Della siccità che sta attanagliando la Pianura Padana, dove si produce il 30% del cibo italiano di qualità, si è occupata nei giorni scorsi anche la CNN, che ha raggiunto anche la provincia di Mantova, intervistando l’allevatore Simone Minelli, consigliere di Coldiretti Mantova e produttore di latte a Motteggiana per il circuito di quello che il popolare network televisivo definisce “authentic Parmigiano Reggiano parmesan cheese”, e Ada Giorgi, imprenditrice agricola di Coldiretti e presidente del Consorzio di bonifica Terre dei Gonzaga.
Continua a leggeresiccità
Siccità. Crisi idrica in Emilia-Romagna, la Regione presenta ufficialmente al Governo la richiesta di stato di emergenza nazionale
Siccità, la Regione Emilia-Romagna presenta al Governo la richiesta dello Stato di emergenza nazionale, per il perdurare e l’aggravarsi della crisi idrica.

La richiesta ufficiale è stata firmata e inviata questa mattina dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, al presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi e al Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio.
Continua a leggereSICCITÁ, I CONSIGLI DI COLDIRETTI MANTOVA PER IL RISPARMIO IDRICO NELLA CURA DEL VERDE “FAI DA TE”
Dal riciclo dell’acqua della pasta al sistema di irrigazione a goccia con le bottiglie
Undicesimo comandamento: non sprecare acqua. Ecco allora che Coldiretti e Campagna Amica suggeriscono alcuni piccoli accorgimenti per consumare meno acqua in un momento di siccità e salvare orti e piante in vaso.
Continua a leggereSICCITÁ. Nessun problema per l’approvvigionamento di acqua potabile per la Bassa bolognese
Al momento non ci sono problemi per quanto riguarda l’approvvigionamento di acqua potabile. E per quanto riguarda le esigenze di irrigazione legate in particolare all’agricoltura, si sta mettendo in campo una programmazione dei prelievi in grado di soddisfare, al momento, le esigenze che si stanno manifestando.
Continua a leggereSICCITÀ, CONFAI LOMBARDIA: INNOVAZIONE IRRIGUA PASSI ANCHE PER AGROMECCANICI
“Condividiamo l’impulso della Regione Lombardia in materia di potenziamento delle reti irrigue per far fronte agli effetti deleteri del cambio climatico.
Continua a leggereSICCITÀ, PRESIDENTE FONTANA: SITUAZIONE DI UNA GRAVITÀ ECCEZIONALE, AVANTI CON AZIONI COORDINATE
Stiamo vivendo una situazione eccezionale, di una gravità che non si era mai verificata in questi anni”. È il primo commento del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, al termine della riunione a Roma tra la Conferenza delle Regioni e il capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio.

SICCITÁ: DERIVAZIONE CANALE ARNÒ A RISCHIO DAL 30 GIUGNO. MANTOVANI: invitiamo gli agricoltori valutare attentamente i secondi raccolti
La comunicazione del Consorzio di bonifica Garda Chiese in merito alla garanzia di erogazione dell’acqua solo fino al prossimo 30 giugno nel Canale Arnò, che interessa il comprensorio compreso nei comuni di Castiglione delle Stiviere, Solferino, Medole, Guidizzolo, Cavriana, preoccupa fortemente il mondo agricolo.
Continua a leggereCRISI IDRICA NEL MANTOVANO: RELAZIONE SULLA SITUAZIONE IRRIGUA AL 17 GIUGNO
Per far fronte alla crisi idrica che sta interessando tutto il nord Italia e in particolare, tra gli altri, il bacino del Lago di Garda, i Consorzi di bonifica stanno derivando dal Lago di Garda complessivamente 65 mc/s, con un livello idrometrico del lago pari a circa 83 cm rispetto allo zero idrometrico di Peschiera.
Continua a leggereCRISI IDRICA. Regione Emilia-Romagna pronta a presentare la richiesta al Governo di stato d’emergenza
Il summit di martedì 21 giugno con Regione, protezione Civile, Arpae, gestori del settore idropotabile, Atersir, Anbi e Cer e Autorità di distretto del Po
“La siccità ci preoccupa, e la Regione è pronta a chiedere al Governo lo Stato di emergenza nazionale. Un passo necessario per fronteggiare una situazione complessa dal punto di vista ambientale, che ha preoccupanti ricadute sul fronte delle produzioni agricole, ma non solo.
Continua a leggereSICCITÁ, LOMBARDIA: SOS RACCOLTI NEI CAMPI. COLDIRETTI: SERVE ACQUA DA INVASI MONTANI
SOS raccolti nelle campagne lombarde, dove a causa della siccità preoccupa la riduzione delle rese dall’orzo al frumento, dai foraggi al mais. È l’allarme lanciato dalla Coldiretti Lombardia mentre con l’arrivo di Scipione, l’anticiclone subtropicale che nei prossimi giorni farà impennare i termometri, la situazione diventerà ancora più difficile.
Continua a leggere