MILANO – “Mentre il sistema produttivo lombardo soffre, diversi milioni di euro, che sarebbero dovuti partire da Roma, non sono mai arrivati alle imprese; una grave situazione che sta contribuendo a mettere in ginocchio la nostra economia. Se il Governo non è in grado di procedere destini quei soldi alle regioni e noi li indirizzeremo immediatamente al sistema produttivo“. Lo afferma l’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi.
Continua a leggeresoldi
AGRICOLTURA, PAC: Regione Emilia-Romagna ha già erogato oltre 105 milioni di euro a più di 15mila imprese
Bologna, 24 luglio – A seguito della situazione di emergenza dovuta alla pandemia, il Governo attraverso il Decreto Rilancio ha introdotto alcune novità sugli anticipi dei pagamenti Pac (Politica agricola Comunitaria): la più importante è la possibilità di erogare l’anticipo entro il 31 luglio 2020, e inoltre sono state definite due distinte procedure di anticipazione dei contributi da assegnare agli agricoltori, alternative tra loro e a scelta dell’azienda agricola.
DA GOVERNO 250 MILIONI PER LE SPESE SANITARIE DELL’EMILIA-ROMAGNA IN RISPOSTA ALL’EMERGENZA COVID-19
Bologna, 17 luglio – Arrivano 250 milioni di euro per coprire le spese sanitarie con cui rispondere all’emergenza Covid in Emilia-Romagna, a partire da quelle già sostenute. Grazie all’accordo Governo-Regione firmato dalla vicepresidente Elly Schlein e dal ministro per il Sud e la Coesione Territoriale, Giuseppe Provenzano, per la riprogrammazione dei Fondi europei in risposta alla crisi pandemica. Continua a leggere
PIERANGELO DACREMA, “Economia del malessere. Perché tutto andrà bene se nulla sarà come prima”. Nella librerie dal 3 giugno
Economia del malessere è il frutto di riflessioni di lungo corso di Pierangelo Dacrema, professore ordinario di Economia, sulla necessità di trovare uno sbocco diverso, meno condizionato dalla moneta e dal sistema finanziario, ai processi del capitalismo moderno che, da tempo, macina ingiustizie a livello globale. Sostiene l’Autore nell’introduzione: «Il capitalismo è una macchina poderosa, ne ha dato prova. Ha tuttavia l’obbligo, per giustificarsi, di produrre risultati eccellenti, non solo buoni. Lo diceva J. M Keynes suo strenuo difensore. Che, ne sono certo, avrebbe ferocemente criticato la sua versione attuale». Continua a leggere
RIPARTENZA, LE PRIORITÀ PER ENTI E IMPRESE. La Provincia si fa coordinatrice dei bisogni: dai centri estivi alla liquidità per le aziende
Mantova, 28 maggio – L’aveva annunciato dopo i confronti con categorie economiche, sindacati, Prefettura, Ats, Apam e Agenzia per il Trasporto Pubblico locale sul come affrontare le fasi 2 e 3 dell’emergenza da Covid 19. E puntualmente il Presidente della Provincia Beniamino Morselli ha convocato in videoconferenza tutti i Sindaci mantovani per fare il punto sulle principali criticità nei servizi ai cittadini e per il mondo delle attività produttive. (Documento Conferenza dei Sindaci)
DL RILANCIO, ROLFI: IMPRESE AGRICOLE VOGLIONO VOUCHER, NON SANATORIE
Milano, 13 maggio – “La regolarizzazione degli immigrati è inutile per l’agricoltura lombarda. Basta con la strumentalizzazione ideologica di un comparto vitale come quello agricolo. Dal ministro ci aspettiamo fondi e semplificazione. L’approvazione del decreto aprile, poi diventato decreto maggio e poi diventato decreto rilancio, doveva essere l’occasione giusta per dare soldi veri alle aziende del settore primario e semplificare il lavoro agricolo con i voucher e invece cercando ‘agricoltura’ si trova solo la misura per regolarizzare gli immigrati“. Lo ha detto l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia, Fabio Rolfi, in merito al DL Rilancio. Continua a leggere
OPERAZIONE “BOXES”, TRAFFICO DI COCAINA: 15 KG DI DROGA E 330 MILA EURO IN CONTANTI. 15 ARRESTI DA PARTE DEI CARABINIERI
Mantova, 7 maggio – È di 15 arresti ed altre 3 persone indagate, di cui 10 italiani e 8 stranieri, 15 chilogrammi di cocaina e 330 mila Euro in contanti sequestrati, il bilancio dell’operazione “Boxes” che la Compagnia Carabinieri di Legnano, a chiusura di una complessa attività investigativa iniziata nel settembre 2018, ha in corso dalle prime ore di questa mattina.
I provvedimenti cautelari emessi dal G.I.P. di Busto Arsizio, Dottoressa Nicoletta Guerrero, su richiesta del Sostituto Procuratore della Repubblica di Busto Arsizio D.ssa Martina Melita, si riferiscono ad un traffico di ingenti quantità di sostanze stupefacenti, per oltre 50 chilogrammi, che più gruppi criminali operanti nell’asse Novara – Turbigo (MI) – Legnano (MI), immettevano nel mercato dello spaccio del nord milanese e nelle province di di Varese, Mantova e Reggio Emilia. Continua a leggere
CORONAVIRUS MANTOVA: OLTRE 1 MILIONE DI EURO IN APPARECCHIATURE E ARREDI, 225 POSTI LETTO
Nelle ultime due settimane, corsa alle acquisizioni per fronteggiare l’emergenza Nasce l’Unità di sorveglianza territoriale per le indagini epidemiologiche
MANTOVA, 12 marzo – Sono 225 i posti letto messi a disposizione da ASST fino a oggi per accogliere i pazienti colpiti da Coronavirus. Uno sforzo organizzativo senza precedenti che ridisegna la fisionomia dei reparti, al fine di gestire quotidianamente al meglio l’epidemia. Continua a leggere
CASTEL D’ARIO, MALVIVENTI SFONDANO LA PORTA DEL BAR CON UN TOMBINO DI GHISA:RUBANO 1000 EURO DALLA CASSA
Alle 5:00 circa di questa mattina, 14 febbraio, in corso Garibaldi, una pattuglia dei Carabinieri interveniva a seguito di richiesta da parte di un esercente, il quale segnalava che durante le prime ore del giorno, ignoti malviventi si sono introdotti nel proprio bar. Continua a leggere
ASOLA, UOMO DI COLORE MINACCIA E RAPINA UNA SIGNORA E POI FUGGE IN BICICLETTA
Erano le 21.30 di ieri, 11 febbraio, quando nei pressi del distributore Cordioli Petroli, una signora veniva minacciata verbalmente da una persona di colore, intimandola di consegnargli tutto quello che aveva.