Il Gruppo Culturale Rivalta organizza per sabato 25 aprile alle 16.30 in Sala B. Ascari di Fondo Mincio a Rivalta s/Mincio (Mn), inaugurazione della mostra “70° della Resistenza”del collezionista Roberto Saccagi che rimarrà aperta fino al 10 maggio.
Saccagi, milanese di nascita ma dall’89 risiede a Rivalta s/Mincio, suo paese d’origine.
E’ membro dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e del CIFR (Centro Italiano Filatelia Resistenza e storia contemporanea). Collezionista di francobolli dai primi anni ’80, incoraggiato in questo anche dalla moglie Marisa, con il tempo si è specializzato nel periodo del “Ventennio fascista” dal 1922 al 1945, raccogliendo oltre che il materiale filatelico anche quello di storia postale, giornali, libri, riviste, monete, oggetti e immagini del periodo che da sempre lo ha interessato maggiormente.
Ha partecipato a diverse mostre, personali e collettive, a Rivalta e Rodigo tra il 2005 e il 2009. Nel 2013 è tra i principali espositori a Rivalta (Storia della Comunicazione) ma anche a Milano (1943 L’anno della Svolta) presso la sede dell’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia (UNUCI) a due passi da Piazza Duomo e Piazza San Babila.
Nel 2014 è a Nova Milanese, alle porte del capoluogo Lombardo, per le celebrazioni del 25 Aprile, mostra che ha avuto il patrocinio della locale Amministrazione Comunale.
La passione per la storia e il desiderio di rendere sempre più completa e precisa la sua collezione, lo hanno portato a dedicarsi ad un’opera di ricerca (documenti, immagini, notizie) riguardanti alcuni avvenimenti del cosiddetto ventennio, poco trattati o peggio quasi “Dimenticati” a cui spesso non è stato dato il giusto rilievo: il delitto Matteotti, le Leggi Razziali in Italia, l’Eccidio della “Divisione Acqui”, l’Affondamento della “Corazzata Roma”, “Le stragi di civili in Italia perpetrate dai nazi-fascisti tra il 1943 e il 1945”.
Il materiale prodotto è stato riunito in alcuni raccoglitori e sarà consultabile durante il periodo della mostra.
“Perché tutto questo impegno, tutto questo lavoro?” si è sentito chiedere spesso Saccagi – “per non dimenticare!” è la sua risposta. E’ stato scritto: “Un popolo che non ha memoria del proprio passato è un popolo che non ha futuro” e questo Roberto lo condivide pienamente. “In questo periodo di troppo e facile revisionismo storico, è giusto e doveroso mantenere vivo il ricordo dei fatti, di come si sono svolti, in modo semplice ma con decisione e del ruolo svolto dai vari protagonisti”.
La collezione dell’esposizione, Roberto Saccagi è dedicata al padre Cirillo, scomparso nel 2005, quale ringraziamento dei suoi insegnamenti, dei valori di democrazia e rispetto per gli altri che ha saputo e voluto infondergli.
Orari di apertura: Venerdì e sabato dalle 16,00 alle 18,30 –
Domenica e festivi dalle 9.30 alle 12,30 e dalle 16,00 alle19,00; gli altri giorni su prenotazione per scolaresche e gruppi organizzati.
Per info e prenotazioni: Roberto Saccagi, Via F. Turati,42 Rivalta s/Mincio – Tel.0376681043 – Cell. 3287796807 – Mail: rsaccagi@gmail.com