Mercoledì 15 giugno serata di tango con CRISTAL/MILONGA AL AIRE LIBRE. Venerdì 17 giugno “Troppo Rumore per Sette Note” alla serata BANDIERA GIALLA. Continuano gli appuntamenti estivi dello SPIRIT DE MILAN, lo spazio nato nella gloriosa struttura delle Cristallerie Fratelli Livellara (via Bovisasca, 59). Un luogo dove ridere, ballare, bere, mangiare, chiacchierare, incontrarsi e fare nuove amicizie, all’insegna della condivisione dei buoni valori e alla riscoperta del fascino di Milano e della “milanesità” che si sta progressivamente perdendo.
Dal mercoledì alla domenica si alternano in questo spazio cinque serate completamente diverse tra loro, prevalentemente all’aperto, tutte all’insegna della buona musica – sempre rigorosamente dal vivo – e del divertimento, mentre tanti ospiti raccontano i segreti della Milano nascosta e dimenticata:
Giovedì 16 giugno prenderà il via il corso di dialetto milanese “BARBABIETOL E SPINAZZ”, a cura del “gran milaneson” MARINO ZERBIN e dei cantori ufficiali dello Spirit de Milan DUPERDU (Marta Maria Marangoni e Fabio Wolf): Cinque incontri da due ore alla scoperta del dialetto milanese, partendo da un’introduzione alla grammatica milanese di base e arrivando ai capolavori della poesia (da Carlo Porta a Delio Tessa passando per Carlo Maria Maggi e Franco Loi) e della canzone meneghina, da Danzi, Svampa e Jannacci. (Il costo è di 120€ a persona, il corso parte con un minimo di 15 iscritti).
Marino Zerbin Gran Milaneson, attore e studioso di lingua milanese, ha scritto testi in milanese per la Compagnia di Piero Mazzarella. Nel recital “Milano di ieri, Milano di oggi” ripropone la grande poesia milanese dal Porta al Barrella al Medici al Tessa. Cultore del Teatro della Cultura Popolare, alla propria attività di attore e burattinaio ha affiancato un costante lavoro di ricerca e di approfondimento della Commedia dell’Arte recuperando antichi canovacci e riscrivendoli per sé e per altre Compagnie. Collabora con la Primaria Compagnia di Spettacoli Marionettistici “Carlo Colla e Figli” di Milano, sia come marionettista sia come attore prestando la voce a personaggi di vari allestimenti. Insegna da 13 anni “Introduzione alla recitazione” all’Università del Melo di Gallarate e tiene corsi di teatro per adulti e adolescenti.
DUPERDU sono stati così battezzati dal grandissimo maestro Nanni Svampa dei GUFI, per il quale si esibiscono come gruppo di supporto a Il mio concerto per Brassens. Musici di casa del locale milanese La Scighera e cantori ufficiali dello Spirit de Milan, nuovo esperimento culturale nella ex-fabbrica Livellara, hanno registrato il loro primo album CHIAMERÒLLA MILANO per l’etichetta Terzo Millennio con il contributo del Maestro Tony Cercola, percussionista di Edoardo Bennato e Pino Daniele.
Marta Marangoni – Laureata in lingue, ha studiato a Milano, Dresda, Berlino e Barcellona. Dal 2002 è attrice del Teatro della Cooperativa diretto da Renato Sarti, dal 2006 collabora stabilmente con la Filarmonica Clown. Dirige Minima Theatralia, associazione che si occupa di teatro nel sociale. Lavora anche come cantante e ha recitato fra gli altri diretta da Serena Sinigaglia e Marco Rampoldi in Italia, Matthias Langhoff e Annette Jahns in Germania.
Fabio Wolf – Laureato in filosofia è insegnante di italiano. Si diletta da sempre con il pianoforte come autore e come interprete. Compone canzoni per bambini. Collabora come musicista per la scena con la Filarmonica Clown e con il Teatro della Cooperativa.
Oltre all’ottima musica dal vivo, alle risate e al ballo, allo SPIRIT DE MILAN vengono accontentati anche gli amanti della buona tavola: dall’orario dell’aperitivo a notte fonda, è possibile gustare il meglio dei piatti della cucina milanese “della nonna” circondati dall’atmosfera sincera da “vecchia Milano”.
Da quest’anno, Spirit de Milan è diventata un’associazione di promozione sociale e per accedere agli spazi interni della gloriosa fornace è necessario essere soci: la tessera annuale (valida fino al 31 dicembre) prevede un contributo di 10.00€ con un brindisi di benvenuto nella grande famiglia Spirit.
Questa la programmazione del mese di giugno
Le porte aprono alle 19.30, i concerti iniziano intorno alle 22.00
Sabato 11 HOLY SWING NIGHT con Swinghera 7€ entro le 21.30/15€ dopo
Domenica 12 CI VUOLE ORECCHIO con Miriam Trapassi ingresso gratuito
Mercoledì 15 CRISTAL/MILONGA AL AIRE LIBRE 5€ entro le 21.30/10€ dopo
Giovedì 16 BARBERA & CHAMPAGNE – corso di dialetto milanese
Venerdì 17 BANDIERA GIALLA “Troppo Rumore per Sette Note” ingresso gratuito
Sabato 18 HOLY SWING NIGHT con Swing Legacy 7€ entro le 21.30/15€ dopo
Domenica 19 CI VUOLE ORECCHIO con Antonio & The Hipshakers ingresso gratuito
Mercoledì 22 CRISTAL/MILONGA AL AIRE LIBRE 5€ entro le 21.30/10€ dopo
Venerdì 24 BANDIERA GIALLA con Jovica Jovic Balkan Orkestra ingresso gratuito
Sabato 25 HOLY SWING NIGHT con Hot Crystal Rhythmakers 7€ entro le 21.30/15€ dopo
Domenica 26 CI VUOLE ORECCHIO ingresso gratuito
Per info e dettagli sugli eventi http://spiritdemilan.com/