta a un target giovanile”. Continua a leggere