La costruzione dei muri della nuova scuola dell’infanzia di Gazoldo degli Ippoliti è in fase di ultimazione e nei prossimi giorni cominceranno i lavori per la realizzazione della copertura dell’edificio. Un cantiere, quello della struttura che sorgerà in via Portico Rosso, che procede come da cronoprogramma, in linea con l’obiettivo di poter pensare all’inaugurazione per il prossimo anno scolastico.
Continua a leggerescuola dell’infanzia
AL NIDO CON LA REGIONE: CRESCE AL 60% L’ABBATTIMENTO DELLA RETTA DI FREQUENZA
Passa dal 40 al 60% l’abbattimento delle rette per le famiglie beneficiarie dei contributi regionali rivolti ai nidi e servizi educativi della prima infanzia in Bassa Romagna.
Continua a leggerePORTO MANTOVANO – TARIFFE INVARIATE PER I CENTRI ESTIVI DEL COMUNE: iscrizioni online da lunedì 7 giugno
Copertura del servizio per le otto settimane prescolastiche e tariffe a carico delle famiglie invariate: sono le caratteristiche dei Centri Estivi 2021 per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria organizzati dal Comune di Porto Mantovano in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “C. Monteverdi”.
Continua a leggereINAUGURATO IL GIARDINO RIQUALIFICATO DEL SONCINI. IN PROGRAMMA IL CONVEGNO ONLINE SULL’INFANZIA ED EVENTI PER I BAMBINI
E’ stato inaugurato il nuovo giardino riqualificato con installazione di nuove attrezzature didattiche al “Soncini”. Taglio del nastro martedì 18 maggio nella sede dell’asilo nido di Borgochiesanuova. All’evento hanno partecipato il sindaco Mattia Palazzi, l’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli, Luisa Rodella, Alice Baraldo ed Elena Baldini del settore Pubblica Istruzione, Paolo Freddi e Francesca Penna della Cooperativa Csa, Elena Annibaletti, della Cooperativa Charta, Krisna Genovesi della Cooperativa Il Giardino dei Bimbi e Cristian Rancati della Cooperativa Demetra che ha realizzato i lavori.
Continua a leggereMANTOVA – MARTEDÌ 18 MAGGIO INAUGURAZIONE DEL GIARDINO RIQUALIFICATO DELL’ASILO NIDO SONCINI
Convegno ed eventi per i bambini dei nidi e delle scuole dell’infanzia
Martedì 18 maggio alle ore 15:00 nell’asilo nido comunale Soncini in via Soncini a Borgochiesanuova sarà inaugurato il nuovo giardino riqualificato con installazione di nuove attrezzature didattiche.
Continua a leggereNIDI E SCUOLE DELL’INFAZIA. IN BASSA ROMAGNA NONOSTANTE LA CHIUSURA CONTINUA IL LAVORO A DISTANZA
Attivate diverse modalità di comunicazione per mantenere il legame con bambini e famiglie
Grazie al Padlet e altre modalità di comunicazione, il personale dei nidi e delle scuole dell’infanzia dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna è al lavoro per tenere vivo il legame con bambini e famiglie. L’obiettivo è quello di dare continuità alla valenza pedagogica dei progetti messi in campo dai servizi 0-6 anni dell’Unione sostenendo, a distanza, il lavoro che genitori, nonni e babysitter devono affrontare nella quotidianità.
Continua a leggereUNIONE – ISCRIZIONI ANNO EDUCATIVO 2021/2022 APERTE FINO AL 29 MARZO
È online il bando per l’anno 2021/2022 per l’iscrizione ai nidi d’infanzia e ai servizi integrativi dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna. Il bando sarà aperto fino a lunedì 29 marzo 2021 compreso.
Continua a leggereApprovata convenzione tra Comune di Mantova e scuole dell’infanzia paritarie “Casa dei Bambini” e “Redentore”
La Giunta, nella riunione di mercoledì 24 febbraio, ha approvato le linee di indirizzo della convenzione tra il Comune di Mantova e gli enti gestori delle scuole dell’infanzia paritarie autonome “Casa dei Bambini” e “Redentore” per il triennio 2021, 2022 e 2023.
Continua a leggereSCUOLA DELL’INFAZIA: AL VIA LE DOMANDE PER ISCRIZIONE ANNO SCOLASTICO 2021/22, MENSA E TRASPORTO
BASSA ROMAGNA – Oggi, lunedì 4 gennaio sono partiti i bandi per la presentazione delle domande di iscrizione alle scuole dell’infanzia, nonché ai servizi di mensa e trasporto scolastico per l’anno scolastico 2021/2022.
Continua a leggereL’ASSESSORE PATRIZIA CHIMINAZZO CONSEGNA I DONI REALIZZATI DAI BIMBI DELLA MATERNA AI NONNI DI VILLA CARPANEDA
RODIGO – Il Covid condiziona la quotidianità delle persone, ciò che però non riesce a condizionare è la volontà delle stesse di creare ponti intergenerazionali che, seppur a distanza, riescono a rafforzare i legami sociali ed umani di una comunità.
L’esempio di questo semplice pensiero arriva da Rodigo e nello specifico dalla collaborazione instaurata da anni tra gl’insegnati e i bambini della scuola dell’infanzia, l’assessorato ai servizi sociale e la direzione di Villa Carpaneda.
Continua a leggere