GAZOLDO D/IPPOLITI – POSTUMIA: UNA DOMENICA DI EMOZIONI CON LA PITTURA, LA FOTOGRAFRIA, LA VELOCITÀ e LA MUSICA

di G. Baratti

L’Associazione Postumia di Gazoldo degli Ippoliti (piazzetta Postumia 2), domenica 4 dicembre 2016 apre il pomeriggio dei grandi eventi: inaugurazione di una bipersonale  del pittore veronese Paolo La Torre e del fotografo mantovano Piero Cazzoli, dal titolo EMOZIONE DIVENTA COLORE in PITTURA e FOTOGRAFIA, la presentazione del libro “NUVOLARI genio della velocità” di Lorenzo Montagner e il concerto del giovanissimo violinista Valerio Scarano

Paolo La Torre fin dai tempi dell ‘Università si dedica alla pittura creando dipinti d’effetto. La tecnica utilizzata inizialmente era la grafica a china con pennellate in acquarello. Poi passa allo spatolato acrilico, sua attuale tecnica. La sua pittura è istintiva e immediata, appunto “emozione che diventa colore”; essa passa direttamente dal, pensiero all’azione e non ammette ripensamenti e tanto meno correzioni. Nell ‘ambito veronese ha partecipato a numerosi concorsi, ottenendo spesso segnai azioni e riconoscimenti di pubblico e critica.

Piero Cazzoli è nato a Monza e successivamente con la famiglia si è trasferito a Rodigo. Come spiega il fotografo: “Ho avuto una grande passione per la fotografia fin da bambino poi, c’è stata un’evoluzione, passando alle reflex (a pellicola) fino agli anni 70/80, ma a cavallo fra il 1984 e il 1985 ho dovuto smettere per problemi di tempo dovuto al lavoro. Ho ripreso a fotografare attorno agli anni 2012/2013 passando subito alla reflex digitale e così continuo tutt’oggi. Mi sono poi specializzato negli ultimi anni nella fotografia di “Nature Morte”creando i soggetti in studio perché ho maggiore possibilità di giocare con le luci che mi permettono di avere i chiaroscuri tanto da me amati. Sono un appassionato della pittura del periodo Fiammingo che per taluni versi mi da forti ispirazioni per le mie foto. In esposizione alla Postumia presenterò le nature morte ispirate al periodo pittorico francese dell’ottocento”.

Nuvolari genio della velocità di Lorenzo Montagner.jpgIl pomeriggio prosegue con “NUVOLARI genio della velocità” di Lorenzo Montagner (Ed. Tre Lune). Il testo è arricchito da un testo inedito di Lucio Dalla, dai disegni dell’illustratore mantovano Alessandro Sanna e dalla prefazione di Giorgio Terruzzi, giornalista della Gazzetta dello Sport. Un libro imperdibile per gli appassionati  e una lettura interessante e avvincente per tutti.

Con l’autore dialogano Giancarlo Pascal, presidente dell’ Automobile Club di Mantova, e Attilio Facconi, assessore alla Cultura del Comune di Canneto s/Oglio (che appunterà il suo intervento su “Tazio e la Mille Miglia”).

Di una icona del Novecento (e ancora mito ineguagliato) esce da questo bel libro il ritratto appassionato e intenso di un campione eclettico e smisurato, nonché la personalità e lo stile pur essi inimitabili di un uomo con i suoi drammi e le sue passioni.

Lorenzo Montagner è Conservatore del Museo Tazio Nuvolari. Giornalista, cultore della storia motoristica, ha dedicato acute e intense monografie a Danilo Martelli, Guido Leoni, Cadetto Ubbiali e al dramma di De Portago, che segnò l’ultimo atto delle Mille Miglia.

Tazio_Nuvolari su  NORTON SPORT H 16-1925.jpg

Sarà in mostra la motocicletta NORTON SPORT H 16-1925 (collezione Erminio Rozzini) con la quale Nuvolari ottenne importanti successi

violinista Valerio Scarano.jpg

Per i “NUOVI TALENTI DI POSTUMIA” concerto del violinista Valerio Scarano – al pianoforte Yoko Kimura: musiche di J. S. Bach, W.A. Mozart e B. Bartok.

La mostra rimarrà visitabile fino al 31 dicembre 2016 ad ingresso libero.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.

Per info.: associazione.postumia@hotmail.com – tel. 339.8959081

(photo da siti web)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.