Palazzo Reale
TRE-DI-CI sguardi sui musei di Lombardia – MILANO, PALAZZO REALE dal 3 marzo al 2 aprile
Tredici musei statali lombardi interpretati da tredici giovani artisti italiani, in una committenza pubblica della Direzione regionale Musei Lombardia (Ministero della Cultura), realizzata con la collaborazione scientifica del Museo di Fotografia Contemporanea di Milano – Cinisello Balsamo.
Continua a leggereLE TRE PIETÀ DI MICHELANGELO: tre visite guidate speciale 70 anni della Pietà Rondanini – PALAZZO REALE, MILANO
In occasione della mostra “Le Pietà di Michelangelo. Tre calchi storici per la Sala delle Cariatidi” allestita dal 22 ottobre 2022 all’8 gennaio 2023 nella Sala della Cariatidi a Palazzo Reale, che documenta la storia espositiva delle tre Pietà di Michelangelo, il Castello Sforzesco organizza una giornata di visite guidate speciali alla Pietà Rondanini, unica opera di Michelangelo a Milano.
Continua a leggereLE TRE PIETÀ DI MICHELANGELO. TRE CALCHI STORICI PER LA SALA DELLE CARIATIDI DI PALAZZO REALE
Dal 22 ottobre apre a Milano, nella magnifica Sala della Cariatidi a Palazzo Reale, la mostra “Le Pietà di Michelangelo. Tre calchi storici per la Sala delle Cariatidi”.
Continua a leggerePACIFICO: giovedì 29 settembre a NAPOLI (Palazzo Reale) presenta il suo ultimo romanzo “Io e la mia famiglia di barbari”
PACIFICO (al secolo Luigi “Gino” De Crescenzo) giovedì 29 settembre a NAPOLI presenterà il suo ultimo romanzo “Io e la mia famiglia di barbari” nello Spazio Guarracino di Palazzo Reale (Piazza del Plebiscito, 1), in occasione del Premio Elsa Morante spin off, una serie di incontri letterari, all’insegna dello “spettacolo della cultura” che si svolgono all’interno del Festival della Lettura e dell’Ascolto, promosso da Campania dei Festival.
Continua a leggereRUGGERO SAVINIO. Opere 1959-2022 . MILANO PALAZZO REALE, APPARTAMENTO DEI PRINCIPI
La mostra Ruggero Savinio. Opere 1959-2022, promossa e prodotta dal Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale e Silvana Editoriale, curata da Luca Pietro Nicoletti, sarà allestita nelle stanze dell’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale dal 26 maggio al 4 settembre 2022.

TIZIANO e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano – MILANO a PALAZZO REALE fino al 5 giugno 2022
Palazzo Reale apre il 2022 con una grande mostra dedicata all’immagine della donna nel Cinquecento nella pittura del grande maestro Tiziano e dei suoi celebri contemporanei quali Giorgione, Lotto, Palma il Vecchio, Veronese e Tintoretto.
Continua a leggereMILANO, RIAPERTA LA STRAORDINARIA MOSTRA SU GEORGES DE LA TOUR A PALAZZO REALE – fino al 27 settembre
Milano, 8 giugno – Il 28 maggio ha riaperto a Milano a Palazzo Reale la straordinaria mostra Georges de La Tour: l’Europa della luce, inaugurata il 7 febbraio scorso, accolta come un evento dalla stampa e con centinaia di prenotazioni attivate dal pubblico, chiusa per l’emergenza sanitaria dal 24 febbraio e riaperta poi per una sola settimana dal 2 all’8 marzo.
PROROGATA SINO A DOMENICA 8 MARZO LA MOSTRA GUGGENHEIM COLLEZIONE THANNHAUSER A PALAZZO REALE
MILANO – Ultimi 4 giorni con orario anche serale per permettere di vederla a chi si era prenotato nell’ultima settimana prevista e a nuovi possibili visitatori, sempre con la contingenza numerica prevista dall’ultima ordinanza governativa, da domani martedì 3 marzo sino a domenica 8 marzo con i seguenti orari: martedì – mercoledì 9:30 – 19:30; giovedì – domenica 9:30 – 22:30.
MILANO, GEORGES DE LA TOUR L’Europa della luce A PALAZZO REALE dal 7 febbraio al 7 giugno 2020
Considerato unanimemente come uno dei più celebri artisti del Seicento, Georges de La Tour non esisterebbe se non esistesse la storia dell’arte.
Sconosciuto per più di due secoli, fu “resuscitato” da Herman Voss, un grande studioso tedesco che, nel 1915, scrisse un articolo per attribuirgli due dipinti. La sua pittura è caratterizzata da un profondo contrasto tra i temi “diurni”, crudamente realistici, che ci mostrano un’esistenza senza filtri, con volti segnati dalla povertà e dall’inesorabile trascorrere del tempo e i temi “notturni” con splendide figure illuminate dalla luce di una candela: modelli assorti, silenziosi, commoventi. Continua a leggere