La vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia ha inaugurato la Casa di Comunità a Soresina. Si tratta della prima Casa in provincia di Cremona tra quelle previste dalla legge di potenziamento della sanità lombarda. La struttura di Soresina è ubicata nel Polo Sanitario Nuovo Robbiani.
Continua a leggereOSPEDALI
RIDUZIONE LISTE D’ATTESA RICOVERI CHIRURGICI NON ONCOLOGICI E PRIME VISITE
Velocizzare ulteriormente le liste d’attesa per visite e prestazioni. Con la delibera approvata oggi, su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti, la riduzione dei tempi riguarderà anche i ricoveri chirurgici non oncologici, le prestazioni di specialistica ambulatoriale per le prime visite e le prestazioni di specialistica ambulatoriale area diagnostica per immagini radiologia, neuroradiologia, medicina nucleare.
Continua a leggereC’È L’ACCORDO TRA REGIONE LOMBARDIA, COMUNE DI MANTOVA, ANCI, ATS PER IL POTENZIAMENTO CONTROLLO NEI CANTIERI
La Giunta ha approvato l’“Accordo con Anci Lombardia, Comune di Mantova e Agenzia di Tutela della Salute” per il potenziamento dei controlli delle Ats nei cantieri edili, congiuntamente alla Polizia locale, per l’anno 2022.
Continua a leggereEMILIA-ROMAGNA: 20 posti letto per i bambini ucraini nei reparti di oncoematologia pediatrica delle strutture ospedaliere regionali
Da Piacenza a Rimini non si ferma la solidarietà per accogliere e farsi carico delle esigenze dei profughi in fuga dall’Ucraina. E gli esempi cominciano ad essere tanti.
Continua a leggereUCRAINA, REGIONE LOMBARDIA E SOLETERRE: MISSIONE COMPIUTA, ARRIVATI I PRIMI BAMBINI MALATI ONCOLOGICI
Regione Lombardia conferma il suo impegno con la ONG Soleterre per mettere in salvo i piccoli pazienti oncologici e continuare a garantire loro le cure salva vita. Partito questa mattina dalla Polonia, l’aereo della salvezza è atterrato a Milano-Linate alle ore 13,55 trasportando in Lombardia i primi sei pazienti, con i loro familiari, ora ricoverati quattro all’IRCCS San Matteo di Pavia e due all’Istituto dei Tumori di Milano.
Continua a leggereREPORT MONITORAGGIO CAMPAGNA VACCINALE COVID-19 REGIONE EMILIA-ROMAGNA AGGIORNATO AL 17 GENNAIO
Ancora una volta sono i numeri a dimostrarlo: il rischio di essere ricoverati in terapia intensiva o di morire per i non vaccinati è 36 volte maggiore rispetto a chi ha ricevuto la dose booster.
Un divario che si mantiene altissimo anche se rapportato ai vaccinati con due dosi entro i quattro mesi: rispetto a questi ultimi, i non vaccinati rischiano 33,3 volte in più di finire in terapia intensiva e 9,5 volte in più di morire.
Continua a leggereCOVID, IN LOMBARDIA CALA LA PRESSIONE SUI RICOVERI OSPEDALIERI SIA ORDINARI, SIA IN TERAPIA INTENSIVA
I numeri di questo fine settimana inducono a un cauto ottimismo, come conferma una analisi realizzata dalla Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia.
Continua a leggereLOMBARDIA – ACCORDO INTEGRATIVO REGIONALE DELLA PEDIATRIA DI LIBERA SCELTA PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA COVID NELLE SCUOLE
Una stretta collaborazione tra Ats, Pediatri di Libera Scelta/Pediatri di Famiglia (PdF) e scuole primarie e secondarie di primo grado per la gestione dell’epidemia. È il contenuto di un accordo integrativo regionale della pediatria di libera scelta per fronteggiare l’emergenza Covid-19 nelle scuole. Lo comunica una Nota la Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia.
Continua a leggereDiritti Bambini: UNICEF BOLOGNA ridisegna il nuovo GIOCO DELL’OCA. 25mila copie per ospedali e scuole
Unicef Bologna in occasione del trentennale della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia confeziona la nuova versione de “Il gioco dell’Oca“: GIOCANDO SI IMPARANO I DIRITTI.
Il gioco da tavola e il Libro “Bambini al tempo del Lockdown” protagonisti della mostra in Sala Borsa dal 23 novembre al 4 dicembre 2021 alla presenza delle massime autorità civili e religiose. “Il diritto di essere ascoltati”, “Il diritto ad essere protetti”, il diritto di sviluppare le proprie capacità individuali o ancora di giocare. Unicef Bologna promuove la conoscenza dei diritti sui Fanciulli, riscrivendoli sui sentieri del noto gioco da tavola: quello dell’oca. Nasce un tabellone esclusivo – segnato dai Diritti fondamentali dell’Infanzia e dell’adolescenza – con cui piccoli e grandi potranno imparare giocando.
Continua a leggereCOVID. STANZE DELLA RABBIA E DEL PIANTO IN OSPEDALI, RSA E SCUOLE, LA PROPOSTA DELL’ARTISTA COLLINE DI TRISTEZZA
TORINO – Istituire stanze della rabbia e/o camere del pianto negli ospedali, nelle Rsa e nelle scuole fruibili da medici, infermieri, OSS, insegnanti e personale scolastico allo scopo di alleviare lo stress e la tensione cui sono sottoposte queste categorie di lavoratori e contribuire pertanto a diminuire il rischio di burnout. Questa è la proposta presentata dall’artista Colline di tristezza, proposta che è rivolta al Presidente della Repubblica Mattarella ed ai ministri Speranza (Salute) ed Azzolina (Istruzione).
Continua a leggere