Da oggi, giovedì 18 febbraio, è online il video di “HAMMAM”, il singolo del chitarrista ROBERTO FABBRI, proposto in un’inedita versione con EDIN KARAMAZOV, uno dei più grandi liutisti del panorama internazionale, noto per aver collaborato con Sting in “Song From The Labyrinth”.
Continua a leggereOCCIDENTE
MODENA – GALLERIA ESTENSE: MERAVIGLIOSE AVVENTURE. Racconti di viaggiatori del passato. IN MOSTRA LA CARTA DEL NAVIGARE DI BALDASSARRE CASTIGLIONI
Dal 22 settembre 2018 al 6 gennaio 2019, la Galleria Estense di Modena ospita la mostra MERAVIGLIOSE AVVENTURE. Racconti di viaggiatori del passato.
L’esposizione, presenta un’ampia selezione di testi illustrati, appartenenti al ricco patrimonio librario della Biblioteca Estense Universitaria, oltre a quadri, sculture, arti decorative e materiale etnografico, in grado di ripercorrere come l’esperienza del viaggio sia stata vissuta da esploratori, mercanti, pellegrini, tra il 1400 e il 1800.
Tra le opere in esposizione la Carta del navigare universalissima ed diligentissima (Carta Castiglioni). Essa fu donata da Carlo V (1500-1558) a Baldassarre Castiglione (1478-1529) mentre si trovava in qualità di ambasciatore del papa alla corte di Spagna. Da allora rimase sempre di proprietà della famiglia e solo nell’anno 2000 fu acquistato dal Ministero per i Beni e le Atttività Culturali e destinato alla Biblioteca Estense Universitaria. (dal catalogo Meravigliose Avventure)
GONZAGA e LUZZARA – “ORIENTE” QUARTO FESTIVAL DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA
“L’Oriente, che è stato così a lungo solo sommariamente immaginato, è in un certo senso ancora da conoscere o, per meglio dire, da ri-conoscere e la fotografia è il medium ideale per tentare di schivare l’eurocentrismo, di cui è da sempre impregnato ogni sguardo che l’Occidente rivolge alle altre culture”.
Sono le parole di Serena Marchionni di Ikonemi a introdurre il tema del 4° festival di fotografia contemporanea organizzato dal Collettivo Diecixdieci in collaborazione con L’Officina dell’Immaginazione e Fondazione Un Paese, con il patrocinio del Comune di Gonzaga e del Comune di Luzzara. Continua a leggere
MANTOVA – CASA ANDREASI: PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA COLLANA DI MIRÀM” di MARISA GIANOTTI
Giovedi 15 marzo alle 17.30 la scrittrice mantovana Marisa Gianotti sarà ospite a Casa Andreasi, Mantova (Via Pietro Frattini 9), per presentare il suo ultimo romanzo dal titolo La collana di Miràm, ambientato nel contesto storico attuale, dove racconta le avvincenti storie di due donne, Emma e Miràm, le quali rappresentano idealmente i due universi femminili occidentale e orientale. Continua a leggere
GONZAGA – FESTA DELLA DONNA DEDICATA ALL’EMANCIPAZIONE TRA ORIENTE e OCCIDENTE
Hanno un respiro internazionale i temi che fanno da sfondo agli eventi organizzati dal Comune di Gonzaga in occasione della Festa internazionale della Donna. Giovedì 8 marzo, in Biblioteca, si tiene “Una Kaur in Occidente”, viaggio letterario tra le poesie di Rupi Kaur e gli ornamenti femminili tipici della cultura indiana.
A partire da una poesia tratta da “milk and honey”, il primo libro della giovane poetessa indo-canadese Rupi Kaur, vero e proprio caso letterario, il pubblico sarà guidato alla scoperta dell’opera, della sua autrice e delle sue scelte artistiche, apparentemente così anticonformiste e all’avanguardia rispetto alla tradizione della comunità Sikh Punjabi cui appartiene. Continua a leggere
LA GRANDE ARTE AL CINEMA presenta: LA VIA DELL’ARTE TRA ORIENTE E OCCIDENTE
“Non è quasi una vera religione quella che ci insegnano questi giapponesi così semplici che vivono in mezzo alla natura come se fossero essi stessi dei fiori? Non è possibile studiare l’arte giapponese, credo, senza diventare molto più felici, senza tornare alla nostra natura nonostante la nostra educazione e il nostro lavoro nel mondo della convenzione”
Vincent Van Gogh al fratello Theo, 24 settembre 1888
Provate a immaginare di entrare in alcuni dei musei più conosciuti al mondo per una visita privata. Solo voi e le vostre guide d’eccezione. Niente fila, niente folla davanti alle opere, niente confusione. Proprio dal desiderio di offrire questa nuova esperienza di visione e scoperta è nata l’idea della Grande Arte al Cinema, un fenomeno sempre più amato che lo scorso anno ha portato in sala 190.000 spettatori solo in Italia. Non con l’obiettivo di sostituirsi alla “visite dal vivo” ma, al contrario di invogliarle, stimolarle e renderle ancora più piacevoli e arricchenti. Continua a leggere
MILANO – FONDAZIONE MATALON: LO SPIRITO DEL FIORE E LE EMOZIONI DEL MONDO
Fushikaden Tenka no Emotions (Lo spirito del Fiore e le emozioni) del Mondo è un Laboratorio teatrale organizzato da Asian Studies Group e Fonfazione Luciana Matalon di Milano. Lo spettacolo, inoltre, ha ottenuto il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano ed è stato inserito nel 150° anniversario delle relazioni Italia Giappone dall’ Ambasciata del Giappone, racchiude un messaggio di comunione interculturale mediato attraverso teatro, danza, musica dal vivo, rafforzamenti sonori di percussioni giapponesi e opera lirica proveniente da Oriente, in un dialogo espressivo e di contaminazione fra due paradigmi culturali profondamente diversi, ma uniti nel crescendo emotivo dell’incontro Europa e Asia. Continua a leggere
MILANO – FushikadenTenka no Emotions Lo spirito del Fiore e le emozioni del Mondo
Lo spettacolo, che ha ottenuto il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano ed è stato inserito nel 150° anniversario delle relazioni Italia Giappone dall’ Ambasciata del Giappone, racchiude un messaggio di comunione interculturale mediato attraverso teatro, danza, musica dal vivo, rafforzamenti sonori di percussioni giapponesi e opera lirica proveniente da Oriente, in un dialogo espressivo e di contaminazione fra due paradigmi culturali profondamente diversi, ma uniti nel crescendo emotivo dell’incontro Europa e Asia. Continua a leggere
MANTOVA – CRISI DELL’OCCIDENTE. INCONTRO CON IL FILOSOFO MARCO GUZZI
Continua il ciclo di incontri “Cultura e carità” promosso da Caritas, Pastorale Sociale, Fondazione Migrantes, Centro per il dialogo fede e cultura, Centro Missionario e Azione Cattolica. Giovedì 1 dicembre alle 20.45, nella sala delle Capriate di piazza Alberti a Mantova, il secondo appuntamento dal titolo “Crisi ideale dell’Occidente, critica e proposta di Papa Francesco”. Continua a leggere