di Paolo Biondo
Nuova tornata d’incontri abbinati alla ricorrenza dei 550 anni dalla fondazione della prima pietra della Basilica di S. Andrea a Mantova e della morte di Leon Battista Alberti progettista della monumentale opera.
Continua a leggeredi Paolo Biondo
Nuova tornata d’incontri abbinati alla ricorrenza dei 550 anni dalla fondazione della prima pietra della Basilica di S. Andrea a Mantova e della morte di Leon Battista Alberti progettista della monumentale opera.
Continua a leggereMANTOVA – Continuano gli appuntamenti sulla figura di Leon Battista Alberti nel 550° anniversario della sua morte. Giovedì 27 ottobre, alle 10:30, nel Teatro Bibiena, avrà luogo il convegno “Leon Battista Alberti: Cultura e Architettura” a cura di Accademia Nazionale Virgiliana e Politecnico di Milano – Polo di Mantova.
Continua a leggereGiovedì 20 ottobre alle 9:30 al Teatro Bibiena è in programma il primo convegno del ciclo di incontri dedicati al 550° anniversario della morte di Leon Battista Alberti “La “fabbrica di Sant’Andrea: forme liturgiche e architettoniche tra le origini e i restauri”.
Continua a leggereIl 1472 rappresenta una data importante per Mantova: quell’anno inizia infatti la costruzione della Basilica Concattedrale di Sant’Andrea, posta nel cuore della città e fulcro urbanistico del centro storico.
Continua a leggereMANTOVA – Nella ricorrenza dei 550 anni dalla posa della prima pietra di Sant’Andrea (12 giugno 1472) e dalla morte di Leon Battista Alberti (1404-1472), e nel contesto della Domenica di Carta promossa dal Ministero della Cultura, presso la Sacrestia della SS.ma Trinità (ingresso da via Dottrina Cristiana 4), domenica 9 ottobre si terranno due importanti eventi.
Continua a leggereLo scorso 12 giugno nella Basilica di Sant’Andrea si è celebrato il 550° anniversario della posa della prima pietra del capolavoro di Leon Battista Alberti.
L’edificio sostituì il precedente, voluto dai Canossa per onorare il ritrovamento della reliquia del Preziosissimo Sangue di Nostro Signore, portato, come narra la tradizione, qui a Mantova dal centurione romano Longino.
Continua a leggereIl Comune di Mantova e l’ufficio Musei presentano la conclusione del primo tassello del progetto di riordino museologico e museografico delle proprie collezioni nelle sedi di Palazzo Te, Palazzo San Sebastiano e Chiesa di San Sebastiano (Largo XXIV maggio).
Continua a leggereIl 1472 rappresenta una data importante per Mantova: quell’anno inizia infatti la costruzione della Basilica Concattedrale di Sant’Andrea, posta nel cuore della città e fulcro urbanistico del centro storico. Si posa la prima pietra dopo la demolizione della chiesa medievale e la basilica si potrà dire compiuta soltanto all’inizio del XIX secolo, con la chiusura di un cantiere che si è trascinato, con alterne vicende per tre secoli e mezzo, e che ci ha consegnato l’edificio quale oggi lo conosciamo.
Continua a leggereMANTOVA – Prenderanno il via venerdì 20 maggio con il convegno dedicato al “Padiglione tardo seicentesco dei Sacri Vasi ritrovato e restaurato.
Committenza, maestria e preziosità” le iniziative promosse dalla Compagnia del Preziosissimo Sangue in collaborazione con la Basilica di S. Andrea e i suoi volontari e collegate alla ricorrenza del 550° anniversario della posa della prima pietra della basilica cittadini e della morte del suo architetto progettista ovvero Leon Battista Alberti.
Continua a leggereMantova, 15 settembre – “…e quando il sole cade la città si accende“. Ritorna la Biennale Light Art di Mantova, terza tappa di un percorso intrapreso nel 2016 e proseguito nel 2018 con le installazioni di maestri della luce nazionali e internazionali all’interno del prestigioso complesso architettonico di Palazzo Ducale. La città di Mantova si accenderà dunque il 26 settembre alle ore 18.00, giorno dell’inaugurazione fino al 31 dicembre 2020 e porterà gli artisti a confrontarsi con il tema “Elogio della luce tra destrutturazione e ricostruzione degli spazi“.