ROMA – Settembre d’incanto scoprendo nuovi angoli della Città Eterna

11559-1

di G.Baratti

Anche questo week end sarà colmo di appuntamenti speciali, basta lasciarsi guidare dall’esperta Chiara Proietti .

Si parte subito sabato 12 alle 11.30 con l’apertura straordinaria delle Tombe di Via Latina , sublime esempio decorativo di arte romana del I secolo d.C.: dalle volte affrescate e stuccate, denominate la “Cappella Sistina dell’Antica Roma” e poi

sostare sulla più antica Via consolare capitolina.

roma15

Sempre Sabato a partire dalle 17.30 camminata tra i vicoli, le stradine e le piazze del Rione più piccolo di Roma e il più ricco di storia: il Ghetto Ebraico, storico e antico quartiere dove le rovine romane si vanno a mischiare con le tradizioni ebraiche. Risale al sec. XVI, uno dei ghetti più antichi al mondo dopo quello di Venezia.

13714746510191-0-680x276

Per chi lo desidera, terminata la visita si potranno degustare le specialità Kosher, anticipate da uno speciale aperitivo, all’interno di un localino tipico come ad esempio

carciofo alla giudia
concia di zucchine 
Falafel ( polpette di ceci) con misto di salse (hummus, tehina, baba ghanoosh)
Baccalà alla giudia
Fiore di zucca
Fritturina mista vegetale
sfoglia di patate
Thè dolce e prosecco

IMG20111216161120357_900_700

Domenica 13 alle 16.30 visita del Sepolcro degli Scipioni meraviglioso sito collocato lungo il tratto urbano della Via Appia Antica, poco prima della Porta di San Sebastiano.

DSC_1872

Si entrerà nel grande monumento funebre scavato nel tufo della collina del III secolo a.C. per osservare da vicino il Sepolcro di Scipione Barbato e di altri importanti membri della gens Cornelia, poi si andrà a scoprire i misteri del Colombario e la zona riservata alle Catacombe cristiane, un percorso veramente imperdibile.

LA PRENOTAZIONE È SEMPRE OBBLIGATORIA inviando una MAIL a chiara.proietti1975@gmail.com (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure chiamare al 335 67 47 268.

IN CASO DI DISDETTA, avvertire almeno 24 ore prima dall’appuntamento, onde evitare d’incorrere nel costo totale della visita.

IL PAGAMENTO – salvo alcuni casi richiesti dal museo – viene effettuato sul posto della visita.

foto di archivio web

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.