Nell’ambito della Scuola di Palazzo Te 2022 Fare Arte. Patrimonio come creazione e delpublic program della stagione espositiva di Palazzo Te Mantova: l’Arte di vivere, venerdì 1° luglio alle ore 20:00, il Borgo di Rivalta sul Mincio ospiterà la performance Tracce di Luce a cura del coreografo Virgilio Sieni, restituzione pubblica del percorso di creazione inserito nel programma della Scuola di Palazzo Te Fare Arte. Il patrimonio come creazione.
Continua a leggereParco del Mincio
TERRA/ARIA: ESERCIZI DI ECOPSICOLOGIA A PARCO DELLE BERTONE – DOMENICA 3 LUGLIO
GOITO – Si svolge domenica 3 luglio al Centro Parco delle Bertone, con inizio alle ore 10, il primo appuntamento del ciclo di incontri di ecopsicologia promossi dal Parco del Mincio nell’ambito della rassegna “Ben-essere in natura”.
Continua a leggereCHIUSURA TEMPORANEA SENTIERO CICLOPEDONALE ANGELI-BELFIORE PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Inizieranno lunedì 27 giugno e proseguiranno per circa una settimana i lavori di manutenzione straordinaria del verde lungo il percorso Angeli-Belfiore. Per ragioni di sicurezza, durante gli interventi il sentiero sarà chiuso al passaggio di ciclisti e pedoni.
Continua a leggerePARCO BERTONE: LAVORATORIO DEL RICICLO CREATIVO DEL LEGNO E DEI MATERIALI NATURALI
L’arte del riciclo del legno e dei materiali naturali è il tema del laboratorio “Riciclo Creativo” in programma domenica 26 giugno a Parco delle Bertone di Goito, all’interno del Parco Regionale del Mincio, nell’ambito della rassegna “Ben-essere in natura”.
Continua a leggereMANGIARI: 40 STAND GASTRONOMICI E FESTIVAL DIFFUSO NELLA CITTÁ
Sabato 18 giugno ore 18:30 inaugurazione con le autorità. Si prosegue fino a domenica 26 giugno
Sarà un’edizione inedita de i Mangiari, l’amato festival gastronomico di Mantova, quella in partenza domani sulle sponde del Lago Inferiore tra Porto Catena e il Castello di San Giorgio. La manifestazione, infatti, è sempre più connessa con la città e con le sue attività. Parte quindi la novità di questa edizione numero 10: il Mantua Passport.
Continua a leggereRASSEGNA “BEN-ESSERE IN NATURA”: BIO-PILATES AL TRAMONTO A PARCO DELLE BERTONE
GOITO, PARCO DEL MINCIO – La rassegna Ben-essere in natura prosegue a Parco delle Bertone con la lezione annuale di “BioPilates al tramonto”, ciclo di esercizi di pilates e fitness condotti dell’insegnante Elisa Penna nella cornice del bosco-giardino, sul far della sera, sotto lo sguardo delle cicogne che ritornano ai nidi.
Continua a leggereFESTIVAL DI ASTRONOMIA: L’UNIVERSO ATTRAENTE – CASTELLARO LAGUSELLO 10-11-12 GIUGNO
L’astronomia per il secondo anno consecutivo trova casa a Casellaro Lagusello grazie all’edizione 2022 del Festiva di Astronomia che avrà come denominatore comune il tema “L’Universo attraente”.
BEN-ESSERE IN NATURA, LA RASSEGNA ITINERANTE PARTE CON “LA DANZA DELLA VITA” A PARCO DELLE BERTONE
“La danza della vita” a Parco delle Bertone Domenica 29 maggio
La natura come fonte di benessere e luogo per praticare attività in grado di ripristinare l’equilibrio tra corpo, mente e spirito: è questa la finalità della rassegna di eventi “Ben-essere in natura” realizzata dal Parco del Mincio con il sostegno di Regione Lombardia per valorizzare la correlazione tra benessere dell’uomo e ricchezza del patrimonio naturale.
Continua a leggereIL PARCO DEL MINCIO SOTTOSCRIVE IL PATTO DEI PARCHI 2022: DIECI GLI IMPEGNI CONDIVISI CON I 21 PARCHI DELLA LOMBARDIA
“Desideriamo affermare un nuovo punto di vista che vede nei Parchi e nelle aree protette una reale opportunità di benessere, sia naturale che sociale” si legge in uno dei passaggi più significativi del Patto dei Parchi 2022 sottoscritto da 21 presidenti dei Parchi regionali e delle aree protette della Lombardia in occasione della Giornata Europea dei Parchi.
Continua a leggereAMPLIAMENTO DEI CONFINI DEL PARCO REGIONALE DEL MINCIO: DAL GARDA AL PO, NUMEROSI I SINDACI E AMMINISTRAZIONI PRESENTI
Con l’approvazione della legge di ampliamento da parte del Consiglio regionale, il Parco del Mincio estende i propri confini con l’integrazione delle riserve naturali “Garzaia di Pomponesco”, “Palude di Ostiglia”, “Isola Boscone”, “Complesso morenico di Castellaro Lagusello” e del monumento naturale “Area umida di San Francesco”, nel Comune di Desenzano del Garda.
Continua a leggere