CERESARA (Mn) – A SAN MARTINO GUSNAGO TORNA “CONVIVIO A PALAZZO”

CERESARA - Convivio a Palazzo.jpg

2 – 3 – 4 settembre 2016

Torna a Ceresara l’ormai tradizionale appuntamento di fine estate con “Convivio a Palazzo”, la festa Rinascimentale che quest’anno si svolgerà dal 2 al 4 settembre 2016 a Palazzo Secco-Pastore di San Martino Gusnago, dove l’Associazione “Compagnia delle Torri” rievocherà lo storico banchetto che si tenne nel Palazzo nel 1491 tra il padrone di casa – il nobile Francesco Secco d’Aragona, Francesco II Gonzaga – marchese di Mantova ed Ercole I d’Este, Duca di Ferrara.

CERESARA - Convivio a Palazzo.8.jpg

La grande cena con menù rinascimentale di “Convivio a Palazzo”, allestita per le serate di sabato 3 e domenica 4 settembre, prenderà il via con l’arrivo dei commensali (per i quali è previsto il trasferimento dal parcheggio al Palazzo in carrozza trainata da cavalli), per seguire con una visita guidata alle sale quattrocentesche e quindi allietati da musica, danze, tamburi e sbandieratori, con l’accesso alla cena allestita presso la grande Galleria affrescata dove, alla presenza del padrone di Casa Francesco Secco e degli altri illustri commensali del tempo, gli ospiti saranno immersi nelle atmosfere tipiche dei convivi di quel tempo.

CERESARA - Convivio a Palazzo.2.jpg

Le pietanze che verranno servite sono frutto di un lungo ed attento studio al fine di proporre piatti che siano creati sulla base di ingredienti che, come è documentato, sono stati utilizzati nel Banchetto del 1491 rielaborando la preparazione delle portate in chiave moderna ed appetibile.

CERESARA - Convivio a Palazzo.9.jpg

In contemporanea al Banchetto saranno aperte al pubblico – nella splendida cornice degli spazi aperti della Corte del Palazzo – le “Locande”, dove sarà possibile cenare in un’ambientazione particolarmente suggestiva e saranno presenti diversi momenti d’intrattenimento con artisti, musici, cavalieri e sbandieratori, ai quali farà seguito un Grande Spettacolo conclusivo a tema storico.

Come da tradizione la serata di apertura di venerdì 2 settembre è dedicata alla cena con delitto in ambientazione rinascimentale, proposta presso la “Locanda del Secco”, scritta ed interpretata dalla Compagnia Teatrale “Gli Impossibili” di Ceresara.

Sabato 3 settembre nel pomeriggio presso l’Area Spettacoli della “Locanda” si terrà il “Convivio dei Piccoli”, dedicato ai bambini della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Elementare.

Domenica 4 settembre la manifestazione inizierà nel pomeriggio con la parata di figuranti, armigeri, tamburi e sbandieratori seguita dall’attesissimo “Palio dei Borghi ceresaresi”, con i sei borghi che si affronteranno in divertenti giochi storici.

CERESARA - Convivio a Palazzo.10.jpg

La manifestazione si concluderà domenica 4 settembre con un Grande spettacolo Pirotecnico / Piromusicale.

In concomitanza con “Convivio a Palazzo” si svolgerà “4 Fiorini”, uno stage con finalità didattiche dove – in un accampamento lanzichenecco ricostruito nella cornice della storica residenza di Francesco Secco – i gruppi partecipanti potranno apprendere e/o migliorare le tecniche di combattimento in uso nell’epoca a cavallo tra ‘400 e ‘500.

Per informazioni e prenotazioni (cena Convivio a Palazzo e cena con Delitto)  Tel. 03761586199 – http://www.compagniadelletorri.it/

(foto archivio Compagnia delle Torri – convivio a palazzo anno 2015)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.