di Paolo Biondo
Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016. Mantova, assieme ad altre città d’Italia nel 2017 sarà anche Capitale Europea della Gastronomia. Mantova, che per molti anni è stata ribattezzata dai suoi cittadini e non solo, la Bella addormentata, ora si è risvegliata.
I risultati della 18ma classifica ItaliaOggi – in uscita nella giornata di lunedì 28 novembre 2016 – la più completa indagine sulla Qualità della vita Mantova spodesta Trento. C’è un nuovo leader a guidare la classifica annuale di ItaliaOggi-Università La Sapienza di Roma sulla Qualità della vita: è Mantova. Che spezza, infatti, la lunga serie positiva di Trento (ora seconda), al primo posto senza interruzioni dal 2011.
Il capoluogo virgiliano disponendo di un enorme patrimonio d’arte, storia, cultura e ambientale, probabilmente aveva bisogno di uno stimolo ulteriore, oltre al Festivaletteratura, per comprendere l’importanza di dover crescere e portarsi al pari di altri territori con le medesime caratteristiche.
Il paziente lavoro, a volte sotto traccia, a volte sotto i riflettori, compiuto dagli amministratori locali è giunto al momento di raccogliere i frutti. Frutti che pare siano destinati a continuare a premiare chi in prima persona o in sinergia con altri protagonisti del tessuto socio-economico locale, si è impegnato per dare quella scossa che da tempo i mantovani in primo luogo si attendevano per la loro città.
Il fatto che Mantova oggi più di ieri sia riconosciuta Capitale di qualche settore del vivere quotidiano è la conferma che pur essendo una città formato famiglia dove tutti grossomodo ci si conosce può tranquillamente competere con realtà che dispongono di potenzialità sulla carta, maggiori. Potenzialità che finalmente i mantovani hanno compreso di poter evidenziare nei modi e nei contesti più variegati.
È il momento di crescere senza montarsi la testa, ma continuando a promuovere con iniziative mirate la Mantova non più bella addormentata.
(classifica: da ItaliaOggi web del 28.11.16)