Lo stanziamento di oltre 17 milioni di euro a sostegno dell’agricoltura lombarda rappresenta un provvedimento importante in un momento in cui le imprese del settore primario continuano a fare i conti con il boom dei costi delle materie prime e dell’energia e con le speculazioni seguite alla guerra in Ucraina.
Continua a leggerelatte
LATTE, Coldiretti Mantova vede un mercato tendenzialmente positivo anche per i prossimi mesi
Coldiretti Mantova accende i riflettori sul settore lattiero caseario e il messaggio che emerge dalla Fiera dei Morti di Asola è quella di proseguire sulla strada del lavoro e del dialogo, con un pizzico di ottimismo per il mercato dei prossimi mesi, purché le variabili dei costi di produzione, dell’espansione dell’export e dei consumi interni non impazziscano, regalando rovesci di fronte repentini.
Continua a leggereLATTE: TAVOLA ROTONDA DI COLDIRETTI MANTOVA – PALAZZO MUNICIPALE DI ASOLA
Sabato 29 ottobre alle ore 9:45, nella Sala dei Dieci al Palazzo municipale di Asola Coldiretti Mantova organizza la tavola rotonda su “Latte, filiere Dop e mercati: quali prospettive?”.
Continua a leggereLATTE: A RISCHIO UNA STALLA SU DIECI PER I FORTI RINCARI
Coldiretti Mantova: Giù i consumi di latte in Italia, stabili in Europa. Crescono gli acquisti di formaggio
Giugno sarebbe il “Mese del Latte”, celebrazione per promuoverne il consumo e il ruolo insostituibile in una dieta sana ed equilibrata, ma rischia di essere un festeggiamento triste nelle stalle, dove – stima Coldiretti – quasi un allevamento su dieci (8%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività, anche per effetto dell’aumento medio del 56% dei costi correnti di produzione che non vengono coperti dai ricavi.
Continua a leggereNEL 2021 PER MANTOVA L’EXPORT LATTIERO CASEARIO VOLA AL +9%. LATTE IN CRESCITA ANCHE NEL 2022: +1,66% MA PESANO I COSTI
Con quasi 1,1 milioni di tonnellate di latte prodotte nel 2021, Mantova è la terza provincia italiana alle spalle di Brescia (1,64 milioni di tonnellate) e Cremona (1,48 milioni di tonnellate). Ciò significa che più di 8 litri su 100 consegnati in Italia provengono da allevamenti mantovani. Lo rileva Coldiretti Mantova su dati di Clal.it, portale di riferimento per il settore lattiero caseario.
Continua a leggereLATTE, COLDIRETTI MANTOVA: LISTINI IN AUMENTO, MA SALGONO ANCHE I COSTI DI PRODUZIONE
“Nel settore lattiero caseario stiamo attraversando una fase di mercato molto volatile e a tratti caratterizzata da scelte estremamente prudenziali come l’orientamento ad aumentare gli stock ed è ipotizzabile che nei prossimi mesi il prezzo del latte spot salirà ancora, come risposta a una carenza produttiva su scala comunitaria e per sostenere le stalle, alle prese con costi di gestione in forte crescita”.
Continua a leggerePAGAMENTI LATTE: GRANAROLO riconosce agli allevatori minimo 48 centesimi al litro oltre a Iva e premio qualità
GRANAROLO riconosce agli allevatori minimo 48 centesimi al litro oltre a Iva e premio qualità: la soddisfazione dell’assessore regionale all’Agricoltura Mammi, che ha visitato l’azienda con il presidente Calzolari, per la decisione presa.
Continua a leggereCOLDIRETTI, DA GRANAROLO 48 CENT/LITRO, ALTRI SI ADEGUINO CON AUMENTO COSTI DEL 57% A RISCHIO CHIUSURA 26MILA STALLE
“La decisione di Granarolo tramite la cooperativa Granlatte di riconoscere agli allevatori per i conferimenti un prezzo minimo alla stalla di 48 centesimi al litro, al quale aggiungere Iva e premio qualità, è una scelta responsabile che ci auguriamo venga seguita da tutti i grandi gruppi industriali e cooperativi per garantire la sopravvivenza dell’allevamento italiano.”


LATTE, COLDIRETTI: PRONTE PRIME DENUNCE CONTRO PRATICHE SLEALI, IN LOMBARDIA 40% ORO BIANCO ITALIANO
La Coldiretti è pronta a presentare le prime denunce contro pratiche sleali per tutelare il lavoro delle stalle di fronte alle speculazioni sul prezzo del latte che colpiscono allevatori e consumatori. E’ quanto afferma il presidente nazionale della Coldiretti Ettore Prandini nell’annunciare l’avvio della task force contro le pratiche sleali dopo la pubblicazione del decreto legislativo in Gazzetta ufficiale.


COLDIRETTI MANTOVA DISTRIBUISCE 3000 CHILI DI CIBO CON I PACCHI DELLA SOLIDARIETÀ
È iniziata oggi, con la collaborazione di Donne Impresa e Giovani Impresa di Coldiretti Mantova, la distribuzione dei pacchi della solidarietà sul territorio virgiliano, con 3.000 chili di cibo italiano di qualità destinati a famiglie bisognose piegate dall’emergenza Covid.
Continua a leggere