MANTOVA – L’Istituto mantovano di storia contemporanea organizza mercoledì 2 novembre ore 17:30 presso la Sala delle Colonne della Biblioteca Baratta (corso Garibaldi 88), la presentazione del volume di Livia Calciolari Al Milite Ignoto. Monumenti parchi e viali della Rimembranza nella provincia di Mantova (editoriale Sometti 2021).
Continua a leggerePARCHI
AUTOSTRADE sempre più sostenibili in Emilia-Romagna: Passante di Bologna, terza corsia sull’A13 e quarta corsia fino alla diramazione di Ravenna
L’autostrada del futuro passa dall’Emilia-Romagna. Piste ciclabili, circa 190 ettari di verde e parchi pubblici, barriere antirumore, cavalcavia rafforzati e sicuri, per garantire un impatto leggero sul territorio. E soprattutto, grazie a una migliore fluidità del traffico, benefici per la qualità dell’aria.

PULIAMO IL MONDO – SAN GIORGIO BIGARELLO IL 2 OTTOBRE ADERISCE ALLA 30esima EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE AMBIENTALE
Centinaia di appuntamenti in tutta Italia per ripulire le strade, i parchi, le spiagge e le sponde dei fiumi dai rifiuti abbandonati con la manifestazione “Puliamo il mondo”, versione italiana di “Clean up the World”, realizzata da Legambiente con la collaborazione di numerose associazioni, enti e amministrazioni locali.
Continua a leggereBORGO BELFIORE, IL COMUNE SOSTITUISCE 22 ALBERI MALATI E A RISCHIO CADUTA CON 30 NUOVI ALBERI GIOVANI
Prosegue l’opera, voluta dal Comune di Mantova e attuata da Mantova Ambiente, di rinnovamento e incremento del patrimonio arboreo della città
Continua a leggereARRESTI PER DROGA BRESCIA, BERGAMO, MILANO. ASSESSORE DE CORATO: “OTTIMO LAVORO DDA PROCURA BRESCIA E POLIZIA”
L’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato, si è congratulato con la DDA della Procura di Brescia e la Polizia di Stato per i 20 arresti di oggi, albanesi e italiani, accusati di associazione per delinquere finalizzata al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti, aggravata dal metodo mafioso e dall’uso delle armi, che operavano anche tra le province di Brescia, Bergamo e Milano.
Continua a leggereMANTOVA CITTÀ VERDE: DA OGGI UNA WEB APP PER VIVERE A PIENO E SCOPRIRE IL VERDE URBANO CHE CI CIRCONDA
Comune di Mantova e Mantova Ambiente – la società del Gruppo Tea che si occupa anche della cura del verde urbano – presentano http://www.mantovacittaverde.it , una web app che offre a cittadini e turisti una vista puntuale e dettagliata delle zone verdi della città.
Continua a leggereTorna “ViVi il Verde”: dal 17 al 19 settembre circa 100 appuntamenti in parchi e aree verdi dell’Emilia-Romagna
Visite guidate, incontri, laboratori, camminate, arteterapia, trekking, presentazione di volumi, letture, iniziative per i più piccoli e per la prima volta un concorso fotografico. E’ all’insegna della natura, del benessere e di una ritrovata socialità nei parchi e nelle aree verdi della regione l’ottava edizione di “ViVi il Verde”, a cura del servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, che si svolgerà dal 17 al 19 settembre, toccando un po’ tutte le province.
Continua a leggereCOTIGNOLA – IN CINQUANTA PER PULIRE LA CITTÀ DAI RIFIUTI. NANNINI: “Bastano piccoli gesti per educare al rispetto dell’ambiente e rendere più decorosi i luoghi dove viviamo”
A Cotignola sabato 5 giugno circa 50 volontari hanno dedicato un’ora del proprio tempo per ripulire diverse aree pubbliche della città. I volontari si sono divisi in sei squadre (per evitare assembramenti) e hanno ripulito strade, marciapiedi, fossi, parchi, raccogliendo in totale oltre 40 sacchi di spazzatura impropriamente abbandonata.
PIANO CITY MILANO COMPIE 10 ANNI: 10 QUARTIERI PER 100 CONCERTI APPUNTAMENTO AL 25, 26 e 27 GIUGNO
PIANO CITY MILANO compie 10 anni e dà appuntamento al 25, 26 e 27 GIUGNO per una speciale decima edizione del festival di pianoforte più atteso dell’anno.
Lo scorso anno Piano City Milano si è contraddistinto per essere riuscito a unire la formula del concerto in streaming alla dimensione del live, riportando, per la prima volta dopo il lungo periodo di lockdown, la musica tra le vie della città. Quest’anno la manifestazione torna finalmente in presenza con 100 concerti in 10 luoghi simbolo, sempre nel completo rispetto delle norme di sicurezza per la salute pubblica.
Continua a leggereDa REGIONE EMILIA-ROMAGNA 4,5 milioni di euro ai cinque Enti di gestione e al Parco interregionale Sasso Simone e Simoncello
Lori: “Vogliamo continuare a sostenere chi gestisce aree fondamentali per la tutela della biodiversità e la valorizzazione turistica del territorio.“
Rappresentano oltre il 16% della superficie regionale e sono una riserva preziosa di biodiversità. Un polmone verde che gioca un ruolo importante nel contrasto al cambiamento climatico e per promuovere uno sviluppo sostenibile. Sono le aree protette dell’Emilia-Romagna una rete diffusa di parchi, riserve naturali, siti Natura 2000 che la Regione valorizza e sostiene, anche per quanto riguarda i costi relativi al loro funzionamento.
Continua a leggere