Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, sarà domani, sabato 12 marzo, a Firenze alla manifestazione “Cities stand with Ukraine” per chiedere con forza il ritorno alla diplomazia e la fine immediata delle ostilità.
Continua a leggeremanifestazione
In maggio torna PIANO CITY MILANO: dal 14 febbraio candidature aperte per pianisti e guest sul sito della manifestazione
Dopo l’edizione speciale dello scorso anno che ha segnato i primi dieci anni della manifestazione, PIANO CITY MILANO, riconosciuto tra i più prestigiosi festival della Penisola, torna a raccontare e valorizzare la città di Milano attraverso la musica dei pianoforti.
Continua a leggereLE OPERE DELL’ARTISTA MANTOVANA TERESA NOTO ALLA B.I.A.S. DI VENEZIA
Mantova, 8 giugno – L’artista mantovana Teresa Noto partecipa con tre opere alla “Biennale Internazionale d’Arte contemporanea Sacra delle Religioni dell’Umanità” (BIAS) che s’inaugura il 12 giugno nella splendida cornice della città di Venezia.

Teresa Noto-Project for Achille’s helmet 2008
Un’altra prestigiosa tappa artistica che arricchisce la biografia della pittrice già autorevole per essere stata in passato invitata da importanti storici dell’arte a mostre nazionali e internazionali tra le quali la 54ª Biennale Internazionale di Venezia- Padiglione Italia. Continua a leggere
MONTECCHIO EMILIA – MONTICULUM A.D. 1114. Sabato 15 e domenica 16 giugno la quarta edizione della rievocazione storica
Il centro storico di Montecchio il 15 e 16 giugno si riempirà di spettacoli, combattimenti, tornei, accampamenti e mercato. Il tutto in versione medievale perché andrà in scena la 4ª edizione di “Monticulum Anno Domini 1114” che rievoca un episodio accaduto 904 anni fa: la riduzione delle tasse dei montecchiesi grazie all’intervento di Matilde di Canossa. In un documento medievale vengono infatti citati i “boni homines de Monticulo”, che la Grancontessa liberò da alcuni tributi pagati fin dai tempi di Beatrice di Canossa, madre di Matilde.
L’ingresso alla manifestazione è gratuito. Tutti gli spettacoli si terranno in piazza della Repubblica. Organizzata da Maestà della Battaglia e Pro loco in collaborazione con il Comune di Montecchio, la rievocazione apre sabato 16 giugno alle 19.00 e proseguirà fino a tarda notte con spettacoli da parte di sbandieratori e musici, giocolieri e sputafuoco, acrobati e armigeri, con combattimenti in stile medievale, allestiti dai gruppi di rievocazione storica Maestà della Battaglia, Acrobati del Borgo, La Commenda, La Corte di Giovedia e Guardie di Grazzano. Continua a leggere
VILLIMPENTA: DAL 30 MAGGIO AL 16 GIUGNO AL VIA LA 73ª EDIZIONE DELLA FESTA DEL RISOTTO
Dal 30 maggio al 16 giugno 2019 (dal giovedì alla domenica) arriva a Villimpenta (MN) la 73ª edizione della Festa del Risotto, la più antica manifestazione dedicata a questo primo piatto.
Tornano ad accendersi i riflettori su una manifestazione che esalta e promuove alcuni degli elementi più caratteristici del patrimonio di tradizione popolare che vivono in questa porzione del territorio virgiliano. Dietro le quinte della manifestazione lavorano i volontari del Comitato Manifestazioni. Continua a leggere
MANTOVA – “FOOD&SCIENCE” FESTIVAL 2018: INCONTRO FORMATIVO PER INSEGNANTI IN TERESIANA
La scienza e la tecnologia ricoprono un ruolo sempre più cruciale nella società. Un’adeguata preparazione scientifica dei cittadini è sempre più necessaria e, al tempo stesso, complessa. In tale prospettiva, il mondo della scuola e il lavoro degli insegnanti si confermano fondamentali. Oltre alle risorse didattiche “formali” presenti in ambito scolastico, esistono molteplici risorse “informali” al di fuori della scuola.
In che modo gli insegnanti possono utilizzarle al meglio? Quali riflessioni possono aiutare il docente a rendere didatticamente efficaci esperienze come la partecipazione della sua classe a una mostra, a un laboratorio, a una conferenza-spettacolo o a un festival della scienza? Continua a leggere
CASTEL D’ARIO – GRAN BIGOLADA: TRADIZIONALE DISTRIBUZIONE di BÌGOI e SARDÈLE
14 FEBBRAIO 2018 – Il primo giorno di Quresima quest’anno cade per San Valentino, giorno dedicato agli innamorati e a CASTEL D’ARIO va in scena la 170ª edizione della “ghiottoneria” ovvero, la distribuzione dei BÌGOI E SARDÈLE, spaghetti conditi con acciughe e tonno, cucinati sulla pubblica piazza in grandi paioli. Nel 2017 ne sono stati distribuiti 12 quintali. La manifestazione è organizzata e gestita con successo da molti anni dalla Pro Loco Castel d’Ario con il patrocinio del Comune, Provincia di Mantova, CCIAA, Ecomuseo e Regione Lombardia.
La tradizione risale al 1848. A quel tempo veniva distribuito vino, aringa e cospettoni con polenta, sostituita a partire dal 1920 con i bigoi. Oggi, si tratta di una grande festa godereccia, ma quando iniziò volle significare una forte ribellione al potere politico e religioso, nel tentativo di infrangere le regole di una rigida separazione fra le classi sociali. Continua a leggere
MANTOVA – “IO NON RISCHIO”: campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile
Il volontariato di protezione civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme per comunicare sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Il cuore dell’iniziativa – giunta quest’anno alla settima edizione – è il momento dell’incontro in piazza tra i volontari formati e la cittadinanza. Ma l’edizione 2017 sarà un’occasione speciale, perché le piazze si arricchiranno di iniziative ed eventi: i volontari, infatti, accompagneranno la cittadinanza in un percorso legato alla conoscenza dei rischi specifici del territorio e alla memoria dei luoghi.
Sabato 14 ottobre, in contemporanea con le altre città in tutta Italia, anche Mantova partecipa alla campagna “Io non rischio”. Continua a leggere
BRESCIA – PRESENTATA LA MILLE MIGLIA 2018
Prenderà il via mercoledì 16 maggio 2018 la trentaseiesima edizione della rievocazione della Mille Miglia. Il classico percorso verso Roma e ritorno terminerà a Brescia il sabato con tappe a Cervia-Milano Marittima, Roma e Parma.
Quattro giorni di viaggio attraverso l’Italia più bella: passaggi nelle tradizionali località della Corsa e ritorni attesi da tempo. Iscrizioni al via il 24 ottobre 2017.
Novantuno anni dopo la prima delle ventiquattro edizioni di velocità, disputate dal 1927 al 1957, e delle tre con la formula dei rally dal 1959 al 1961, mercoledì 16 maggio 2018 prenderà il via la trentaseiesima rievocazione della Mille Miglia, che sarà la sessantatreesima competizione automobilistica caratterizzata dalla Freccia Rossa. La data, come da tradizione, anticipa di una settimana il Gran Premio di Monaco di Formula Uno. Rispettando la tradizione nata nel 1927, il percorso prenderà il via e terminerà a Brescia, attraversando mezza Italia prima e dopo il giro di boa a Roma.
Continua a leggere
A SAN BENEDETTO PO e DINTORNI ARRIVA IL MATILDE DAYS – 16, 17, 23 e 24 Settembre 2017
MATILDE DAYS: quattro giorni di attività per bambini e famiglie, visite guidate a chiese e pievi Matildiche, mostre ed eventi. Gastronomia degustazioni e un tuffo nella storia che toccherà 16 Comuni
L’iniziativa è promossa dal Sistema Po Matilde e Oltrepò Mantovano e lo scopo è di far conoscere al turista che arriva da ogni parte d’Italia e non solo, ma anche ai mantovani, luoghi sconosciuti che si trovano a pochi passi dalla loro abiatzione. Continua a leggere