FUSIGNANO: UNO SPETTACOLO DI ENSAMBLE MARIANI IN MEMORIA DELLA SHOAH

Mercoledì 27 gennaio alle 10.30 le riflessioni di Gianni Parmiani, la musica del popolo ebraico col Quartetto K e le danze di Virginie Lescouet

Quartetto K

FUSIGNANO – In occasione della Giornata della memoria, mercoledì 27 gennaio alle 10.30 Ensemble Mariani presenta in diretta streaming la sua nuova produzione, realizzata su richiesta del Comune di Fusignano per rendere omaggio alle vittime della Shoah attraverso la musica.

Continua a leggere

CASA CERVI CELEBTA IL GIORNO DELLA MEMORIA: Dal 25 al 31 gennaio 2021 l’evento online “Le Pagine della Memoria”

Letture, testimonianze e interventi di studiosi per ricordare la tragedia della Shoah settantasei anni dopo la liberazione di Auschwitz

GATTATICO (Reggio Emilia) – Il 27 gennaio del 1945 le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, luogo simbolo dell’Olocausto, uno dei crimini più efferati dell’umanità. Nel 2005, sessant’anni dopo, venne istituito il Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale voluta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per commemorare le vittime della Shoah. 

Continua a leggere

L’EMILIA-ROMAGNA NON DIMENTICA IL GIORNO DELLA MEMORIA: TANTISSIMI EVENTI E INIZIATIVE

Mostre, incontri, film, progetti con gli studenti – molti sul web e i social – in vista del 27 gennaio, la ricorrenza internazionale dedicata al ricordo delle vittime dell’Olocausto. Domani Bonaccini a Sorbolo Mezzani (Pr) per la deposizione delle pietre d’inciampo con i ragazzi delle scuole

BOLOGNA – “L’emergenza pandemica non deve portarci ad abbassare l’attenzione sui tanti episodi di odio, razzismo, offesa dei diritti umani, grandi e piccoli che siano, che ancora oggi minacciano il nostro vivere civile: per questo riaffermiamo con forza, e non solo in questa ricorrenza, il nostro impegno nel ricordare i milioni di vittime innocenti dell’Olocausto, follia criminale del disegno nazista che il passare del tempo certo non attenua, ma che anzi vede rafforzarsi nella sua terribile portata.

Continua a leggere

GONZAGA – GIORNO DELLA MEMORIA: “I BAMBINI E LA SHOAH” EVENTO SULLA PAGINA FACEBOOOK DEL COMUNE

GONZAGA – È dedicato al ricordo delle giovani vittime dell’Olocausto l’evento online “I bambini e la Shoah” realizzato dal Comune di Gonzaga in occasione della Giornata della Memoria.

Fino al 29 gennaio, sulla pagina Facebook @comunedigonzaga si susseguirà una serie di ritratti biografici di bambini e adolescenti deportati nei campi di concentramento, alcuni sopravvissuti a terribili sofferenze, come Elie Wiesel e Liliana Segre, altri morti di stenti o assassinati, come Sergio De Simone.

Continua a leggere

MEMORIA e RICORDO: A CASALOLDO LE CELEBRAZIONI IN RICORDO DELLE VITTIME DELLA SHOAH E DELLE FOIBE

La giornata della Memoria sarà onorata in un modo, ma del tutto particolare a Casaloldo. Di prima mattina, un gruppo di oltre 60 persone, con a capo il Sindaco, Emma Raschi, e il Presidente dell’Associazione Combattenti e Reduci, Gian Agazzi, si radunerà nella piazza principale e partirà in direzione del capoluogo.

Qui i Casaloldesi saranno accolti presso il Teatro Bibiena dove, alle ore 10:00, inizierà una cerimonia ufficiale, officiata dal Prefetto di Mantova. Continua a leggere

SUZZARA, GIORNO DELLA MEMORIA 2020: LE INIZIATIVE ORGANIZZATE A PIAZZALUNGA CULTURA

MEMORIA.jpgIl 27 gennaio è la Giornata della Memoria; un giorno nato per ricordare le vittime dello sterminio degli Ebrei vittime del genocidio nazista, e, soprattutto, per interrogarsi sul perché della discriminazione dell’uomo contro altri uomini.

 

Per non dimenticare, anche quest’anno sono tanti gli appuntamenti in programma per il Giorno della Memoria organizzati dal Comune di Suzzara a Piazzalunaga Cultura di Viale Zonta 6/a e al Cinema Politeama. Continua a leggere

STELLA BASSANI AL CINEMA TEATRO ASTRA DI CALCIO (BG) CANTA IL GIORNO DELLA MEMORIA

STELLA BASSANISabato 25 gennaio, presso il CINEMA TEATRO ASTRA di Calcio in provincia di Bergamo, si apre la stagione dei concerti di STELLA BASSANI, interprete internazionale di canzoni popolari in lingua ebraica.

L’evento, organizzato dall’assessorato all’istruzione e alla cultura del Comune di Calcio, si svolgerà in occasione della Giornata della Memoria 2020, ricorrenza celebrata ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto. Continua a leggere

MANTOVA – INCONTRO PUBBLICO IN BIBLIOTECA CON L’AUTRICE LIDIA GALLICO E LA STORICA MARIA BACCHI

Una bambuna in fuga copiaLa Biblioteca Comunale Te Brunetti e Auser Provinciale di Mantova, nell’ambito del Progetto Network Family: persone anziane tra bisogni di cura e stili di vita attivi e responsabili, organizzano la presentazione del libro di Lidia Gallico “Una bambina in fuga. Diari e lettere di un’ebrea mantovana al tempo della Shoah” (Ed. Gilgamash).

Oltre all’autrice, sarà presente la storica Maria Bacchi, che ha curato la prefazione del volume. L’appuntamento è fissato giovedì 11 aprile alle ore 17.30 presso la Sala Civica di Via Facciotto, 7 a Te Brunetti – Mantova. La partecipazione è libera e gratuita.

Una bambina in fuga – Diari e lettere di un’ebrea mantovana al tempo della Shoah raccoglie la memoria adulta di un’infanzia vissuta durante la Shoah e le scritture prodotte dalla stessa persona allora e subito dopo la fine della seconda guerra mondiale; sono materiali che costituiscono uno straordinario corpo di fonti per comprendere le forme della resistenza e della resilienza di una bambina di fronte al dolore della persecuzione razziale e dell’esilio. In uno scritto della fine degli anni ottanta, Lidia Gallico ripercorre la sua infanzia di bambina ebrea negli anni delle leggi razziali: la fuga in Svizzera, il campo profughi, l’accoglienza in un collegio di suore, la separazione dai genitori e il rientro a casa. A tale scritto si aggiungono qui il “diarietto comune”, tenuto durante il soggiorno nel collegio svizzero e subito dopo il ritorno a casa, e le lettere scritte da lì ai genitori, pubblicate in questo volume per la prima volta. L’introduzione di Maria Bacchi ricostruisce il contesto storico della persecuzione razziale in Italia e le spesso contraddittorie politiche di accoglienza e respingimento dei profughi ebrei che chiedevano asilo in Svizzera. Evidenzia anche come questo raro e insolito materiale sia una fonte preziosa per conoscere la vita e l’interiorità dei bambini rifugiati.

Per informazioni: Biblioteca Comunale “Te Brunetti” – 0376 326990.

GB