GIORNO DELLA MEMORIA: l’Emilia-Romagna celebra il 27 gennaio con oltre 300 appuntamenti su tutto il territorio regionale

In tutti i Comuni, da Piacenza a Rimini, le iniziative in programma per la ricorrenza internazionale a memoria dello sterminio della popolazione ebraica e di tutti i deportati nei campi di concentramento nazisti.

O?wi?cim, Poland, – October 24, 2007: Dead Railway in Auschwitz – Birkenau Concentration Camp. Poland

Bonaccini-Felicori: “Promuovere la conoscenza del passato ci aiuta a capire qual è la parte giusta della storia, ed essere donne e uomini ‘migliori’. Per questo abbiamo voluto la legge sulla Memoria”

Continua a leggere

RICORDO E PERCORSO DELLA MEMORIA, 78 ANNI FA LA DEPORTAZIONE DEGLI EBREI MANTOVANI

Martedì 5 aprile, dalle 8.30 in poi, si svolgerà a Mantova un “Percorso della Memoria”

Il 30 novembre 1943 entrò in vigore la legge della Repubblica Sociale che ordinava l’internamento di tutti gli ebrei. In quel tempo a Mantova era in piena attività il ricovero per gli anziani della Comunità ebraica, sito in via Govi al primo piano dell’ampio edificio chiamato una volta “Pia casa di Ricovero e Industria”.

Continua a leggere

MANTOVA – LE CERIMONIE IN CITTÀ PER IL GIORNO DELLA MEMORIA

Preghiere, canti, targhe, interventi e riflessioni per il Giorno della Memoria. Le cerimonie in città nella giornata di giovedì 27 gennaio hanno preso il via nella Sinagoga Tempio Norsa, in via Govi 13, con la commemorazione degli ebrei mantovani deportati e le vittime della Shoah. E’ stato il presidente della Comunità ebraica mantovana Emanuele Colorni a leggere, in ordine alfabetico, i nomi degli ebrei mantovani scomparsi nei campi di sterminio, come monito per riflettere su ciò che è stato.

Continua a leggere

GIORNATA DELLA MEMORIA: LE INIZIATIVE DEL COMUNE DI SAN GIORGIO-BIGARELLO

In occasione del 27 gennaio 2022, Giornata della Memoria per la commemorazione delle vittime dell’Olocausto, il Comune di San Giorgio Bigarello organizza, in collaborazione con il Centro per le Famiglie e la Biblioteca Comunale, una serie di iniziative indirizzate ai bambini e ai ragazzi per promuovere il dovere della memoria e del ricordo di tutte le vittime del nazifascismo.

Continua a leggere

GIORNO DELLA MEMORIA: PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE COMUNE E PROVINCIA DI MANTOVA

27 GENNAIO, GIORNO DELLA MEMORIA, Art. 1 L. n. 211 del 20 luglio 2000, “in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”: La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

Continua a leggere

SCRITTE OMOFOBE E SVASTICHE SUI MURI DELLE SCUOLE DI FERRARA. BONACCINI CONDANNA IL GRAVE GESTO

FERRARA – “E’ inaccettabile, oltre che difficile da credere, che nel 2021 ci sia chi ancora dimostra una tale ignoranza della storia e una così preoccupante assenza di civiltà e umanità. E rattrista ancora di più, che un gesto simile arrivi proprio alla vigilia del Giorno della Memoria, un appuntamento fondamentale a ricordo e monito delle vittime della Shoah e dell’orrore della barbarie nazi-fascista”. 

Continua a leggere

PER NON DIMENTICARE. INIZIATIVE DEL 27 GENNAIO ORGANIZZATE DA A.N.P.I. MANTOVA

MANTOVA – A causa della pandemia da Covid-19 che impedisce il ricordo della Shoah che si celebra ogni ano il 27 Gennaio in manifestazioni ufficiali in presenza, l’Anpi Provinciale di Mantova “Renato Sandri”,  attraverso le sue sezioni territoriali si  è impegnata a organizzare eventi per tenere alta l’attenzione sul passato e i suoi riflessi sul presente, per non dimenticare e per contrastare i nuovi fascismi di oggi.

Continua a leggere