La vicepresidente Priolo: “Subito attivo il sistema di Protezione civile, le verifiche tecniche, già in corso, proseguiranno per tutta la giornata. Insieme al presidente Bonaccini in contatto coi sindaci”
Continua a leggereTERREMOTO
Terremoti e altri disastri: una piattaforma web per la gestione e riduzione dei rischi
PARATUS, il progetto finanziato dall’UE nell’ambito del programma Horizon Europe, mira a sviluppare una piattaforma open source per la valutazione del rischio e fornire misure per ridurre l’impatto dei disastri.
Continua a leggereRICOSTRUZIONE POST SISMA. Tavolo tecnico di confronto Regione-Governo per accelerare la fase conclusiva: incontro a Roma tra il ministro Musumeci e il Commissario Bonaccini
Un Tavolo tecnico di confronto tra Regione Emilia-Romagna e Ministero per definire le esigenze economico-finanziarie e normative in vista del superamento definitivo dello stato d’emergenza, a fine 2023, relativo al terremoto che colpì l’Emilia il 20 e 29 maggio 2012 e alla fase della ricostruzione.
Continua a leggereSciame sismico, dopo la scossa di magnitudo 4,1 tanta paura ma nessun danno a edifici e persone: scuole aperte
Oggi la Regione ha incontrato i sindaci dei territori più vicini all’epicentro, registrato tra Cesenatico e Gambettola per fare il punto della situazione. Il ‘Comitato di Direzione’ di viale Aldo Moro, che riunisce tutti direttori generali, ha fatto una analisi informativa e organizzativa
Continua a leggereSISMA. DALLA REGIONE OLTRE 434MILA EURO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO STORICO DI REGGIOLO
Oltre 434mila euro dalla Regione Emilia-Romagna per concludere gli interventi di riqualificazione e rivitalizzazione del centro storico di Reggiolo.
Continua a leggereRISCHIO SISMICO, ESERCITAZIONE REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE NEL MANTOVANO
Un’esercitazione regionale di protezione civile per il rischio sismico che interesserà tutti i comuni della Lombardia classificati in zona 2. E’ quella lanciata mercoledì 26 ottobre a Moglia, località del mantovano che fu epicentro del terremoto del 2012.
Continua a leggereA REGGIOLO nuovi contributi dalla Regione per sostenere cinque attività commerciali nel comune colpito dal sisma
Nuovi contributi per gli investimenti delle attività commerciali a Reggiolo. Grazie al Decreto n. 1061 del 30 settembre 2022, la Regione Emilia-Romagna ha proceduto alla concessione di nuovi contributi per le attività commerciali rientranti nei comuni del sisma.
Continua a leggereSISMA, CARO MATERIALI: NUOVI CONTRIBUTI REGIONALI PER I CANTIERI DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA DI REGGIOLO
Contro il caro materiali che pesa sul completamento dei cantieri della ricostruzione post sisma arrivano i contributi della Regione Emilia-Romagna.
Il provvedimento, firmato venerdì dal presidente della Regione Stefano Bonaccini, riconosce un aumento dei contributi concessi, in linea col prezziario regionale 2022 aggiornato, per far fronte ai maggiori costi sostenuti dai cantieri della ricostruzione privata alle prese con la drastica impennata dei prezzi e il conseguente rischio di blocchi.
Continua a leggereDECENNALE SISMA. Venerdì 20 maggio il presidente della Repubblica, SERGIO MATTARELLA in EMILIA
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accogliendo l’invito del presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, sarà in Emilia venerdì 20 maggio, a dieci anni dalla prima terribile scossa di terremoto che, insieme alle successive, nel maggio 2012 portarono devastazione, morti e feriti.
Continua a leggereREGGIOLO, A DIECI ANNI DAL SISMA DOMENICA 15 MAGGIO APRE IL PARCO DELLE PRADELLE
A dieci anni dal sisma Reggiolo festeggia l’apertura del Parco delle Predelle. Domenica 15 maggio, nell’anniversario del terremoto del 2012, l’inaugurazione dell’area verde alle porte del paese celebrerà la ricorrenza con un nuovo spazio destinato alla socialità realizzato grazie ai fondi regionali destinati alla rivitalizzazione dei centri storici dei comuni colpiti dal sisma.
Continua a leggere