“In considerazione della rapida evoluzione del contesto epidemiologico si chiede alle strutture ospedaliere pubbliche e private accreditate, coinvolte nella gestione dell’attuale fase epidemica, una rimodulazione dell’attività di ricovero programmato e differibile al fine di garantire la disponibilità di posti letto per pazienti affetti da Covid-19”. Lo comunica in Nota la Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia.
Continua a leggerePAZIENTI
ASST MANTOVA: NUOVO REGOLAMENTO PER L’ACCESSO IN OSPEDALE
Come da nuove indicazioni regionali sulla regolamentazione degli accessi in strutture sanitarie ed emana anche la ASST MANTOVA ha formulato un nuovo regolamento aziendale. Di seguito i principali aspetti di novità operativi da lunedì 10 gennaio.
SANITÀ, PRESIDENTE FONTANA: LEGGE DI RIFORMA CAMBIO DI PASSO VERSO ASSISTENZA SEMPRE PIÙ PERSONALIZZATA DEI PAZIENTI LOMBARDI
“Quella approvata ieri è una legge che ci consentirà di soddisfare meglio i bisogni di salute dei nostri cittadini, frutto di un grande ascolto e larga condivisione”.
Continua a leggereSCOMPENSO CARDIACO. IL POMA GUIDA UNA RICERCA ITALIANA CON ALTRI CINQUE CENTRI
Coinvolti 600 pazienti per diagnostica e cura sempre più affidabili
Una ricerca multicentrica italiana promossa dalla struttura di Medicina Generale del Poma sul paziente con scompenso cardiaco. Lo studio ABCDE partirà questo autunno e durerà quattro anni, coinvolgendo 5 centri e 600 pazienti, 120 per ogni struttura. Il numero di persone arruolate è calcolato in base all’incidenza e alla prevalenza della malattia, nonché ai criteri di eleggibilità.
TUMORE ALLA MAMMELLA: grazie alla Rete dei Centri di senologia in Emilia-Romagna si sopravvive di più e la mortalità è in costante calo
I Centri accompagnano passo passo le pazienti per tutta la durata del percorso, dalla prevenzione alla cura, assicurando anche il supporto psicologico. Nel 2019 hanno trattato il 96% delle donne operate per questa patologia in Emilia-Romagna. Oltre 4.500 i nuovi casi diagnostica ogni anno
Sono oltre 4.500 i nuovi casi di tumore alla mammella diagnosticati ogni anno in Emilia-Romagna. Una regione che, tuttavia, può vantare la sopravvivenza più lunga delle pazienti in ambito nazionale (l’89% a 5 anni) e tra le più alte d’Europa, con una mortalità in costante calo (-2% l’anno). Risultati importati, ottenuti grazie allo screening, con cui ogni anno vengono esaminate gratuitamente 350mila donne dai 45 ai 74 anni, e anche a una rete di eccellenza, in campo nazionale e internazionale, che segue le pazienti lungo tutto il percorso di diagnosi e cura.
Continua a leggereMANTOVA – AL VIA IN OSPEDALE LE VACCINAZIONI AI PAZIENTI A ELEVATA FRAGILITÁ
Si parte con gli oncologici. L’attività si svolge direttamente nei reparti ed è rivolta alle persone estremamente vulnerabili che ASST ha in cura
Il personale di ASST ha dato il via alle vaccinazioni ai pazienti a elevata fragilità in cura negli ospedali dell’azienda. L’iniziativa è partita mercoledì con i pazienti oncologici, secondo l’ordine di priorità stabilito da Regione Lombardia per le persone estremamente vulnerabili, che “per danno d’organo o per una compromissione della risposta immunitaria al Covid hanno un rischio particolarmente elevato di sviluppare forme gravi o letali della malattia”.
MANTOVA – LIONS DONA AMBULATORIO MOBILE PER VACCINARE I DISABILI
Il mezzo, attrezzato con le strumentazioni necessarie, raggiungerà i pazienti nelle strutture che li ospitano. A disposizione anche 8 autisti
Un’unità mobile per la vaccinazione dei pazienti disabili, grazie alla generosità del Lions. Si chiama UPLOAD (unità polivalente Lions operativa di assistenza distrettuale) ed è un ambulatorio mobile, realizzato col contributo della LCIF e da gran parte dei Club del Distretto IB2 che sarà operativo dal 17 marzo al 17 maggio. L’associazione metterà a disposizione anche 8 autisti per raggiungere i pazienti nelle strutture in cui vengono solitamente seguiti.
Continua a leggereUN INSUFFATORE DI ANIDRIDE CARBONICA ALL’OSPEDALE DI PIEVE DI CORIANO DONATO DALLO IOM
Lo strumento del valore di 8700 euro migliora la qualità delle visite per i pazienti riducendo fastidi e sedazioni
L’Istituto Oncologico Mantovano ha donato un insufflatore di anidride carbonica all’Endoscopia Digestiva dell’ospedale di Pieve di Coriano guidata da Stefano Pilati. Lo strumento, del valore di 8700 euro, è fondamentale per ridurre fastidi, malesseri o la necessità di sedazione durante gli esami endoscopici.
Continua a leggereA Brescia un elettroencefalografo per il Centro Clinico NeMO: un dono del Rotary di Mantova e Brescia
Il Centro Clinico NeMO-Brescia festeggia un nuovo elettroencefalografo, dono del Rotary Andes di Mantova con il Rotary Club Moretto di Brescia.
Lo strumento amplia la dotazione strumentale del Centro ed è utile per lo studio di quei pazienti che associano un coinvolgimento del sistema nervoso centrale alla patologia neuromuscolare
Continua a leggerePIÙ PRESTAZIONI NELLE STRUTTURE PER DISABILI PER FACILITARE I PAZIENTI
Cresce il ventaglio di esami e visite eseguite dal personale del Delfino fuori dall’ospedale per evitare il contagio e facilitare i pazienti
MANTOVA – Esami e visite direttamente nelle strutture per disabili: cresce il progetto ideato dal Percorso Delfino-DAMA, nell’ambito della Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso, durante l’emergenza Covid. L’iniziativa vede il personale uscire dall’ospedale per raggiungere i pazienti nei luoghi a loro più familiari.
Continua a leggere