GIORNO DELLA MEMORIA. A BOLOGNA la consegna medaglie d’onore ai cittadini italiani deportati e internati nei lager nazisti

Chi ricorda non dimentica. – Le parole del presidente della Regione, Stefano Bonaccini, in apertura della settimana che porterà al 27 gennaioGiorno della Memoria, la ricorrenza internazionale per ricordare lo sterminio della popolazione ebraica e di tutti i deportati perseguitati e uccisi durante l’Olocausto. –

Continua a leggere

GIORNO DELLA MEMORIA: “I AM HERE”, la testimonianza straordinaria di Ella Blumenthal in esclusiva su Nexo+ dal 27 Gennaio

«Meraviglioso e straziante»

Tail Feinberg, South African Jewish Report

Il 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, grazie alla collaborazione con DNC Entertainment Factory, arriva in esclusiva su Nexo+ I AM HERE, il documentario di Jordy Sank dedicato alla personalità magnetica e illuminante di Ella Blumenthal.

Continua a leggere

L’EMILIA-ROMAGNA NON DIMENTICA IL GIORNO DELLA MEMORIA: TANTISSIMI EVENTI E INIZIATIVE

Mostre, incontri, film, progetti con gli studenti – molti sul web e i social – in vista del 27 gennaio, la ricorrenza internazionale dedicata al ricordo delle vittime dell’Olocausto. Domani Bonaccini a Sorbolo Mezzani (Pr) per la deposizione delle pietre d’inciampo con i ragazzi delle scuole

BOLOGNA – “L’emergenza pandemica non deve portarci ad abbassare l’attenzione sui tanti episodi di odio, razzismo, offesa dei diritti umani, grandi e piccoli che siano, che ancora oggi minacciano il nostro vivere civile: per questo riaffermiamo con forza, e non solo in questa ricorrenza, il nostro impegno nel ricordare i milioni di vittime innocenti dell’Olocausto, follia criminale del disegno nazista che il passare del tempo certo non attenua, ma che anzi vede rafforzarsi nella sua terribile portata.

Continua a leggere

GUALTIERI, “OLOCAUSTO-HOLOCAUST” LA SHOAH VISTA CON GLI OCCHI DEL PITTORE NERONE

nerone 1

NERONE – pittore, scultore, scrittore, poeta, musicista di straordinaria originalità, non ammette alcun confronto se non di semplici apparenze: e non si esaurisce col tempo, anzi trova nuovi spunti e tematiche da esplorare.

Fino a domenica 23 febbraio a Casa Museo Antonio Ligabue di Gualtieri (via Giardino 27), possiamo visitare la mostra interattiva dell’artista Nerone dal titolo “Olocausto-Holocaust”. La mostra è curata da Cristina Boccella e organizzata dal Circolo AICS “Il Borgo” e Casa Museo Antonio Ligabue.

GB  Continua a leggere