Migranti. L’OCEAN VIKING attesa a RAVENNA, la vicepresidente Priolo: “Ancora una volta facciamo la nostra parte, l’Emilia-Romagna è una terra aperta e solidale”. Domani al porto anche il presidente Bonaccini

A bordo della nave della Ong Sos Méditerranée, che attraccherà al terminal crociere di Porto Corsini, 58 minori non accompagnati e 26 uomini. Sarà il secondo sbarco in regione dopo quello dello scorso 31 dicembre

Continua a leggere

EMERGENZA MIGRANTI. L’Emilia-Romagna si prepara ad accogliere 113 persone a bordo della nave Ocean Viking, attesa per sabato 31 dicembre al porto di Ravenna

Presenti, oltre al prefetto De Rose, anche l’assessore di Ravenna Baroncini, l’Autorità portuale, rappresentanti del Ministero della Salute, dell’Ausl Romagna, di Caritas e Croce Rossa. Sempre in mattinata il colloquio telefonico di Priolo con il ministro degli Interni, Piantedosi

Sopralluogo a Ravenna
Continua a leggere

MUTE D’ACCENTO, conversazione filosofica a cura di ANGELA MARCHETTI

PARMA – Pensare in modo diverso il potere, un potere che non sia dominante ma condiviso e dove le donne non abbiano un ruolo marginale.

Mute d’accento_ph S.Vaja

Da questa premessa nasce il progetto teatrale “Mute d’accento” a cura di Festina Lente Teatro e Vagamonde, dall’esperienza ormai ventennale nel condurre percorsi teatrali rivolti alle donne, migranti e native, realizzato con il contributo di Fondazione Cariparma.

Continua a leggere

ROMA, VERTICE CON GOVERNO SU CAPORALATO E MIGRANTI ALLA COLDIRETTI

lavoro e dignitàIl progetto “Lavoro stagionale – dignità e legalità” finalizzato a contrastare il caporalato nel lavoro stagionale in agricoltura avviato dalla Fondazione “Osservatorio Agromafie”, insieme a Coldiretti e Anci, e coordinato da Giovanni Salvi, Procuratore generale della Corte di Cassazione, sarà presentato domani martedì 18 febbraio 2020 alle ore 15,00 a Palazzo Rospigliosi in via XXIV Maggio a Roma.

Diretta streaming su www.coldiretti.it Continua a leggere

“MUSICA MIGRANTE. Dall’Africa all’Italia passando per il Mediterraneo” è il nuovo libro di LUCA D’AMBROSIO

musica migrante cover.jpg

Il blogger e critico musicale Luca D’Ambrosio prosegue il suo viaggio alla scoperta della musica con un nuovo e insolito progetto editoriale a metà strada tra il racconto e il saggio. Si intitola Musica migrante. Dall’Africa all’Italia passando per il Mediterraneo (Arcana, 2019), con prefazioni di Angélique Kidjo e Valerio Corzani – dal 28 novembre in tutte le librerie e nei negozi online. Continua a leggere

MILANO – CITY ANGELS – Ferragosto solidale con i clochard e i migranti: i milanesi invitati a partecipare

Pranzo Ferragosto.jpg

Un Ferragosto solidaleinsieme con i senzatetto e i migranti ospiti nel loro principale centro d’accoglienza, l’Oasi del Clochard, che accoglie 150 clochard e 25 immigrati: lo organizzano i City Angelse invitano i milanesi a partecipare. Invitiamo i milanesi a vivere un Ferragosto speciale, in cui conoscere un mondo che a volte ignoriamo e a volte ci fa paura” dice Mario Furlan, fondatore dei City Angels. “Chiunque può venire, indossare la pettorina dei City Angels, servire a tavola clochard e migranti e poi mangiare insieme con loro”. Continua a leggere

MILANO – SOLETERRE promuove il progetto “WORK4INTEGRATION”

Archivio_Soleterre_ITALIA_CORSI JPM_b.jpg

Prende il via “WORK4INTEGRATION”, progetto promosso dall’Organizzazione Umanitaria SOLETERRE – STRATEGIE DI PACE destinato a 120 cittadini migranti residenti nella provincia di Milano disoccupati o a rischio disoccupazione. Il progetto si inserisce nel rispetto della Convenzione Internazionale per la tutela dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 18 dicembre del 1990, data istituita ufficialmente come la “GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MIGRANTI”.

Continua a leggere