«Quanto deciso in Europa è un vero e proprio disastro per la nostra zootecnia, che viene assoggettata a una serie di impegni burocratici e limitazioni operative che rischiano di compromettere la produttività delle imprese agricole».
Continua a leggerepresidente Alberto Cortesi
Il LAGO DI GARDA riduce il deflusso da 14 a 9 metri cubi al secondo. CORTESI: “Bene, e non dimentichiamoci della Mori-Torbole”
Riduzione del deflusso dalla diga di Salionze da 14 a 9 metri cubi di acqua al secondo. Questa la misura straordinaria decisa questa mattina da Aipo, dopo vari solleciti da parte anche di Confagricoltura Mantova, per tentare di innalzare il livello del lago di Garda (fermo a 45 centimetri sopra lo zero idrometrico, in una stagione nella quale solitamente si attesta sui 100 centimetri).
Continua a leggerePREZZO DEL LATTE C’È L’INTESA: 57,91 CENT/LITRO PER SEI MESI. SODDISFAZIONE DEL PRESIDENTE CORTESI
Dopo tanta tensione, arriva finalmente una fumata bianca nella trattativa per il prezzo del latte alla stalla in Lombardia.
Continua a leggereMANTOVA È LA PROVINCIA GIUSTA PER I GIOVANI: ECCO I FONDI PER AZIENDE AGRICOLE UNDER 40
Mantova si conferma provincia sempre più attrattiva per i giovani nel settore dell’agricoltura. A dirlo sono i dati, pubblicati da Regione Lombardia, relativi ai finanziamenti per le aziende agricole gestite dagli Under 40.
Continua a leggereGONZAGA BOVIMAC 2022: SABATO 26 IL CONVEGNO “GLI ANIMALI SALVERANNO IL MONDO”
In mezzo allo sconvolgimento globale causato dal conflitto tra Russia e Ucraina, dagli strascichi della pandemia Covid-19 e dalla crisi causata dai rincari delle materie prime e dei costi energetici, si insinua sempre più forte la voce che punta il dito contro le produzioni animali, nel mirino per la loro (presunta) insostenibilità ambientale, al posto delle quali si propongono le proteine di origine vegetale, o quelle di origine sintetica, pro- dotte cioè in laboratorio.
Continua a leggerePESTE SUINA: LE TEMPISTICHE DI ADEGUAMENTO NUOVE NORME DI BIOSICUREZZA SONO LENTE E PREOCCUPANO LE AZIENDE
MANTOVA – «Non è accettabile che gli allevamenti suinicoli passino da vittime, quali sono di fatto, a realtà sottoposte a nuovi, stringenti obblighi di biosicurezza privi di fatto di risorse, quando a livello politico non si sta facendo nulla di concreto per l’abbattimento dei cinghiali».
Questo il commento del presidente di Confagricoltura Mantova, Alberto Cortesi, dopo la pubblicazione della nuova bozza di decreto ministeriale in materia di contrasto alla Peste suina africana.
Continua a leggereTERRENI A RIPOSO SFRUTTATI PER LE SEMINE, A MANTOVA L’IMPATTO È RIDOTTO: «SPESSO POCO PRODUTTIVI, SERVE ALTRO»
«Le decisioni assunte dalla Commissione Europea sono certamente importanti, ma il reale impatto, specie sulla provincia di Mantova, temiamo possa essere più limitato di quanto detto finora».
Così il presidente di Confagricoltura Mantova, Alberto Cortesi, in merito ai provvedimenti di deroga che permetteranno agli imprenditori agricoli, per la sola annata 2022, di seminare nelle aree Efa (di interesse ecologico) e in quelle set-aside (lasciate a riposo), per far fronte alla carenza di materie prime e al conseguente rincaro prezzi, con questi ultimi schizzati letteralmente alle stelle dopo lo scoppio del conflitto in Ucraina.
Continua a leggereCONFAGRICOLTURA MANTOVA PER L’UCRAINA: SOSTEGNO AI PROGETTI DI ACCOGLIENZA PROMOSSI DA CARITAS
Con votazione unanime, la giunta di Confagricoltura Mantova ha deliberato il pieno sostegno alle iniziative che Caritas Mantova ha messo in campo in favore della popolazione ucraina, martoriata dal conflitto con la Russia.


CONFLITTO RUSSIA-UCRAINA, CORTESI: «FASE PIENA DI RISCHI, ANDIAMO INCONTRO AD ULTERIORI RINCARI»
«Siamo di fronte al peggior scenario che potessimo auspicare. Si è aperta una fase nuova, piena di rischi ed instabilità». Così Alberto Cortesi, presidente di Confagricoltura Mantova, sull’attacco russo che, questa notte, ha dato il via alle ostilità in Ucraina.


Ennesimo attacco alla zootecnia di Zolezzi. CORTESI: “DIMEZZARE I CAPI AVICOLI? PROPOSTA FOLLE E ANTI-IMPRESA”
«Dimezzare il numero dei capi avicoli allevati da qui al 2030 è una proposta folle, avanzata da chi non ha alcuna competenza circa il settore e si dimostra una volta di più del tutto anti-impresa». Questo il commento del presidente di Confagricoltura Mantova, Alberto Cortesi, all’articolo dello scorso 11 febbraio nel quale il deputato pentastellato Alberto Zolezzi si è fatto portavoce delle convinzioni espresse da Greenpeace, nel corso delle audizioni alla Camera sul Pnrr.

