27 GENNAIO, GIORNO DELLA MEMORIA, Art. 1 L. n. 211 del 20 luglio 2000, “in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”: La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
Il 26 e 27 gennaio 2022 il Comune di di Mantova e la Provincia di Mantova hanno organizzato e promosso una serie di iniziative a firma congiunta del Presidente del Consiglio comunale Allegretti e del Presidente della Provincia Bottani – alla cerimonia commemorativa che si svolgerà alle ore 17:30 presso l’Auditorium del Conservatorio Lucio Campiani.
La prolusione sarà tenuta dal Direttore Scientifico dell’IMSC Carlo Saletti, sul tema Contro la banalizzazione della memoria. Sarà il Sindaco Mattia Palazzi a concludere la cerimonia.
Per l’evento delle ore 17:30 è richiesta la prenotazione entro il 24 gennaio 2022, con mail a franca.merighi@provincia.mantova.it oppure a organizzazione@provincia.mantova.it (tel. 0376 204716). Si accede in ogni caso solo con Green Pass e fino ad esaurimento posti.
Pingback: MANTOVA – IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI ISTITUZIONALI DELLA GIORNATA DELLA MEMORIA | Mincio&Dintorni