MARCO GOLDIN con VAN GOGH – IL DIARIO RITROVATO, il 25 MARZO al TEATRO SOCIALE di MANTOVA

Si preannuncia un successo per Marco Goldin e il suo “Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato”, lo spettacolo che il 25 marzo (inizio alle 21:00) sarà al Teatro Sociale di Mantova.

Si tratta della seconda serata della nuova parte della tournée che il famoso critico d’arte e scrittore veneto ha iniziato a Genova. Come già era avvenuto molte volte nella prima parte della medesima tournée, anche nel debutto di questa seconda si sta andando verso la regola del “tutto esaurito” che ha caratterizzato molte tra le 14 precedenti esibizioni.

Dopo Genova e Mantova, la tournée, prodotta e distribuita da International Music and Arts, proseguirà in questa primavera per Trento, Firenze, Reggio Emilia, Perugia, Gorizia e Ravenna.

Biglietti acquistabili sul circuito TicketOne. Tutte le indicazioni anche su www.internationalmusic.it e www.lineadombra.it

Lo spettacolo, di e con Marco Goldin, musiche di Franco Battiato e animazioni video di Alessandro Trettenero, è parte del progetto collegato al romanzo “Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato”, scritto da Goldin nella particolare forma di diario immaginario, edito da Solferino e giunto alla quarta ristampa. Da esso sono derivati lo spettacolo teatrale, di cui Goldin cura anche la regia, e alcuni podcast e già si lavora a una terza parte di tournée in autunno, con diverse tappe da Roma fino al sud Italia ma anche alcune riprese nel nord Italia.

La rappresentazione teatrale è liberamente ispirata al romanzo che racconta le ultime settimane di vita del grande pittore. Nel libro che sta alla base di tutto il progetto, Goldin immagina che Van Gogh abbia tenuto un diario proprio in quei giorni e per questo lo fa parlare con la sua voce, sempre appoggiandosi ai fatti realmente accaduti e alle lettere, cercando dunque la dimensione del verosimile.

Goldin sale sul palcoscenico per raccontare, con la sua consueta affabulazione appassionata e coinvolgente, le ultime settimane della vita di Vincent van Gogh.

A creare ancor di più l’atmosfera spirituale, eppure densa della carne e dei sogni della vita di Van Gogh, contribuiscono, eccezionalmente concesse per questa occasione, le musiche di Franco Battiato. Tutte insieme, e nell’uso che ne viene fatto, queste musiche costituiscono una parte fondante, un legame ancor più poetico per l’intero spettacolo.

Lo spettacolo “Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato”, gode del sostegno di Gruppo Euromobil dei fratelli Antonio, Gaspare, Fiorenzo e Giancarlo Lucchetta.

uno spettacolo di e con

Marco Goldin

tratto dal suo romanzo

Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato (Solferino)

musiche Franco Battiato

riprese in Olanda, Belgio e Francia – Luca Attilii e Fabio Massimo Iaquone

montaggio e animazioni video Alessandro Trettenero

prodotto e distribuito da International Music and Arts

durata 90 minuti

MARCO GOLDIN e VAN GOGH: parte da Salsomaggiore il nuovo spettacolo teatrale GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH, Il diario ritrovato

Goldin e Van Gogh, un sodalizio lungo ormai venticinque anni, che si rinnova e giunge a un suo culmine con un innovativo progetto che per una volta non prevede mostre ma una tournée nei teatri di tutta Italia, un libro, l’attivazione di un canale podcast e un film documentario.

Rievoca, con musiche di Franco Battiato, un momento preciso della vita dell’artista olandese, “Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato”.

Continua a leggere

MARCO GOLDIN. IN LIBREIRA “IL GIARDINO E LA LUNA. Arte dell’Ottocento dal romanticismo all’impressionismo”

Marco Goldin continua la sua ricognizione critica e storica sull’arte internazionale del XIX secolo, con un nuovo libro che si presenta come una vera e propria storia dell’arte dell’Ottocento tra Europa e America. Il suo titolo è Il giardino e la luna. Arte dell’Ottocento dal romanticismo all’impressionismo (La nave di Teseo, 600 pagine, 200 illustrazioni a colori nel testo, 24 euro), in libreria dal 21 ottobre.

Continua a leggere

Intorno a Van Gogh. MATTEO MASSAGRANDE. Gli alberi e la miniera

Dal 16 Gennaio 2021 al 26 Febbraio 2021 – PADOVA Centro Culturale Altinate Sa Gaetano – CURATORE : Marco Goldin

PADOVA – Accogliendo l’invito di Marco Goldin a partecipare, con opere originali, al progetto “Intorno a Van Gogh”, Matteo Massagrande non ha avuto esitazione nell’individuare, per il ciclo da dedicare al grande olandese, due dei suoi temi più amati: la natura e i vecchi edifici, che pur da tempo abbandonati riescono ancora a trasmettere lo spirito di chi vi ha vissuto. Entrambi i temi Massagrande li ha più volte trattati, amandoli molto.

Continua a leggere

VERONA – IL TEMPO DI GIACOMETTI DA CHAGALL A KANDINSKY. LA GRANDE MOSTRA A PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA

Il tempo di Giacometti da Chagall a Kandinsky. Capolavori dalla Fondazione Maeght – in mostra a Palazzo della Gran Guardia di verona – dal 16 novembre 2019 al 5 aprile 2020, (tutto su www.lineadombra.it, apertura prenotazioni 9 settembre 2019 al call center di Linea d’ombra 0422 429999); è una superba incursione, con un centinaio di opere tra sculture, dipinti e disegni, nel terreno del più alto Novecento internazionale, avendo Parigi quale centro.

Una vera e propria monografica dedicata ad Alberto Giacometti, con oltre settanta opere, unitamente ad altri artisti che gravitavano nella Parigi soprattutto degli anni tra le due guerre ma anche nel decennio successivo, da Kandinsky a Braque, da Chagall a Miró, con un’ulteriore ventina di dipinti celebri, spesso di grande formato. Continua a leggere

REMO ANZOVINO – L’ARTE DI VINCENT VAN GOGH INCONTRA LA MUSICA DELL’ARTISTA IN 3 APPUNTAMENTI SPECIALI

IL FILM EVENTO SUL GENIO OLANDESE CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DI VALERIA BRUNI TEDESCHI E LA COLONNA SONORA DI REMO ANZOVINO AL CINEMA SOLO IL 9, 10 E 11 APRILE

Locandina Recital L'Anima di Van Gogh_ Goldin e Anzovino_b.jpgL’arte di Vincent Van Gogh incontra la musica di REMO ANZOVINO in 3 appuntamenti speciali. Pianista, compositore e avvocato, considerato fra gli esponenti più affermati e innovativi della musica strumentale contemporanea, Anzovino eseguirà al pianoforte in anteprima le musiche originali che ha scritto come colonna sonora del film “VAN GOGH. TRA IL GRANO E CIELO” domani, giovedì 5 aprile, al TEATRO OLIMPICO (Piazza Matteotti, 11 – ore 21.00) insieme a uno straordinario ensemble di 7 elementi, e venerdì 6 aprile alla BASILICA PALLADIANA di VICENZA (Piazza Dei Signori – ore 24.00). Continua a leggere

VAN GOGH TRA IL GRANO E IL CIELO – In anteprima mondiale nei cinema italiani solo il 9, 10, 11 aprile

Dopo il successo di Loving Vincent, che ha ormai portato nelle sale un totale di 240 mila spettatori, arriva al cinema il film evento che offre un nuovo sguardo su Van Gogh (1853-1890), attraverso il lascito della più grande collezionista privata di opere del pittore olandese: Helene Kröller-Müller (1869-1939), la donna che ai primi del Novecento, ammaliata da un viaggio tra Milano, Roma e Firenze, e sull’esempio del mecenatismo dei Medici, giunse ad acquistare quasi 300 suoi lavori, tra dipinti e disegni.

 Così, proprio a partire dall’Italia tanto amata da Helene e da una mostra che sta raccogliendo un’affluenza eccezionale (sono già quasi 350.000 i visitatori a oggi, a un mese dalla chiusura), nasce Van Gogh. Tra il grano e il cielo. Il film evento, diretto da Giovanni Piscaglia e scritto da Matteo Moneta con la consulenza scientifica e la partecipazione di Marco Goldin, è prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital e sarà nelle sale solo il 9, 10 e 11 aprile  Continua a leggere