I Primi Cittadini (il 20 % di tutta l’Italia) fino all’8 dicembre raccontano al meglio le grandezze dei propri territori nel gruppo Fasebook “SE SEI SINDACO”: paesaggi, edifici storici, cascine, coltivazioni ed allevamenti, frutta, verdure, bovini, ovini, formaggi e molto altro, legati a Terra Territorio Tradizione, le 3 T del “cronista della gastronomia“.
formaggi
BANDI: 6 MILIONI PER VINO, RISTORAZIONE E FORMAGGI DOP LOMBARDI
Aperti due bandi #iobevolombardo e #iomangiolombardo realizzati in stretta collaborazione tra Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia. Le due iniziative rientrano nell’ambito delle disposizioni per il sostegno del sistema agroalimentare lombardo di qualità in seguito alle difficoltà causate dall’emergenza legata al Covid.

www.mn.camcom.gov.it e di Unioncamere Lombardia www.unioncamerelombardia.it
FASE 2, ROLFI: BENE RIAPERTURA RISTORANTI E BAR, BUONA NOTIZIA PER FILIERA AGROALIMENTARE
Rolfi: “A breve bando da 3 milioni per vino lombardo in attività commerciali“
Milano, 18 maggio – “Bene le linee guida delle Regioni sulla riapertura di ristoranti e bar, perché coniugano esigenze sanitarie ed economiche. La Lombardia si è fatta portavoce di richieste che erano pervenute dalle associazioni di categoria e che sono state accolte dal Governo. La riapertura del canale Horeca, ossia ristoranti, bar e hotel, è una buona notizia anche per tutta la filiera agroalimentare perché consente la ripartenza di un canale importante per la valorizzazione dei prodotti agricoli, soprattutto latte, formaggi, prosciutti e vino“. Lo ha detto l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi. Continua a leggere
PIANO STRAORDINARIO DIFESA PRODOTTI LOMBARDI: REGIONE PARTE DA FORMAGGI E VINI, SUBITO 6 MILIONI
Milano, 27 aprile – “Piano straordinario per la difesa dei prodotti lombardi, a partire da formaggi e vini, auspicando il ritorno alla ‘nuova normalità‘. E’ quello che sta preparando la Lombardia, prima Regione in Italia, con un investimento iniziale di 6 milioni”.
Lo comunica in una Nota la Regione Lombardia. “Nel concreto, Regione è pronta ad acquistare formaggi locali anche per destinarli alle famiglie in difficoltà. Discorso simile per i vini, anche di pregio, che beneficeranno di aiuti economici per essere commercializzati a prezzi promozionali“. Continua a leggere
CORONAVIRUS, LE AZIENDE DI CONFAGRICOLTURA MANTOVA CONSEGNANO LA SPESA A DOMICILIO: ECCO “NEGOZI A CASA TUA”
Anche Confagricoltura Mantova ha aderito all’iniziativa “Negozi a casa tua”, promossa da Regione Lombardia assieme all’Anci regionale: l’obiettivo dell’amministrazione regionale è quello di facilitare, tra i cittadini, la conoscenza dei negozi e delle produzioni di vicinato che operano con la consegna a domicilio dei beni di prima necessità, sul territorio del proprio comune ma non solo. Continua a leggere
CONTAGIO CORONAVIRUS: CONSORZIO AGRITURISTICO MANTOVANO E CROCE ROSSA ASSIEME PER LE CONSEGNE A DOMICILIO
Mantova, 27 marzo – TRENTA consegne la prima settimana, 120 la seconda, 140 questa settimana.
Iniziato prima dell’emergenza sanitaria, il servizio di consegne della Dispensa Contadina del Consorzio agrituristico mantovano è proprio in questo periodo di grande difficoltà che ha assunto ancora più significato permettendo ai consumatori, abituati ad acquistare ai mercati contadini (ora sospesi a causa dell’emergenza), di continuare a consumare cibo delle aziende agricole del territorio. Carne, uova, formaggi, frutta e verdura ovviamente, ma anche pane, farine, riso, pasta fresca: completo il listino al quale ogni lunedì si può accedere per prenotare la propria spesa contadina. Continua a leggere
DOMENICA 15 MARZO SU CANALE 5 I SAPORI DELLA SARDEGNA RACCONTATI DA EDOARDO RASPELLI
Edoardo Raspelli per Le Storie di Melaverde (domenica 15 marzo alle 11.20 su Canale 5) ci accompagna di nuovo in Sardegna alla scoperta degli allevamenti delle capre, del loro latte e dei loro grandi formaggi.

RASPELLI IN SARDEGNA
La Sardegna è la regione italiana dove si alleva il maggior numero di capre: intorno alle 285 mila unità, su un totale che si avvicina agli 800 mila capi su tutto il territorio nazionale. Continua a leggere
DAZI, ALLARME CONFAGRICOLTURA MANTOVA: DAL 13 GENNAIO OLIO E VINO A RISCHIO
Sul settore agroalimentare mantovano torna a incombere il rischio dazi: lunedì 13 gennaio infatti il Dipartimento per il commercio degli Stati Uniti pubblicherà la nuova lista di prodotti soggetti a tariffe doganali, dal momento che la tabella di marcia prevede che quest’ultima possa essere aggiornata ogni tre mesi.
CARNI SUINE e GRANA PADANO – COLDIRETTI MANTOVA: sosteniamo ogni azione per trasparenza consumi
“L’intesa raggiunta a livello istituzionale sul decreto che introduce l’obbligo di indicare l’origine delle carni suine trasformate è un altro passo in avanti a tutela del diritto di informazione del consumatore e uno strumento utile a garantire gli allevatori e la filiera”.
Paolo Carra, presidente di Coldiretti Mantova, è soddisfatto per il raggiungimento di un accordo in Conferenza Stato Regioni sul decreto che introduce l’obbligo di indicare l’origine delle carni suine trasformate. Continua a leggere
SAN BENEDETTO PO – MONASTERO DI..VINO. VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA E DEGUSTAZIONE CON PRODOTTI DEL TERRITORIO
MONASTERO DI..VINO, Sabato 7 Dicembre dalle 17.00 alle 22.00 presso il Monastero di Polirone – San Benedetto Po (MN) visita guidata alla mostra “Il Cinquecento a Polirone – Da Correggio a Giulio Romano” ex Refettorio monastico.
L’esposizione, nata dalla collaborazione con il Comune di San Benedetto Po, Parrocchia di San Benedetto Po e degli Amici della Basilica di San Benedetto Po Onlus, con il supporto della Diocesi di Mantova e del Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova, intende presentare il vivace ambiente culturale che animò la Basilica Polinoriana nel corso del XVI secolo. Continua a leggere