Per colpa della siccità, schizzano i valori dei foraggi per uso zootecnico

Per il fieno di medica pressato listini più alti del 48,4% rispetto ad aprile 2022

La siccità fa schizzare in alto i prezzi dei foraggi ad uso zootecnico, mettendo sotto pressione i bilanci degli allevamenti. Lo rileva Coldiretti Mantova sulla base dei dati pubblicati su Teseo.Clal.it.

Rispetto allo scorso anno – afferma Coldiretti Mantova – la media di aprile dei listini di fieno di erba medica pressato compilati dalla Borsa merci di Milano si attesta sui 341 euro alla tonnellata contro i 230 €/t di aprile 2022. Calcolatrice alla mano, la spesa che gli allevatori devono sostenere in questa fase è più alta del 48,4% rispetto allo stesso periodo del 2022.

Anche il fieno maggengo di erba medica pressato (considerato il più pregiato perché è il primo taglio dell’anno, qualitativamente più ricco e nutriente per gli animali) si posiziona su valori medi mensili di quasi il 39% più alti rispetto ad aprile 2022. 

Stessa dinamica – rileva Coldiretti Mantova – per il fieno agostano pressato, che dallo scorso novembre si colloca solamente pochi euro al di sotto del tetto massimo dei 300 euro alla tonnellata, il 43,5% in più rispetto ad aprile 2022.

Dinamica analoga anche per l’erba medica disidratata in balloni, quotata 371 €/t come media mensile di aprile 2023, il 22,3% in più rispetto a un anno fa.

“I prezzi rispecchiano l’insicurezza per la possibilità che anche quest’anno si ripeta una stagione siccitosa come quella vissuta nel 2022, quando le rese medie per ettaro in Italia sono diminuite per gli alimenti foraggeri nell’ordine del 14,3%, posizionandosi per la prima volta al di sotto delle 23 tonnellate per ettaro – analizza Coldiretti Mantova -. Solamente il rischio di una produzione inferiore, con la conseguenza di una minore disponibilità di fieni, medica, cereali foraggeri innesca la corsa dei prezzi, che inevitabilmente incide sui costi di produzione delle aziende zootecniche, in particolare quelle che producono latte e care bovina”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.