Giunge alla XIV edizione la Festa del castello di Bagnara di Romagna, che ruota fin dal 2009 attorno a uno dei simboli del paese, ovvero la sua Rocca. Gli appuntamenti di quest’anno si terranno nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 ottobre.
Continua a leggeremente
In libreria e negli store online IL PRESENTE NEL PASSATO, il nuovo libro di ELIDE PIZZI
Un coinvolgente ed amorevole tuffo nel passato con gli occhi, la mente, gli stimoli e l’entusiasmo di sempre rivolti al futuro, tutto questo è “Il presente nel passato” saggio a firma di Elide Pizzi con prefazione di mons. Roberto Brunelli e della dott.sa Sandra Manzella – edito da Il Rio.


2021 ANNO DI DANTE. Gli occhi e la mente LE ARTI AL TEMPO DELL’ESILIO
RAVENNA – Dal 6 marzo al 4 luglio 2021, in San Romualdo a Ravenna, si potrà ammirare la preziosa mostra “Le Arti al tempo dell’esilio”, secondo grande appuntamento del ciclo espositivo “Dante. Gli occhi e la mente”, promosso dal Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura e dal MAR Museo d’Arte della città di Ravenna, a cura di Massimo Medica.
Continua a leggereDANTE. GLI OCCHI E LA MENTE UN’EPOPEA POP Museo d’Arte di Ravenna
RAVENNA – Dal mese di settembre al Museo d’Arte della Città di Ravenna (MAR) il pubblico ammirerà una mostra che viaggia su un doppio binario: la fortuna popolare di Dante, dal testo alle immagini, a cura di Giuseppe Antonelli. E, in parallelo un percorso d’arte contemporanea, a cura di Giorgia Salerno, proporrà una voce fuori campo, con opere di artisti contemporanei scelte in attinenza concettuale a riferimenti danteschi con temi guida come le anime, la figura femminile, il sogno, il viaggio e la luce.
Continua a leggereMANTOVA, CASA DEL MANTEGNA – IL CORPO DELL’ALTRO DECOLONIZZARE LA MENTE: incontro con RENATE SIEBERT e MONICA MASSARI
Lunedì 16 settembre, alla casa del Mantegna sita in Mantova a (via Acerbi 47), a partire dalle ore 15.00 Renate Siebert terrà una lezione intitolata Elaborare una memoria autocritica e decolonizzare la mente. Tornare al cuore delle ferite per incontrare il nostro razzismo sui temi della discriminazione etnocentrica e razzista e sul pregiudizio. Seguirà la presentazione del volume di Monica Massari dal titolo Il corpo degli altri. Migrazioni, memorie, identità» con la presenza dell’autrice.
L’incontro è propedeutico alla seconda parte del progetto Onere della conoscenza, che avrà luogo il prossimo novembre: come ricorderete, nel novembre 2018 l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea ha realizzato – in collaborazione con SPRAR ENEA di Mantova e con il sostegno del Comune di Mantova – la prima parte del progetto. Continua a leggere
MARCARIA – PROFONDO ROSA: LA BIBLIOTECA SI TINGE DI ROSA CON LE AUTRICI DE IL RIO EDIZIONI
Il Rio Edizioni e il Comune di Marcaria presentano sabato 13 e domenica 14 aprile presentano Profondo Rosa. Le sfumature della femminilità. La Biblioteca Comunale “Filippo Martani” si tinge di rosa e ospita sei autrici della casa editrice Il Rio, in una “due giorni” dedicata al corpo e alla mente, tra libri ed emozioni, da donna a donna.
Qui di seguito il programma degli eventi: Continua a leggere
SAN BENEDETTO PO – “CELATE PRESENZE”: opere di SANDRO NEGRI al MUSEO POLIRONIANO
Inaugurazione 30 settembre ore 10,00
Dall’1 ottobre 2017 al 6 gennaio 2018
Celate presenze, poesia per gli occhi e per la mente; si tratta di una mostra dedicata a Sadro Negri, artista mantovano di grande prestigio, che si terrà nelle sale del Museo Polironiano di San Benedetto Po dal 1° ottobre 2017 al 6 gennaio 2018. Il tutto in collaborazione col Liceo Artistico “Giulio Romano” di Mantova, così come avvenuto già la scorsa primavera per le opere di Negri offerte all’interesse dei visitatori all’interno della Basilica Palatina di Mantova. Continua a leggere
MANTOVA e PROVINCIA – LIBERAmente TEATRO: Rassegna teatrale di beneficenza per i bambini farfalla e i bambini affetti da autismo
Sei date, 5 compagnie teatrali, 4 comuni coinvolti e un unico grande obiettivo: aiutare i bimbi malati, sostenendo la ricerca e l’assistenza sull’epidermolisi bollosa (o sindrome dei bambini farfalla) e l’autismo. Continua a leggere
MANTOVA – “MANTOVA FOOD&SCIENCE FESTIVAL”: SABATO 22 OTTOBRE LA PRESENTAZIONE
dal 5 al 7 maggio 2017
Presentazione ufficiale: sabato 22 ottobre 2016
Una tre giorni interamente dedicata al cibo e alla mente, durante la quale verranno approfondite le tematiche legate alla scienza della produzione e del consumo di alimenti. La prima manifestazione di questo genere sul territorio nazionale, rivolta a bambini, studenti e adulti, che trasformerà il centro di Mantova in un luogo di incontri e dibattiti, ma anche di divertimento e apprendimento ludico. Un modo completamente nuovo di narrare e mostrare il territorio, che riunirà in sé approfondimento scientifico e piacere, agricoltura e cultura. Continua a leggere