6-7-8 Maggio 2016
Venti anni di lavoro e di impegno profuso dalla Pro Loco Teofilo Folengo di San Benedetto Po e dai volontari di altre Associazioni operanti sul territorio nel promuovere, in ogni modo e con tutti i mezzi a disposizione, il patrimonio culturale, storico, architettonico, ambientale ed enogastronomico del territorio.
Quest’anno la Sagra rende omaggio con l’immagine-manifesto alla principale ricorrenza storico-culturale del 2016, ovvero al Millenario dalla morte di San Simeone Armeno, pellegrino giunto al monastero di Polirone nel 1012, nei pressi del quale trascorse gli ultimi anni di vita, dove fu sepolto, già venerato come Santo dal 1024, e ove tuttora riposa. E come sempre, oltre alle iniziative ed agli intrattenimenti proposti nel tranquillo clima della festa paesana di un tempo, la Sagra celebra l’Asparago di San Benedetto Po, coltivato nella zona fin dal tempo dei monaci benedettini: prelibati primi piatti e deliziosi secondi in cui lo vedono accompagnato alle carni, faranno dell’Asparago l’assoluto protagonista del menu presso lo stand gastronomico e nei ristoranti della zona.
Ma non finisce qui … ritorna tra le proposte dello stand gastronomico un’altra prelibatezza “unica” che nella sua versione originale potrà essere gustata solo in questa occasione. Già promosso dalla Pro Loco e oggetto di celebrazioni passate, il “salame cotto sotto la cenere”. E ancora serate osservative, visite guidate, letture animate, mostre, espositori enogastronomici (… e non solo …), giochi e burattini. “Per concludere – tengono a precisare gli organizzatori – non possiamo dimenticare un doveroso ringraziamento a tutti i Volontari, ai Sostenitori, al Comune, alla Parrocchia, alle Associazioni di San Benedetto Po che a vario titolo hanno reso possibile la realizzazione della manifestazione, occasione irripetibile per turisti e sanbenedettini di ogni età per “gustare” piacevolmente il nostro paese e le sue eccellenze”.