Nei giorni scorsi le amministrazioni comunali di San Benedetto Po e di Badia Polesine hanno rinnovato l’accordo di prestito della tela di Girolamo Bonsignori raffigurante l’Ultima Cena, che rimarrà quindi ancora esposta nell’ex refettorio monastico per tutto l’anno.
Continua a leggerePolirone
SGUARDI D’AMORE, L’8 DICEMBRE CONCERTO DEGLI AUGURI A BAN BENEDETTO PO
SAN BENEDETTO PO – Si avvicinano a passi veloci le prossime festività natalizie e come da tradizione fervono i preparativi a San Benedetto Po per poterle trascorrere nell’atmosfera più coinvolgente per le persone di tutte le generazioni.
Continua a leggereTour serale LE ERBE DEL MONASTERO – TRAMONTI POLIRONIANI – SABATO 4 GIUGNO
LE ERBE DEL MONASTERO è il quinto appuntamento della rassegna “Tramonti Polironiani – Esperienze sensoriali sul far della sera” che avrà luogo Sabato 4 giugno a partire dalle ore 18.00. Lo sapevate che nel monastero di Polirone c’era una farmacia? E anche un ospedale!
Continua a leggereSAN BENEDETTO PO – ANDARE PER MOSTRE TRA ARTE E LUOGHI SEGRETI
L’autunno significa anche mostre per gli appassionati d’arte e l’occasione di programmare viaggi per visitare il museo del Polirone e le quattro mostre attualmente presenti nei locali del complesso monastico di San Benedetto Po: “L’ombra della luce” di Claudio Malacarne, “Figuranti dell’Anima” di Mario Dall’Acqua, “L’Allivione del 1951 negli Archivi privati” e “A scuola di gentilezza”.
Continua a leggereCLAUDIO MALACARNE, “L’OMBRA DELLA LUCE”: MOSTRA AL REFETTORIO GRANDE DEL POLIRONE
Il Refettorio grande del complesso monastico del Polirone di San Benedetto Po (Mn), a partire da sabato 9 ottobre 2021 (vernissage alle ore 17.00), accoglie le grandi tele di Claudio Malacarne, artista mantovano affermato sulla scena internazionale. Un ciclo magniloquente intitolato “L’ombra della luce”, nato durante il lockdown, accompagnato da un catalogo edito da Publi Paolini.
Continua a leggereSAN BENEDETTO PO è Poesia & PANORAMI al POLIRONE, SABATO 12 GIUGNO
Le forme d’arte che San Benedetto Po offre sono numerose, non da ultima la poesia di Umberto Bellintani che accompagnerà i visitatori sabato 12 giugno 2021, mentre passeggeranno per i chiostri del complesso monastico e saliranno sul campanile di San Floriano, alla luce del tramonto.
Continua a leggerePRESIDENTE FONTANA NEL MANTOVANO: FIRMATA NUOVA ORDINANZA SISMA 2012 PER OLTRE 14 MILIONI
IL GOVERNATORE A SAN BENEDETTO PO, ALL’ABBAZIA DEL POLIRONE: BELLEZZA DA RISCOPRIRE, MERITA DI ESSERE VISITATA. I NUMERI DELLA RICOSTRUZIONE: 65% SOMME GIÀ EROGATO. TERMINATO 73% LAVORI RICOSTRUZIONE ABITAZIONI
Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, oggi in visita istituzionale nella provincia di Mantova, ha annunciato – in qualità di Commissario delegato per l’emergenza sisma che ha colpito questo territorio nel 2012 – di aver firmato un’ordinanza con cui si concede un finanziamento per un importo di oltre 14 milioni di euro.
Continua a leggereSAN BENEDETTO PO: LA NOTTE E’ MAGICA PER ASCOLTARE STORIE…
Proseguono con successo di visitatori gli incontri organizzati dall’ufficio Turismo del Comune di San Benedetto Po. Qui di seguito i nuovi appuntamenti di ottobre:

IN NOTTURNA: LA BASILICA SVELATA – MAPPA
Il bianco degli stucchi, il luccichio delle dorature, i colori sgargianti delle grottesche… la chiesa abbaziale come non l’avete mai vista, nella suggestiva atmosfera della notte.
MANTOVA, PALAZZO DUCALE – IL CINQUECENTO A POLIRONE IN UNA GIORNATA DI STUDI
Venerdì 29 novembre alle ore 10 presso l’Atrio degli Arcieri si terrà la giornata di studi intitolata “Il Cinquecento a Polirone.
Arte, storia e cultura nel secolo di Correggio e Giulio Romano”, un incontro volto ad approfondire i temi della mostra di San Benedetto Po nata all’interno del calendario di iniziative correlato alla grande mostra di Palazzo Ducale Con nuova e stravagante maniera. Giulio Romano a Mantova realizzata in collaborazione con il Musée du Louvre. Continua a leggere
SAGRA DELL’ASPARAGO A SAN BENEDETTO PO: DAL 10 AL 12 MAGGIO CIBO, CULTURA, E PAESAGGIO
Nelle terre di Matilde di Canossa, Arci I Maggio e Club La Rasdora dal Po con il patrocinio e la collaborazione del Comune di San Benedetto Po organizzano il 10, 11 e 12 maggio 2019 la tradizionale Sagra dell’Asparago verde nel Borgo di San Benedetto Po, con l’intento di promuovere, in ogni modo e con tutti i mezzi a disposizione, il patrimonio culturale, storico, architettonico, ambientale ed enogastronomico del territorio.
L’Asparago di San Benedetto Po è un’eccellenza del territorio, grazie al suo terreno di tipo alluvionale e sabbioso, coltivato nella zona fin dal tempo dei monaci benedettini dell’Abbazia di Polirone fondata nel 1007, che lo hanno coltivato per secoli in un’estesa sparagiaia. Continua a leggere