La galleria ZANINI ARTE in collaborazione con MEDIOLANUM, sabato 19 NOVEMBRE dalle ore 17:00 presso JHD Dunant Hotel – Via Donatori di Sangue, 2, Castiglione delle Stiviere (MN) – presenta serata-evento dell’artista CRIS DEVIL – EFFETTO JUMP.

La galleria ZANINI ARTE in collaborazione con MEDIOLANUM, sabato 19 NOVEMBRE dalle ore 17:00 presso JHD Dunant Hotel – Via Donatori di Sangue, 2, Castiglione delle Stiviere (MN) – presenta serata-evento dell’artista CRIS DEVIL – EFFETTO JUMP.
Spazio alla fotografia e alle autrici italiane. Al Castello Campori di Soliera (Mo) sarà presentata, dall’8 ottobre 2022 al 15 gennaio 2023, la mostra Giochi di verità. Rappresentazione, ritratto, documento, curata da Marcella Manni con opere provenienti dalla Collezione Donata Pizzi.
Continua a leggereNelle giornate del 18 e 19 maggio è in programma il Convegno “Opere in viaggio. Reimpieghi, collezionismo e nuove committenze a Mantova tra XVIII e XIX secolo” organizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Cremona, Lodi e Mantova, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e il sostegno degli Istituti Santa Paola di Mantova, che ospiteranno l’iniziativa.
Continua a leggere“Quella di Frank Cianuro è una piccola e corta storia di una leggera infelicità senza fine…le sue opere sono la sua macchina del tempo”
Frank Cianuro ha attraversato i tormenti di un’esistenza complicata e dolorosa per ritrovarsi oggi, alla soglia dei cinquant’anni, a voler giocare ancora una volta come un bambino divertito, sui mostri e sulle paure che hanno governato la sua intera esistenza, ritraendo i volti e le figure che sono entrate a farne parte. Questa era l’unica via per renderle più sopportabili nel tempo.
Continua a leggereLa mostra, che si inaugura Sabato 12 febbraio alle ore 16.30 alla presenza dell’artista, si compone di un ciclo di opere eseguite appositamente per questa esposizione.
L’esposizione resterà aperta al pubblico fino al prossimo 24 febbraio 2022 con il seguente orario: dal Lunedì al Sabato 10.00-12.30 / 15.30-19.30. Chiuso Domenica e Festivi.
Continua a leggereMostra “Splendore dei riti Antica oreficeria sacra da un’inedita collezione privata“, considerato il successo e l’interesse che ha suscitato, l’esposizione è stata prorogata al 6 febbraio 2022
Torna integralmente fruibile da sabato 23 ottobre il Museo Schifanoia, a Ferrara, a quasi dieci anni dalla chiusura causata dal terremoto del 2012. Dopo la riapertura del Salone dei Mesi, a giugno 2020, e l’inaugurazione dell’ala borsiana, a maggio 2021, viene ora restituita alla fruizione la porzione di edificio fatta costruire alla fine del Trecento da Alberto d’Este.
Continua a leggereIl Museo diocesano Francesco Gonzaga di Mantova, che tra le sue tante incomparabili collezioni si vanta di offrire tutta la superstite oreficeria dei Gonzaga, ora si pregia di aggiungervi la grandiosa collezione di oreficeria sacra che il notaio mantovano Mario Binelli ha recentemente donato allo stesso Museo. Essa si compone di circa 250 opere, datate dal IX al XIX secolo, studiate con somma perizia da don Andrea Pilato, il quale ne dà conto nel ricchissimo catalogo, stampato da Publi Paolini con la collaborazione di Marco Rebuzzi e Bruno Cavallaro.
Continua a leggereCon il patrocinio e la collaborazione del Comune di San Benedetto Po e del Liceo artistico Giulio Romano di Mantova, sabato 4 settembre alle ore 17:00, nella sala degli artisti del Museo Polironiano, verrà inaugurata una importante mostra iconografica del compianto artista ceresarese prof. Mario Dall’Acqua dal titolo “Figuranti dell’anima“.
Continua a leggereSono terminati i lavori di restauro del “Il Cardello”, l’antico edificio che si trova sulle colline di Casola Valsenio (Fc) dove lo scrittore e poeta Alfredo Oriani trascorse gran parte della sua vita e scrisse tutte le sue opere.
Alla cerimonia inaugurale della casa-museo che si è svolta sabato 12 giugno, hanno partecipato l’assessore regionale alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori, il sindaco di Casola Valsenio Giorgio Sagrini, il presidente della Fondazione Casa-Oriani, Sandro Rogari. Presenti anche l’architetto progettista del restauro, Aida Morelli, e il consulente del progetto di manutenzione del parco, Roberto Rinaldi Ceroni.
Continua a leggere