MUSEO DI PALAZZO DUCALE
PALAZZO DUCALE MANTOVA – Giornate Europee del Patrimonio 2023: apertura straordinaria della Scala Santa o Appartamento dei Nani
MUSEO ARCHEOLOGICO: LABORATORI E VISITE GUIDATE PER FAMIGLIE. IL CALENDARIO DI APRILE – MAGGIO 2023
Il Museo di Palazzo Ducale di Mantova ha stilato un nuovo calendario per i mesi di aprile e maggio 2023 con visite guidate per famiglie e nuovi laboratori didattici rivolti ai più piccoli a cura dei Servizi Educativi del Museo Archeologico Nazionale. Prenota ora!
Continua a leggereIL MUSEO DI PALAZZO DUCALE HA BISOGNO DI TE CON UN CLICK: al via il contest per il restauro de L’INCORONAZIONE DI SPINE
MANTOVA – Il dipinto di Palazzo Ducale “L’incoronazione di spine” della pittrice seicentesca Lucrina Fetti partecipa al contest “Opera Tua” di Coopalleanza 3.0. In palio il finanziamento del restauro, aiuta con il tuo voto, basta un click!
Continua a leggereIn libreria il catalogo della mostra MICHELANGELO I BRONZI DELLA PASSIONE (Il Rio Ed.) di Stefano L’OCCASO e Michela ZURLA
Per il Rio Edizioni troviamo in libreria il catalogo della mostra MICHELANGELO I BRONZI DELLA PASSIONE Mantova, Museo di Palazzo Ducale (Corte Vecchia, Appartamento Ducale), dal 18 marzo al 15 giugno 2022
Continua a leggereMANTOVA, LOGGIA DEL GRANO – Presentazione del progetto C-Change e le attività future del gruppo ARC3A tra le associazioni culturali cittadine ed il Comune di Mantova
Sabato 22 maggio, alle ore 10:30, alla Loggia del Grano sarà presentato l’Accordo di collaborazione tra Comune di Mantova, Festivaletteratura, Orchestra da Camera, Segni d’infanzia, Pantacon, Alkemica, Teatro Magro, Caravan SetUp, R84 multifactory, Distretto Culturale Regge dei Gonzaga, Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo, Fondazione Palazzo Te, Museo di Palazzo Ducale, Labter Crea, Il turco, Associazione Anticittà, Slow Food Mantova, per il progetto C-Change e le attività future del gruppo ARC3A (Azioni per la Resistenza Climatica Collettiva di Cultura e Arte – Mantova).
URBINO – RAPHAEL WARE. I colori del Rinascimento: 147 raffinati esemplari di maiolica alla Galleria Nazionale delle Marche
La Galleria Nazionale delle Marche, dal 31 ottobre 2019 al 13 aprile 2020, svela 147 raffinati esemplari di maiolica rinascimentale italiana, provenienti dalla più grande collezione privata del settore al mondo.
Una raccolta di altissimo livello appartenente ad un colto collezionista che ha concesso di esporre il suo tesoro al Palazzo Ducale di Urbino, in concomitanza con la grande mostra “Raffaello e gli amici di Urbino” promossa dalla Galleria Nazionale delle Marche e che si potrà ammirare al Palazzo Ducale dal 3 ottobre 2019 al 19 gennaio 2020. Continua a leggere
MANTOVA, PALAZZO DUCALE – ÉRÔS. IL SATIRO GIULIO ROMANO E PALAZZO TE. Conferenza del prof. Paolo Carpeggiani
Abbiamo semidei, divinità campestri, Ninfe, Fauni, Satiri e Silvani dei monti: visto che ancora degni non ci sembrano degli onori del cielo, concediamogli almeno di abitare la terra a loro assegnata. (Ovidio, Metamorfosi, I, 192-195)
Venerdì 8 novembre alle ore 20.30 in Atrio degli Arcieri (ingresso da piazza Lega Lombarda) si terrà la conferenza dal titolo Érôs. Il satiro, Giulio Romano e Palazzo Te a cura del prof. Paolo Carpeggiani, esponente del Comitato Scientifico di Palazzo Ducale. L’evento è a ingresso libero ed è legato all’apertura straordinaria serale fino alle ore 22.15 della mostra Con nuova e stravagante maniera. Giulio Romano a Mantova. Continua a leggere
MANTOVA APRE I SUOI 32 GIARDINI PRIVATI: IL 14 e 15 SETTEMBRE INTERNO VERDE IL FESTIVAL DELLE MERAVIGLIE
Eleganti corti rinascimentali, orti medievali nascosti da alti muri di cinta, piccole oasi fiorite di tranquillità e pace domestica, geometrie zen e meraviglie romantiche, grotte artificiali incastonate come gioielli lungo il rio e spazi ripristinati dopo l’abbondono, convertiti al minimalismo e al design, magnifici alberi secolari e insospettabili arboreti, celati alla vista dei passanti dalle facciate degli antichi palazzi: Mantova custodisce gelosamente, all’interno del proprio centro storico, uno spettacolare patrimonio di giardini privati.
Un patrimonio che eccezionalmente, grazie alla manifestazione Interno Verde, per la prima volta si metterà a disposizione della collettività: mantovani e turisti sabato 14 e domenica 15 settembre potranno esplorare trentadue giardini privati, gentilmente aperti dai loro proprietari. Isole segrete ricche di suggestioni e ricordi, attraverso i quali è possibile leggere la storia, i cambiamenti e i vissuti della città. La curiosità che il giardino segreto suscita in un pubblico trasversale – per età e per interessi – diventa grazie a Interno Verde uno strumento per raccontare, far conoscere e apprezzare le tante anime di cui si compone la città. Continua a leggere
MANTOVA – HERMANN NITSCH SI FARÀ. PALAZZO DUCALE OSPITA LE OPERE DEL MAESTRO DELL’AZIONISMO VIENNESE
L’Associazione Moz-Art organizzerà la mostra dell’artista austriaco Hermann Nitsch presso il Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova. A maggio l’inaugurazione.
La mostra di Hermann Nitsch (Vienna, 1938) si farà. A Palazzo Ducale dunque, tra maggio e giugno, prenderà il via l’esposizione che avrà per protagonista l’artista austriaco, padre dell’Azionismo viennese e tra i nomi più importanti dell’arte del XX secolo.
L’ufficialità è giunta oggi lunedì 1° aprile, a seguito di un incontro tra l’artista e il suo entourage nel castello di Prinzendorf (dove Nitsch risiede) con il direttore del Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova, Peter Assmann, e Sergio Pajola, presidente dell’Associazione Moz-Art che organizza l’evento in collaborazione con la galleria BoxArt di Verona e i curatori Giuliano Vallani e Beatrice Benedetti.
“La qualità del progetto espositivo presentato da Moz-Art ci ha convinto a ospitare la mostra” ha commentato Assmann “e soprattutto ha convinto Nitsch, già al lavoro per allestire un momento di spiritualità artistica, come ha voluto definirlo, adeguata al prestigioso contesto con il quale andrà a relazionarsi”.
Maggiori informazioni a breve, quando saranno stati definiti i dettagli della mostra programmata nella reggia gonzaghesca che, a ottobre, accoglierà i capolavori di Giulio Romano in arrivo dal Louvre.