Come ti muovi, per andare dove, in quali orari e perché? Cosa utilizzi per raggiungere la fermata del bus o la stazione ferroviaria di partenza, oppure per raggiungere la destinazione finale del viaggio?
Continua a leggeresostenibilità ambientale
CALDERARA DI RENO – Il programma di rigenerazione urbana del ‘Garibaldi 2’ si arricchisce con Pop House
Da un passato travagliato alla rinascita, fino a diventare esempio di convivenza tra persone di diversa età e condizione sociale disposte a mettersi in gioco per partecipare ad un’esperienza innovativa: un vicinato fondato sulla solidarietà e sulla condivisione delle scelte fondamentali del vivere insieme, dall’organizzazione dei servizi alla gestione degli spazi comuni. Il tutto all’insegna della sostenibilità ambientale e con costi d’affitto calmierati.
Continua a leggerePRESENTAZIONE DEI PROGETTI D’IMPRESA SVILUPPATI DAGLI STUDENTI DEL LICEO SCIENTIFICO DI LUGO
Sabato 22 ottobre alle 11 nell’aula magna del Liceo scientifico «Gregorio Ricci Curbastro» di Lugo i ragazzi e le ragazze delle classi 4BS e 4CSA presenteranno i progetti d’impresa che hanno sviluppato a conclusione del percorso “Che impresa! Come nasce un’idea imprenditoriale, come la sviluppo, come la racconto”.
Continua a leggereFIERA DELLA POSTUMIA TORNA A GAZOLDO DEGLI IPPOLITI: PROGRAMMA DEGLI EVENTI DAL 26 GIUGNO ALL’11 LUGLIO
Dal 26 giugno all’11 luglio torna a Gazoldo degli Ippoliti la tradizionale Fiera della Postumia. Dopo i due anni di stop obbligati dalla pandemia, questa ventinovesima edizione è dedicata alle comunità energetiche: insiemi di persone ed enti che condividono lo sfruttamento di una stessa fonte di energia rinnovabile. In programma ci sono spettacoli di teatro e di musica, cinema, eventi per grandi e piccoli, serate a tema.


Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e ad ingresso libero.
Continua a leggereAMBIENTE: IL BILANCIO 2021 DI CDS HOLDING S.p.A. È SOSTENIBILE
Al termine dei controlli effettuati da EY Spa, è stato confermato dal Report di Sostenibilità stilato che il Bilancio di Sostenibilità di CDS Holding Spa, relativo all’esercizio chiuso al 31/12/2020, è stato redatto in modo conforme alle richieste dei GRI Standards.
Continua a leggereAPRE A BOLOGNA THE ROOOM, UNO SPAZIO DEDICATO ALLA SOSTENIBILITÀ, CON LA MOSTRA “IL CERCHIO SPEZZATO”
Mercoledì 19 gennaio 2022 a Bologna apre The Rooom, nell’affascinante cornice storica di Palazzo Aldrovandi Montanari: una concept agency specializzata in tematiche legate alla sostenibilità ambientale, all’innovazione, alla creatività e alla responsabilità sociale che proporrà un ricco palinsesto di eventi ed iniziative legati a questi temi, dove l’arte sarà uno dei principali veicoli.
LAVORO E CLIMA: la firma tra la presidente Carrozza e il presidente Bonaccini. Occasione anche per identificare una collaborazione tra Cnr e Regione Emilia-Romagna
Anche il Consiglio Nazionale delle Ricerche entra a far parte del Patto per il Lavoro e per il Clima dell’Emilia-Romagna, per il rilancio e un nuovo sviluppo basati sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale. La presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza e il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, hanno sottoscritto oggi a Bologna l’adesione formale dell’Istituto, alla presenza dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla.
Continua a leggereIL COMUNE DI AMNTOVA ADERISCE AL BANDO EDUCAZIONE ALL’AMBIENTE E ALLA SOSTENIBILITÀ DI REGIONE LOMBARDIA E FONDAZIONE LOMBARDIA PER L’AMBIENTE
Il Comune di Mantova ha aderito al bando “Proposte di educazione ambientale e di educazione alla sostenibilità” di Regione Lombardia e di Fondazione Lombardia per l’Ambiente.
Continua a leggereVERSO UN SISTEMA ALIMENTARE SOSTENIBILE: incontro conclusivo del percorso partecipato Food Corridors
Giovedì 7 ottobre alle 17:00 nella sala Oriani dell’antico convento di San Francesco di Bagnacavallo è in programma un evento dedicato al settore agroalimentare nell’ambito del progetto europeo Food Corridors – Urbact III.
Continua a leggerePIEVE DI CENTO – NEL CENTRO STORICO RICOSTRUITO, NASCE LA STAZIONE DI RICERCA PER AUTO ELETTRICHE
Bonaccini: “Dopo nove anni questo centro si è risollevato e oggi viene arricchito da una scelta ambientale e sostenibile che guarda a un futuro verde”
Un centro storico completamente ricostruito, rinnovato e riqualificato dopo le ferite inferte dalle scosse di terremoto del 20 e 29 maggio 2012, oggi arricchito anche da una innovativa stazione di ricarica per auto elettriche. Vi si è recato oggi pomeriggio il presidente della Regione e Commissario delegato alla ricostruzione, Stefano Bonaccini, in visita a Pieve di Cento, cittadina della pianura bolognese, per inaugurare una centralina di ricarica per veicoli elettrici.
Continua a leggere