SAN BENEDETTO PO – Si avvicinano a passi veloci le prossime festività natalizie e come da tradizione fervono i preparativi a San Benedetto Po per poterle trascorrere nell’atmosfera più coinvolgente per le persone di tutte le generazioni.
Continua a leggerePro Loco Teofilo Folengo
SAGRA DELL’ASPARAGO e SAN BENEDETTO IN FIORE – DOMENICA 8 MAGGIO A SAN BENEDETTO PO
ProLoco Teofilo Folengo di San Benedetto Po, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di San Benedetto Po, organizza la 24a edizione della SAGRA DELL’ASPARAGO.
Continua a leggereSAN BENEDETTO PO – LA SAGRA DELL’ASPARAGO COMPIE 20 ANNI
6-7-8 Maggio 2016
Venti anni di lavoro e di impegno profuso dalla Pro Loco Teofilo Folengo di San Benedetto Po e dai volontari di altre Associazioni operanti sul territorio nel promuovere, in ogni modo e con tutti i mezzi a disposizione, il patrimonio culturale, storico, architettonico, ambientale ed enogastronomico del territorio. Continua a leggere
SAN BENEDETTO PO – ARRIVA LA SAGRA DAL NEDAR
di G.Bratatti
Da Venerdì 2 a domenica 4 ottobre San Benedetto Po, uno dei borghi più belli d’Italia si veste a festa per la 44^ edizione della SAGRA DAL NEDAR organizzata dalla Pro Loco Teofilo Folengo in collaborazione con il Comune e le Associazioni di volontariato locali e con il patrocinio di: Regione Lombardia, Provincia e Camera Commercio di Mantova ed Expo Milano.
SAGRA DELL’ASPARAGO a SAN BENEDETTO PO
19^ edizione 8, 9 e10 maggio 2015 l’appuntamento con l’asparago verde, coltivato nelle zone di San Benedetto Po (Mn) fin dal tempo dei monaci benedettini di Polirone, protagonista di imperdibili piatti presso lo stand gastronomico e nei ristoranti locali.
Nel 900esimo anniversario dalla morte di Matilde di Canossa (1115-2015), la Pro Loco “Teofilo Folengo” di San Benedetto Po rende gli onori a questa importante figura che ha segnato in modo imprescindibile non solo la storia del nostro paese ma, oltremodo significativamente, l’epoca nella quale è vissuta.
La Sagra popolare “alla buona”, è un’occasione di promozione e valorizzazione del territorio, dei tesori storico-artistici ed enogastronomici, le cui radici affondano nelle origini del Monastero di Polirone, fondato nel 1007 da Tedaldo di Canossa e reso grande e importante dalla volontà di Matilde. Continua a leggere