Il tempo di Giacometti da Chagall a Kandinsky. Capolavori dalla Fondazione Maeght – in mostra a Palazzo della Gran Guardia di verona – dal 16 novembre 2019 al 5 aprile 2020, (tutto su www.lineadombra.it, apertura prenotazioni 9 settembre 2019 al call center di Linea d’ombra 0422 429999); è una superba incursione, con un centinaio di opere tra sculture, dipinti e disegni, nel terreno del più alto Novecento internazionale, avendo Parigi quale centro.
Una vera e propria monografica dedicata ad Alberto Giacometti, con oltre settanta opere, unitamente ad altri artisti che gravitavano nella Parigi soprattutto degli anni tra le due guerre ma anche nel decennio successivo, da Kandinsky a Braque, da Chagall a Miró, con un’ulteriore ventina di dipinti celebri, spesso di grande formato.
Marco Goldin cura l’esposizione: “Giacometti è stato una delle mie primissime passioni nel campo dell’arte, poco dopo i vent’anni. Lo cercavo nei libri, nelle mostre e nei musei d’Europa. Ho immensamente amato dapprincipio i suoi disegni, diversi dei quali ho infatti scelto di portare in Gran Guardia. Poi i suoi quadri così sincopati, soprattutto le figure e le nature morte, anch’essi presenti a Verona, e naturalmente le celeberrime sculture. Sono felice di poter rendere omaggio a Giacometti in Italia con questa mostra così vasta, con opere che ne attraversano tutta la carriera, dal suo tempo giovanile in Svizzera alle sculture inaugurali attorno ai quindici anni fino alle prove surrealiste e a quelle, ormai facenti parte dell’immaginario collettivo, della maturità”.
È giusto dire che questa mostra servirà anche a rievocare una delle più straordinarie avventure culturali in Europa dalla metà del secolo in poi, quella di Aimé e Marguerite Maeght, che prima dell’inizio della Seconda guerra mondiale fondano a Cannes una loro galleria. Nell’ottobre 1945 aprirà la galleria parigina, dove due anni dopo verrà presentata, con un successo senza precedenti, l’Esposizione internazionale del Surrealismo, in collaborazione con Duchamp e Breton. Nel 1964 poi viene inaugurata a Saint-Paul-de-Vence la Fondazione Maeght, con un insieme architettonico concepito per presentare l’arte moderna e contemporanea in tutte le sue forme. La Fondazione possiede oggi una delle più importanti collezioni in Europa di dipinti, disegni, sculture e opere grafiche del XX secolo, con nomi di grande importanza che sono stati legati alla famiglia Maeght per decenni, Giacometti in primis.
“È affascinante già ora immaginare – conclude Goldin – nel vasto salone centrale della Gran Guardia la Grande donna in piedi, scultura filiforme di quasi tre metri di altezza, fino alla scultura più celebre tra tutte, L’uomo che cammina, che sarà esposto al suo fianco. Nel mezzo la ricostruzione precisa, e poetica, dell’intera vita di Giacometti, tra disegni e pitture e soprattutto tante tra le sue famosissime sculture, dai busti e le teste del fratello Diego, ai cani, ai gatti, alle foreste fatte di figure quasi liquefatte. Fino alla notissima figura femminile del 1956, detta Donna di Venezia, esposta alla Biennale veneziana di quell’anno e che tanto successo riscosse. Ebbene, di quella figura la Fondazione Maeght possiede tutte le nove variazioni, che puntualmente giungeranno a Verona per essere esposte, per un confronto che rare volte nel mondo intero si è fatto”.
ORARIO MOSTRA: da martedì a giovedì: 10 – 18 | da venerdì a domenica: 10 – 19 |
25 dicembre: 15 – 19 |chiuso il lunedì e il 24 dicembre
(vendita dei biglietti sospesa un’ora prima della chiusura della mostra)
APERTURE STRAORDINARIE: dal 26 dicembre al 6 gennaio: 10 – 19 | 31 dicembre: dalle 10 all’una di notte | 24 febbraio: 10 – 18
SERVIZIO PRENOTAZIONI TEL 0422 429999 biglietto@lineadombra.it
da lunedì a venerdì: ore 9.00 – 13.30 e 14.30 – 18.00 chiuso sabato, domenica e festivi
BIGLIETTI:
SENZA PRENOTAZIONE (acquistabili solo in mostra)
Intero € 14,00
Ridotto € 11,00 studenti maggiorenni e universitari fino a 26 anni con tessera di riconoscimento, oltre i 65 anni, giornalisti con tesserino
Ridotto € 8,00 minorenni (6-17 anni)
CON PRENOTAZIONE
Intero € 15,00
Ridotto € 12,00 studenti maggiorenni e universitari fino a 26 anni con tessera di riconoscimento, oltre i 65 anni, giornalisti con tesserino
Ridotto € 9,00 minorenni (6-17 anni)
CON PRENOTAZIONE E VISITA GUIDATA (in italiano)
Intero € 22,00
Ridotto € 19,00 studenti maggiorenni e universitari fino a 26 anni con tessera di riconoscimento, oltre i 65 anni, giornalisti con tesserino
Ridotto € 16,00 minorenni (6-17 anni)
BIGLIETTO APERTO € 18,00
Visita le mostre quando vuoi, senza necessità di bloccare data e fascia oraria precise.
Acquistabile via internet, tramite call center o direttamente alla biglietteria della mostra.
Questo stesso biglietto potrà essere regalato a chi si desidera.
GRUPPI PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (minimo 15 massimo 25 persone con capogruppo gratuito)
Intero € 11,00
Ridotto € 8,00 minorenni (6-17 anni)
Per i gruppi con guida propria l’affitto obbligatorio degli apparati ricetrasmittenti è di € 80
SCUOLE PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (minimo 15 massimo 25 studenti con due accompagnatori a titolo gratuito)
Ridotto € 6,00
Per visite effettuate il sabato e la domenica viene applicata la tariffa dei gruppi.
INGRESSO GRATUITO Bambini fino a 5 anni compiuti (non in gruppo scolastico), accompagnatore di persone non abili.