Il superbonus 110% potrà rivalutare del 27% gli immobili sottoposti agli interventi edilizi correlati agli incentivi statali. Secondo lo studio realizzato da Vorrei.it, una casa sottoposta agli interventi di ristrutturazione previsti dal superbonus potrebbe aumentare in modo rilevante il suo valore di mercato.
Continua a leggereimmobili
PERCHÉ LA GENTE NON AMA GLI AGENTI IMMOBILIARI? UNO STUDIO CI RIVELA IL MOTIVO
Milano, Venezia e Palermo gli agenti più smart, maglia nera invece per Torino e Napoli. Scarsa organizzazione e scarso uso delle nuove tecnologie le pecche fotografate da studio sul lavoro degli agenti immobiliari italiani. Perché gli agenti immobiliari, registi dell’acquisto più costoso che una persona possa realizzare nella sua vita, sono poco amati e troppo spesso considerati ‘non professionali‘?
Continua a leggereIL COMUNE DI MANTOVA APPRIVA IL PROGETTO DI MANUTENZIONE EDIFICI PUBBLICI NON RESIDENZIALI PER UN COSTO DI CIRCA 600MILA EURO
La Giunta, nella riunione di mercoledì 26 maggio, ha approvato il progetto del servizio di manutenzione ordinaria del patrimonio edilizio non residenziale del Comune di Mantova per un periodo stimato di 24 mesi con opzione di rinnovo di un ulteriore anno. Si tratta di attività di manutenzioni specialmente sugli impianti idrico-sanitari. Il quadro economico totale di tale progetto è di circa 600mila euro.
Continua a leggereOPERAZIONE TAURUS. COSCHE DI ‘NDRANGHETA DALLA CALABRIA AL VENETO: 33 ARRESTI E OLTRE 100 INDAGATI
Venezia, 15 luglio – Nelle prime ore della mattinata odierna il R.O.S., con il supporto dell’Arma territoriale in Veneto, Emilia Romagna, Lombardia e Calabria, ha eseguito un’O.C.C., emessa dal G.I.P. del Tribunale di Venezia su richiesta della locale D.D.A., nei confronti di 33 indagati per associazione di tipo mafioso, traffico di stupefacenti, estorsione, rapina, usura, ricettazione, riciclaggio, turbata libertà degli incanti, furto aggravato, favoreggiamento, violazione delle leggi sulle armi, con le aggravanti mafiose previste dall’articolo 416 bis-1 C.P.
Contestualmente, sono state notificate più di cento informazioni di garanzia ed effettuate numerose perquisizioni, nonché sequestrati beni mobili e immobili per un valore complessivo di oltre 3 milioni di euro.
I provvedimenti scaturiscono da un’attività investigativa avviata nel 2013 – anche a riscontro delle dichiarazioni di un collaboratore di giustizia – per ricostruire un traffico di stupefacenti diretto verso il Veneto, successivamente ampliata per accertare l’eventuale presenza in quella regione di strutture di ‘ndrangheta.
Le indagini hanno consentito di individuare gravi elementi di responsabilità in ordine ad una strutturata consorteria ‘ndranghetistica stanziata a Sommacampagna (VR) almeno dal 1981, riconducibile alle famiglie “GERACE-ALBANESE-NAPOLI-VERSACE” originarie della piana di Gioia Tauro (RC) e con ramificazioni in diversi comuni della Provincia di Verona (Villafranca Veronese, Valeggio sul Mincio, Lazise e Isola della Scala).
In particolare è stato possibile fare emergere importanti elementi di responsabilità partecipativa alla struttura ndranghetista con articolata divisione dei compiti all’interno del sodalizio, nonché la sua costante connessione con il “Crimine di Polsi” in Calabria, confermando ulteriormente il carattere unitario della ‘ndrangheta.
Le indagini hanno anche evidenziato concreti e puntuali elementi di pervicace capacità di intimidazione e conseguente assoggettamento delle vittime, realizzato attraverso la commissione, nel tempo, di un sistematico e rilevante numero di reati (in particolare estorsioni ed usura), acclarando anche la realizzazione di un vorticoso giro di false fatturazioni per operazioni inesistenti.
Inoltre sono stati documentati diversi episodi di riciclaggio, commessi attraverso società di cui i formali titolari si servivano, avvalendosi anche della mafiosità dei loro interlocutori, per trarre un personale tornaconto.
Dal quadro emerso dalle indagini è possibile ipotizzare, sulla base dei concreti elementi acquisiti, la capacità della consorteria di acquisire, direttamente o indirettamente, la gestione e il controllo di attività economiche nei più svariati settori (in particolare costruzioni edili e movimento terra, impiantistica civile ed industriale, servizi di pulizia e di affissione della cartellonistica pubblicitaria, commercio di autovetture e materiali ferrosi, nonché trasporti su gomma) anche in collegamento con soggetti contigui alla cosca “GRANDE ARACRI” di Cutro (KR) stanziali nella provincia di Verona.
Infine, gravi elementi sono emersi in ordine alla gestione, da parte dei sodali, di un traffico di stupefacenti, sviluppato nel veronese attraverso due canali di approvvigionamento: uno in Calabria e l’altro facente capo ad appartenenti a gruppi criminali albanesi e sloveni. Nel corso delle attività, sono stati sequestrati ingenti quantitativi di cocaina e marijuana.
MANTOVA – IL COMUNE DI MANTOVA APRE UN NUOVO BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI CASE POPOLARI
Presentato in sala consiliare del Comune di Mantova dall’assessore ai lavori pubblici e diritto alla casa, Nicola Martinelli, dalla dirigente Mariangela Remondini, Angelo Panna e Ester Marano dell’Ufficio Casa e Davide Oneda di Aster, il nuovo bando per l’assegnazione delle case popolari (servizi abitativi pubblici) dell’Ambito Distrettuale di Mantova. Decorrenza dal 21 ottobre al 29 novembre 2019.
Le case popolari, chiamate anche alloggi ERP o alloggi IACP, sono immobili di pubblica proprietà e destinati alle famiglie più bisognose, che li abitano pagando un costo di affitto di modesta entità. Per averne diritto è quindi necessario non superare un certo reddito massimo in rapporto al nucleo familiare. Continua a leggere
FABBRICATI RURALI STRUMENTALI -COLDIRETTI MANTOVA: SONO NECESSARIE LE “FINALITÀ AGRICOLE”
COLDIRETTI MANTOVA INFORMA che ai fini del riconoscimento della ruralità per le costruzioni strumentali all’esercizio dell’attività agricola (catastalmente classificabili come potenziali “D/10”), debbono possedere le caratteristiche oggettive e cioè specificatamente utilizzate per finalità agricole, mentre non assumono rilevanza i requisiti esclusivamente riferibili alle abitazioni con caratteristiche di ruralità, cioè la sussistenza di una superficie posseduta maggiore di 10.000 metri quadrati e reddito derivante dal terreno maggiore del 50% degli eventuali altri redditi dichiarati. Continua a leggere
COMUNE DI MANTOVA – APPROVATA L’ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DEI LOCALI “CONDOMINIO TASSONI 14”
La Giunta Palazzi mercoledì 11 settembre ha approvato i criteri per l’assegnazione in locazione dei locali ubicati nell’immobile denominato “Condominio Tassoni 14”, sito nell’omonima via.
Il Comune di Mantova concede questo spazio per promuovere le attività di volontariato e associative ed è intenzionato a darli in locazione alle associazioni che operano nel mondo del volontariato, in particolare quello sociale e sportivo, sociale e sociosanitario, di educazione e formazione, che promuove attività culturali e scientifiche, nel settore del tempo libero, della protezione civile, di tutela dell’ambiente e della specie animale, eccetera. Continua a leggere
REGGIOLO – RICOSTRUZIONE POST SISMA: NEL 2018 IMPORTANTI INTERVENTI STRATEGICI PER IL PAESE
Cinque interventi strategici nel 2018. Sarà un anno importante per la ricostruzione post-sisma a Reggiolo. Nell’ultimo mese del 2017 l’Amministrazione comunale ha bandito diverse gare per affidare i lavori e avviare cinque cantieri di grande rilievo che contribuiranno alla riqualificazione dell’intero territorio comunale. L’intervento più importante, con un valore di circa 8 milioni di euro, sarà quello per il restauro di Palazzo Sartoretti.
L’opera, tra le più importanti della Provincia e della Regione per l’entità dell’importo, prevede una serie di opere strutturali e architettoniche indispensabili al recupero funzionale dell’edificio. Continua a leggere